Convegno internazionale di studi RI-Costruire Leonardo | RE-Build Leonardo

Da giovedì 03 aprile 2025 a sabato 05 aprile 2025

Con il patrocinio di:
Università degli Studi di Napoli Federico II, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea; DiARC - Dipartimento di Architettura; DICEA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale; DSU - Dipartimento di Studi Umanistici; Università degli Studi di Napoli L’Orientale - Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati; Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti; Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli; Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Con il contributo di:
Università di Napoli Federico II, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; CIRICE, Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Convegno internazionale di studi

RI-Costruire Leonardo | RE-Build Leonardo

Università degli Studi di Napoli Federico II
DiARC | Dipartimento di Architettura, Palazzo Gravina - Aula Magna
3-5 Aprile 2025

Presentazione

Comitato scientifico internazionale
Juliana Barone
Janis Bell
Andrea Bernardoni
Alfredo Buccaro
Marco Biffi
Marco Cursi
Francesco Paolo Di Teodoro
Giuseppina Ferriello
Francesca Fiorani
Enrico Giannetto
Rossella Lupacchini
Pietro C. Marani
Margherita Melani
Annalisa Perissa Torrini
Pasquale Sabbatino
Anna Sconza
Sara Taglialagamba
Gino Tarozzi
Carlo Vecce

Segreteria Scientifica
Riccardo M. Polidoro

Segreteria Organizzativa
Luisa Del Giudice
Mirella Izzo
Mariangela Terracciano

Segreteria Amministrativa
Ilaria Bruno

Agenda

3 aprile 2025

ore 9.15
Saluti
Matteo Lorito, Magnifico Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II
Andrea Prota, Presidente Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Marella Santangelo, Direttrice DiARC - Dipartimento di Architettura
Francesco Pirozzi, Direttore DICEA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale
Andrea Mazzucchi, Direttore DSU - Dipartimento di Studi Umanistici
Salvatore Luongo, Direttore Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Alfredo Buccaro, Direttore CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea
Gino Tarozzi, Presidente Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti
Lorenzo Capobianco, Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli
Gennaro Annunziata, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

ore 10.15-11.45
Pietro Cesare Marani, Politecnico di Milano, Presidente Ente Raccolta Vinciana di Milano
Ripensare Leonardo pittore: da artista verrocchiesco a precursore del Barocco

ore 12.00-13.30
Sessione A - L’ANALISI DEI FOGLI ORIGINALI E DEGLI APOGRAFI
A.1 - Chairs: Juliana Barone, Anna Sconza
Andrea Bernardoni, Università degli Studi dell’Aquila, Museo Galileo - Firenze
Analizzare e riordinare i manoscritti di Leonardo: gli indici tematici della Commissione Vinciana e la Leonardo//thek@ 2.0
Claudio Calì, Studioso indipendente
Il contributo delle filigrane per la ricomposizione di fogli miscellanei di Leonardo
Elisa Di Renzo, Museo Galileo - Firenze
Le filigrane per la ricostruzione dei fogli leonardiani

ore 14.30-16.15
Sessione A - L’ANALISI DEI FOGLI ORIGINALI E DEGLI APOGRAFI
A.2 - Chairs: Marco Biffi, Pietro C. Marani
Janis Bell, Studiosa indipendente
I disegni scientifici per il Trattato della Pittura
Margherita Melani, CIRICE - Università degli Studi di Napoli Federico II, Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti
Il ‘Progetto Leonardo’ di Cassiano dal Pozzo tra Milano e Roma: nuove acquisizioni
Alfredo Buccaro, CIRICE - Università degli Studi di Napoli Federico II
Il ‘Progetto Leonardo’ di Cassiano dal Pozzo: tracce della diffusione vinciana tra Roma e Napoli in ambito linceo
Riccardo Maria Polidoro, CIRICE - Università degli Studi di Napoli Federico II, PhD cand. - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Gli apografi di Cassiano dal Pozzo dai Codici Zaccolini (Laur. mss. Ashb. 1212, 3-4): contenuti e possibili criteri di selezione dagli originali vinciani

ore 16.30-18.15
Sessione A - L’ANALISI DEI FOGLI ORIGINALI E DEGLI APOGRAFI
A.3 - Chairs: Marco Cursi, Pasquale Sabbatino
Roberto Marcuccio, già Biblioteca Panizzi - Reggio Emilia
Giovanni Battista Venturi studioso di Leonardo nei manoscritti della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Fabio Or, Universiteit Gent
Il Manoscritto O di Reggio Emilia: un apografo vinciano dall’officina Arconati al Fondo Venturi della Biblioteca Panizzi
Pauline Maguire Robison, Studiosa indipendente
Florence 1606-1612, Cassiano dal Pozzo acquires the Codex Barberinus Latinus 4304 (vb). Re-Constructing a critical chapter in the transmission history from the Libro di Pittura to the Trattato della Pittura
Sara Taglialagamba, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Nuova fondazione Rossana e Carlo Pedretti
Saper rileggere per ri-costruire. Oltre alla villa, anche un giardino per Francesco Melzi?

