in collaborazione con l'Accademia della Crusca, l'Ordine degli avvocati di Firenze, l'Ordine degli avvocati di Trento, l'IGSG (Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari), la Camera civile di Firenze, la Fondazione per la Formazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze
2 aprile 2025, ore 16.00
Polo delle Scienze Sociali di Novoli
via delle Pandette 2, Firenze
Il corso promuove la corretta applicazione delle regole del diritto e della lingua per sviluppare una prassi comunicativa chiara, appropriata ed efficace. È un’esigenza sempre sentita in ogni settore della scrittura e della comunicazione giuridica, ma che oggi, a seguito della riforma del processo civile, è ormai divenuta condizione indispensabile di ogni atto del diritto, anche per evitare inammissibilità e condanne alle spese.
Questa edizione del corso si concentrerà perciò su tutte le novità introdotte dall’art. 46 disp. att. c.p.c., dal D.M. 7 agosto 2023 n. 110, che ha definito i criteri di redazione e i limiti dimensionali degli atti giudiziari, e dal D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164. Servirà a costruire, nel dibattito tra avvocati, magistrati, dirigenti della pubblica amministrazione, docenti di diritto e di lingua, un vero e proprio breviario di scrittura giuridica chiara e sintetica che diventerà parte integrante degli strumenti professionali del giurista.
Il corso si compone di due moduli, cumulabili o frequentabili separatamente.
Il modulo A «Scrivere nel processo» (cinque pomeriggi) è strutturato in laboratori di scrittura dedicati alla costruzione degli atti nei diversi gradi di giudizio. Attraverso un dibattito tecnico-pratico, durante i laboratori saranno analizzati dei testi tipici del processo per esaminare le tecniche di redazione degli atti giudiziari.
Il modulo B «Scrivere nell’amministrazione» (tre pomeriggi) si propone di ricostruire la lingua dell’amministrazione secondo parametri di essenzialità e comprensibilità, che attraverso le tecniche della sinteticità e della chiarezza le consentano di arrivare direttamente al cittadino come strumento di semplificazione amministrativa. Anche quest’anno il corso si arricchisce di un laboratorio sulla sentenza.
Informazioni
Maggiori informazioni nella locandina in allegato e nella pagina dedicata al corso nel sito web dell'Università di Firenze: https://www.dsg.unifi.it/p819.html
E-mail: segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it
Modulo A «Scrivere nel processo»
martedì 18 marzo 2025 | ore 16.00
La scrittura degli atti nel processo e il giudizio di primo grado
Conversazione e pratica di scrittura con
Pier Paolo Lanni |Tribunale di Verona
Cosimo Papini | Avvocato in Firenze
Riccardo Gualdo | Università della Tuscia
Federigo Bambi, Ilaria Pagni, Marco Biffi | Università di Firenze
mercoledì 2 aprile 2025 | ore 16.00
L’atto d’appello nell’officina di redazione: chiarezza, sinteticità, specificità
Marco Cecchi | Corte di appello di Firenze
Stefano Borsacchi | Avvocato in Pisa
Jacqueline Visconti | Università di Genova
Ilaria Pagni, Federigo Bambi | Università di Firenze
mercoledì 9 aprile 2025 | ore 16.00
Tra sinteticità e autosufficienza: la costruzione del ricorso per cassazione
Francesco Terrusi | Corte di cassazione
Andrea Pasqualin | Avvocato in Venezia
Maria Vittoria Dell’Anna | Università del Salento
Ilaria Pagni, Federigo Bambi | Università di Firenze
giovedì 8 maggio 2025 | ore 16.00
Stile e tecniche della motivazione: il criterio della complessità della controversia nella costruzione del provvedimento del giudice
Alessandro Nencini | Presidente della Corte di appello di Firenze
Marilena Rizzo | Presidente del Tribunale di Firenze
Loredana Nazzicone | Scuola superiore della magistratura
Ilaria Pagni, Federigo Bambi | Università di Firenze
LABORATORIO DI SCRITTURA COMUNE AL MODULO A E AL MODULO B
martedì 6 maggio 2025 | ore 16.00
Leggere e riscrivere: la redazione degli atti del processo, della consulenza tecnica e degli atti dell’amministrazione, a confronto
Antonello Fabbro | già Presidente del Tribunale di Treviso
Stefano Telve | Università della Tuscia
Ilaria Pagni, Federigo Bambi | Università di Firenze
Modulo B «Scrivere nell’amministrazione»
venerdì 13 maggio 2025 | ore 16.00
Una nuova lingua per l’amministrazione?
Federigo Bambi | Università di Firenze
Scrivere e comunicare i testi del diritto nell’amministrazione digitale
Marina Pietrangelo | IGSG
venerdì 20 maggio 2025 | ore 16.00
Come Dumas: la lingua dell’amministrazione trent’anni dopo
Michele Cortelazzo | Università di Padova
L’atto amministrativo e la sua costruzione
Carlo Notarmuzi | Presidenza del Consiglio dei Ministri