Università degli Studi di Udine
Comitato scientifico organizzatore: Fabiana Fusco, Carla Marcato, Renato Oniga.
Segreteria organizzativa: Barbara Villalta (barbara.villalta@uniud.it; tel. 0039-432-556460).
Il convegno si svolgerà in modalità a distanza: https://vimeo.com/event/1371558
8 novembre
9.30–13.00
Saluti istituzionali
ROBERTO PINTON, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine
FABIANA FUSCO, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società
RENATO ONIGA, Direttore del Centro Internazionale sul Plurilinguismo
Presidente: MICHELE CORTELAZZO
Relazione inaugurale: Aspetti del contatto linguistico slavo-romanzo
MICHELE LOPORCARO (Zurigo)
Sessione plenaria
Leistungsunterschiede in der Sachfach-und Sprachkompetenz dreier DaF-Schülergruppen im Fach Kunst an einem serbischen Gymnasium
ANA DJORDJEVIC (Belgrado)
Language Attitudes of Slovene and Italian High-School Students in Gorizia and Trieste
MARTINA OZBOT (Ljubljana)
Language maintenance or language shift: The case of Carinthian Slovene
JELENA SIMIC – RALF VOLLMANN (Graz)
Lingue e culture oltre i confini. Pedagogia della vicinanza tra necessità del passato e quelle future nelle didattiche delle lingue seconde e/o lingue del vicino nel territorio limitrofo tra Slovenia e Italia
IRINA M. CAVAION – LUCIJA ČOK (Capodistria)
Plurilinguismo nella Polonia del XXI secolo: fra intercomprensione e acquisizione di L2
JACOPO SATURNO (Bergamo)
Discussione
15.30–19.00
Presidente: MARIA CECILIA LUISE
Una prospettiva sul plurilinguismo del patriarcato di Aquileia tra XIII e XIV secolo attraverso un nuovo progetto
GABRIELE ZANELLO (Udine)
Repertori e usi linguistici urbani in contesto migratorio. Un sondaggio nel territorio friulano
GIANLUCA BALDO (Udine)
“Guarda ci bello!” Commutazione di codice in bambini plurilingui delle località ladine
RUTH VIDESOTT (Bolzano)
Introducing FURLEUS: A cross-country, cross-stage, cross-level comparison of Friulian and Basque teachers’ language attitudes and motivation in search of best practices
ADA BIER – DAVID LASAGABASTER (Paesi Baschi)
The Friulian language in Belgium: an overview across the analysis of a multigenerational corpus
MIKKA PETRIS (Torino)
La Grammatica della lingua illirica (1808) scritta dal gesuita italiano Francesco Maria Appendini
IVANA LOVRIĆ JOVIĆ (Zagabria)
Discussione
9 novembre
9.30–13.00
Presidente: ETTORE GHERBEZZA
Scrivere bene e stare meglio insieme. Analizzare l’efficacia di un progetto scolastico di educazione linguistica su classi intere e alunni multilingui
LETIZIA LAZZARETTI – GABRIELE PALLOTTI (Modena e Reggio Emilia)
L’arabo come lingua d’origine: usi e atteggiamenti linguistici degli studenti di origine araba nelle scuole del FVG
FEDERICO SALVAGGIO (Udine)
Lo sviluppo della competenza comunicativa in italiano e la promozione delle lingue minoritarie nella classe plurilingue. I risultati di un progetto di ricerca-azione nella scuola secondaria di primo grado
PAOLO NITTI (Insubria)
Multilinguismo digitale in giovani migranti subsahariani
EGLE MOCCIARO – MARI D’AGOSTINO (Palermo)
L’insegnamento di lingue romanze in contesti plurilingui
ZUZANA TÓTH (Bratislava)
Language preservation and language loss: Hakka, a global minority language
RALF VOLLMAN – SOON TEK WOOI (Graz)
Discussione
15.30–19.00
Presidente: ALESSANDRO RE
Plurilingualism at university: An English-as-a-lingua-franca approach to classroom metadiscourse
DAVID LASAGABASTER – AINTZANE DOIZ (Paesi Baschi)
The limits to translanguaging in heteroglossic classrooms: Towards more reflective and ecologically valid plurilingual pedagogies
MICHAŁ B. PARADOWSKI (Varsavia)
Translanguaging at the college level: Legitimizing learner identities
M. RAFAEL SALABERRY (Houston)
Seconde Generazioni e plurilinguismo: l’identità linguistica di adolescenti nati in Italia da famiglie d’immigrati africani
SABRINA ALESSANDRINI (Macerata)
Plurilingualism in the Cross-sectoral Teaching of English as a Foreign Language in Israel: Case Studies
JUDITH YOEL (Israele)
“Speaking Hebrew is an act of love”: Adult bilinguals reflect on heritage language and identity formation in childhood during the first years of the State of Israel
DEBORAH DUBINER (Israele)
Discussione
10 novembre
9.30–12.30
Presidente: GIANLUCA BALDO
L’esito del contatto linguistico nell’Europa plurilingue: alcune osservazioni preliminari sull’euroletto italiano
ELENA TOMBESI (Piemonte Orientale)
Gli anziani e le lingue straniere: motivazioni, emozioni ed esperienze nelle autobiografie linguistiche
MARIA CECILIA LUISE (Udine), MARIO CARDONA (Bari)
Lingua locale, lingua nazionale, lingue internazionali: per un plurilinguismo ecologico
FEDERICA RICCI GAROTTI (Trento)
Innovazione e cambiamento nell’italiano di eredità: scenari a confronto
MARGHERITA DI SALVO (Napoli)
Different levels of ethnic kinship: The next step in cross-border minority issues?