4 aprile 2025

ore 9.00-11.15
Sessione B - RICOSTRUZIONE, INTERPRETAZIONE E DIFFUSIONE TRA ARTE, ARCHITETTURA E INGEGNERIA
B.1 - Chairs: Margherita Melani, Annalisa Perissa Torrini
Matteo Bigongiari, Università degli Studi di Firenze
Leonardo e il progetto di architettura militare. Metodi di ricostruzione digitale per l’analisi dei disegni delle fortificazioni alla moderna
Ng Morgan, Yale University, New Haven
Le fortificazioni di Leonardo fra architettura militare e civile: una ‘rilettura’ di tre fogli vinciani
Fabio Colonnese, Marco Carpiceci, Sapienza Università degli Studi di Roma
Il mausoleo etrusco di Leonardo. Un’ipotesi di ricostruzione
Luigi Cappelli, Università degli Studi di Napoli Federico II
Leonardo da Vinci architetto ‘restauratore’. Il «rilevamento di edifici, strutture, ornati» per la conoscenza e per il progetto di ‘architettura sulle preesistenze’

ore 11.30-13.45
Sessione B - RICOSTRUZIONE, INTERPRETAZIONE E DIFFUSIONE TRA ARTE, ARCHITETTURA E INGEGNERIA
B.2 - Chairs: Alfredo Buccaro, Francesco Paolo Di Teodoro
Marco Carpiceci, Sapienza Università degli Studi di Roma
L’architettura di Leonardo, un viaggio tra filologia, ermeneusi e prototipazione
Raffaele Giannantonio, Luca Orlandi, Università degli Studi di Chieti-Pescara Gabriele d’Annunzio, Özyeğin Üniversitesi İstanbul
Il ponte di Galata: la “Monna Lisa dei ponti”
Maria Teresa Como, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Gli studi di Leonardo sulla colonnata trabeata con archi di scarico e la cappella Carafa, succorpo del duomo di Napoli
Salvatore Tito Vaccaro, Università degli Studi di Palermo
Leonardo fonte di ispirazione per i secoli a venire. Da Antonello Gagini ad Andrea e Domenico Calamech e Gaetano Vinci Da Naro
Alessandra Veropalumbo, Università degli Studi di Napoli Federico II
Cinte bastionate nelle città del Mezzogiorno dopo Leonardo

ore 14.30-16.15
Sessione C - IL METODO VINCIANO TRA RAGIONE E “SPERIENZA”: VERSO LA NUOVA SCIENZA SPERIMENTALE
C.1 - Chairs: Rossella Lupacchini, Gino Tarozzi
Stefano Furlan, Utrecht Universiteit
Lo studio dell'eredità di Leonardo nelle scienze naturali e il proteiforme demone dell'analogia
Giacomo Cozzi, Studioso indipendente
Leonardo: la città della ragione, le mura dell’esperienza e la foresta della Vita. Ricostruzione filosofica del naturalismo nell’arte e nella scienza premoderna leonardiana
Roberto D’Urso, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Leonardo e le armi
Virna Nannei, Università degli Studi di Bergamo
Dall’esperimento mentale all’esperienza materiale: la questione della trave inflessa e la nascita della scienza delle costruzioni da Leonardo a de Buffon

ore 16.30-18.30
Sessione C - IL METODO VINCIANO TRA RAGIONE E “SPERIENZA”: VERSO LA NUOVA SCIENZA SPERIMENTALE
C.2 - Chairs: Enrico Giannetto, Sara Taglialagamba
Giuseppina Ferriello, Studiosa indipendente
“Portano libri arabi e persiani che non son tradotti” un viaggio A/R di mille anni passando da Leonardo
Giuseppina Torriero, già Ministero della Cultura
La biblioteca di Casteldurante custode di fonti leonardiane e fucina di ricerca
Giuseppe Mollo, Istituto Italiano dei Castelli
Teoria e scienza nel progetto politecnico del “Mathematicus” Carlo Theti

5 aprile 2025

ore 9.30-11.15
Sessione D - LEONARDO NELL’IMMAGINARIO CONTEMPORANEO
Chair: Carlo Vecce
Lorenzo Battistini, INSR - Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Leonardo antologizzato. Criteri e ricezione delle sillogi letterarie nel secolo XX
Oana Diaconescu, Daniel N. Armenciu, Bogdan M. Ioniță, University of Bucharest Ion Mincu
Scientific methods of Leonardo da Vinci’s prototypes. An experimental approach on sustainable product design
Emanuela Ferretti, Matilde Martellini, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università degli Studi di Roma
Leonardo da Vinci “prophète de la cité nouvelle”. Alberto Sartoris e la “città ideale”
Giovanni Lusi, Scuola Normale Superiore di Pisa
Novità su Leonardo e Ėjzenštejn: il metodo analogico e la forza della rivoluzione

ore 11.30-13.00
Tavola rotonda conclusiva