Scrivere il volgare fra Medioevo e Rinascimento (Siena, 14-15 maggio 2008)

Da mercoledì 14 maggio 2008 a giovedì 15 maggio 2008

14-15 maggio 2008 Università per stranieri di Siena Sala Rossa Scrivere il volgare fra Medioevo e Rinascimento 

Presentazione

14 maggio Ore 10,30

Saluto del Magnifico Rettore Prof. Massimo Vedovelli

 

Tardo Medioevo e primo Rinascimento: testi e figure.

Presiede: Maria Antonietta Grignani

 

MADDALENA SIGNORINI

Il Ritmo Cassinese: cultura grafico-libraria e qualche proposta di correzione.

 

LUISA MIGLIO

Governare l'alfabeto. Donne, scrittura e libri nel Medioevo.

 

HELENA SANSON

Donne, precettistica e lingua nell'Italia del Cinquecento. Prospettive di una ricerca.

 

Pausa caffè

 

MICHELA CECCONI

Bartolomeo Sanvito copista del Casanatense 924.

 

NADIA CANNATA

Angelo Colocci e i suoi appunti linguistici nel ms Vat. lat. 4817.

 

Discussione

 

Ore 15,30

 

Gli autori, la norma e l'uso

Presiede: Pietro Cataldi

 

ANTONIO SORELLA

Comporre il volgare in tipografia nel Rinascimento.

 

LUIGI SEVERI

Cosa si leggeva in volgare nel primo Rinascimento? Per un catalogo dell'attività di Niccolò Zoppino.

 

LAURA RICCI

La lingua degli avvisi a stampa.

 

Pausa caffè

 

MARZIA PIERI

Forme e strutture della nascente drammaturgia volgare: il lavoro di Strascino.

 

SILVIO GIACHETTI

Il Dulpisto di Antonio Vignali.

 

Discussione

 

15 maggio Ore 9,30

 

Donne e libro nella storia

Presiede: Luisa Miglio

 

MARIA ANTONIETTA GRIGNANI

Intorno a Isabella Morra.

 

ROMEO DE MAIO

Il canzoniere di Vittoria Colonna.

 

SERENA SAPEGNO

L'itinerario poetico di Vittoria Colonna.

 

Pausa caffè

 

RAFFAELLA RAGONE

Neostoicismo spirituale e neostoicismo radicale: Vittoria Colonna e Bonsignore Cacciaguerra.

 

Discussione

 

Ore 15,30

 

Documenti di lingua e di storia

Presiede: Romeo De Maio

 

EMMA CONDELLO

Diari e memoriali manoscritti sul Sacco di Roma da collezioni delle biblioteche romane.

 

PIETRO TRIFONE

Il laboratorio del romanesco: nuove scoperte e punti critici.

 

CLAUDIO GIOVANARDI

Roma nella commedia del Rinascimento.

 

GIADA MATTARUCCO

Girolamo Gigli e i Criminalisti del ben parlare.

 

Discussione