DARIUS RUDA (San Pietroburgo)
Discussione
15.30–19.00
Presidente: DARIO CAPELLI
Il plurilinguismo liturgico degli arbëreshë di Calabria: un caleidoscopio identitario
KATIA LAFFUSA (Roma Lumsa)
Le città del plurilinguismo. Monterotondo, Mentana, Fonte Nuova. Scuola, istituzioni, famiglie e società
RAYMOND SIEBETCHEU (Siena), CATERINA FERRINI (Firenze)
Rappresentare il plurilinguismo in televisione. La commutazione di codice nelle serie ambientate a Napoli
SIMONE BACCI (Strasburgo)
Il genere come variabile nel parlato di emigrati calabresi: conservazione di alcuni tratti linguistici nel dialetto d’origine
ANNA DE MARCO – MARIAGRAZIA PALUMBO (Università della Calabria)
Per uno studio del mistilinguismo nello scritto. Un’analisi di alcuni ego-documents
CARMELA PERTA (Chieti)
Valorizzare il plurilinguismo nelle classi di italiano L2: il caso degli studenti analfabeti
ANNALISA BRICHESE (Venezia)
Discussione
11 novembre
9.30–12.30
Presidente: ROBERTA DE GIORGI
South Tyrol: a laboratory for new didactic approaches in multilingual classes
SABRINA COLOMBO – MARTA GUARDA (Bolzano)
Il CEVEP alla ricerca della valorizzazione di un plurilinguismo nascosto: il caso del Talian a Curitiba e nel suo hinterland
KARINE MARIELLY ROCHA da CUNHA (Paranà)
Il ruolo dei segnali discorsivi nell’interazione plurilingue di parlanti di origine italiana in Argentina
MANUELA FRONTERA (Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT), EMANUELA PAONE (Salento)
Onward migration from Italy to the UK: a sociolinguistic perspective
FRANCESCO GOGLIA (Exeter)
Discussione
15.10–19.00
Sezione a cura del Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche
Saluto istituzionale
EROS CISILINO (Presidente dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana – ARLeF)
15.15–17.15 Relazioni
Plurilinguismi endogeni ed esogeni a confronto
SILVIA DAL NEGRO (Bolzano)
Rappresentazione delle nuove minoranze: verso una tipologia delle ingiustizie discorsive
CHIARA ZANCHI (Pavia)
Essere minoranza non riconosciuta: il caso della comunità sorda
SABINA FONTANA (Catania)
La promozione di una lingua di minoranza dal punto di vista dell'analisi delle politiche pubbliche
MICHELE GAZZOLA (Ulster, Belfast)
17.15–17.30 – Pausa
17.30–19.00 – Tavola rotonda
Presiede MICHELE GAZZOLA
Politiche linguistiche per le minoranze. Esigenze, Problemi e Prospettive dei decisori pubblici
Intervengono:
WILLIAM CISILINO (Direttore dell’ARLeF)
ERIKA HROVATIN (Responsabile Regione FVG per le attività inerenti all’uso della lingua slovena nella pubblica amministrazione)
ELISABETTA SCHIRRU (Responsabile del Servizio Lingua e Cultura sarda – Regione Autonoma della Sardegna)
SABRINA RASOM (Direttrice Istituto culturale ladino «Majon di Fascegn»)
FULUP JAKEZ (Direttore dell’Ufficio Pubblico della lingua bretone)
VITTORIO DELL’AQUILA (Università Statale di Milano)
12 novembre
9.30–13.00
Presidente: RENATO ONIGA
Oskar Pastior, scrittore plurilingue
ISABELLA FERRON (Università la Sapienza, Roma)
“ouch fröuen dich die frouen, permafoi”. Elementi plurilingui nei componimenti di Oswald von Wolkenstein
DARIO CAPELLI (Udine)
Il plurilinguismo letterario nelle farse di Giovan Giorgio Alione (1521)
MIKAËL ROMANATO (Fondazione Barbier-Mueller)
Nomadismo e transnazionalismo nelle scrittrici plurilingue Jhumpa Lahiri e Amelia Rosselli
NEDA ALIZADEH KASHANI (Teheran)
Il plurilinguismo nella satira Latina di età imperiale
ALESSANDRO MARIA RE (Udine)
Promoting multilinguistic education in high school students: acquiring metalinguistic knowledge by the Neocomparative Method between Latin and the other studied foreign languages
MARCO RICUCCI (Roma Unicusano)
Discussione
15.30–18.00
Presidente: SARA VECCHIATO
Plurilingualism in linguistic education: the intercomprehension approach for the development of a plurilingual competence in Romance languages learning
TYPHAINE MANZATO (Bordeaux)
Invisibilisation et mise en lumière du plurilinguisme: un enjeu politique à prendre au sérieux
PIERRE ESCUDÉ (Bordeaux)
La marchandisation des langues minorées. Étude d’un nouveau plurilinguisme
ROMAIN COLONNA (Corsica), VALERIA VILLA-PEREZ (Saint-Étienne)
Le plurilinguisme et l’école: les biographies langagières des enseignants dans trois écoles européennes
MALGORZATA JASKULA (Rouen-Normandie)
Cours de rattrapage en français langue d’enseignement. Attitudes et pratiques des étudiants unilingues, bilingues ou trilingues
NATALIA DANKOVA (Québec)
Conclusione dei lavori
Piazza delle lingue: Lingua e Scuola
Piazza delle lingue: Lingua e saperi Strumenti informatici per la lingua italiana Lessicografia