V Convegno ASLI Scuola Scuola e Università insieme per un’educazione linguistica efficace

Da giovedì 21 novembre 2024 a sabato 23 novembre 2024

Associazione per la Storia della Lingua Italiana - Scuola
Università l'Orientale di Napoli - Dipartimento di Studi letterari linguistici e comparati
Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Studi umanistici
Università di Salerno - Dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della formazione

V Convegno ASLI Scuola

Scuola e Università
insieme per un’educazione linguistica efficace

21-23 novembre 2024
Napoli, 

Agenda

Giovedì 21 novembre
Università L’Orientale - Palazzo Du Mesnil
Via Chiatamone 61/62

13:00 | accoglienza dei partecipanti
13:30 | saluti istituzionali e avvio dei lavori

14:00-14:45 I Plenaria
presiede Rita Fresu
Perché insegnare l’italiano oggi? Ne discutono Francesca Gallina e Matteo Viale
14:45-15:00 | discussione

15:30-17:30 | Sessioni parallele
I. Educazione letteraria e educazione linguistica: percorsi comuni e pratiche didattiche
presiede Chiara de Caprio

Paola Baratter, Fare educazione linguistica attraverso il testo letterario nella scuola secondaria
Valentina Bianchi, Marianna Marrucci, Tra appropriazione e riconoscimento: educazione linguistica e educazione letteraria in un’ottica (inclusiva) di “insegnamento cooperativo”
Vito L. Castrignanò, Eufemismo e reticenza nei moderni commenti danteschi
Lina Grossi, Il metodo intertestuale nell’insegnamento linguistico-letterario: proposte didattiche
Alessandro Italia, Dal testo alla lingua, dalla lingua al testo. Per una lettura dell’Iliade di Monti
Irene Chirico, Nunzia Soglia, Olimpia Carillo, Assunta Zimbardi, Declinazioni didattiche del bozzetto tra educazione letteraria ed educazione linguistica

II. Plurilinguismo in classe: italiano, dialetti e altre lingue nella prassi e nella riflessione didattica
presiede Francesco Montuori

Giulia Murgia, Giulia I. Grosso, Antioco L. Zurru, Daniele Bullegas, Igor Deiana, Il progetto PeDESS: sensibilità plurilingue e inclusione nelle pratiche didattiche dei docenti di scuola secondaria di secondo grado in Sardegna
Claudio Nobili, Thomas Vona, Pratiche didattiche plurilingui nella scuola primaria campana: primi risultati del progetto PLÙRIMA
Rosa Pugliese, Greta Zanoni, Il discorso metalinguistico nella classe plurilingue: un’analisi delle interazioni tra pari
Antonio Serradifalco, Plurilinguismo e pratiche di salvaguardia del patrimonio dialettale
Michela Rückl, Ripensare l’acquisizione delle lingue straniere: plurilinguismo e plurimodalità nella lezione di italiano LS
Irina Thomières, Grammatica e Musica. Didattica dell’italiano per musicisti e cantanti russofoni (anticipata dalla X sessione)
17:30-17:40 | discussione

Venerdì 22 novembre
Università Federico II, Aule Ex Cataloghi lignei e Piovani
Via Porta di Massa 1

9:00-9:45 | II Plenaria
presiede Rita Librandi

Mirko Tavoni, La grammatica che si insegna a scuola e la grammatica che non si insegna all’università: un circolo vizioso di lunga durata
9:45-10:00 | discussione
10:00-11:20 | Sessioni parallele

III. Pensare percorsi di educazione linguistica: la scrittura
presiede Daniele D’Aguanno

Paola Cantoni, Un questionario sulla scrittura nella scuola superiore: risultati e riflessioni
Dino Leoni, Ripensare la didattica della lingua attraverso l’analisi delle scritture scolastiche: il Co.Di.S.S.Ro
Letizia Lala, Filippo Pecorari, Insegnare a scrivere con gli strumenti della linguistica del testo: il progetto Progressioni
Alessandra Moretti, Nicodemo Cannavò, Nicola Selvitella, Per una didattica della scrittura al passo con le nuove scoperte della riflessione sul testo

IV. Educazione linguistica inclusiva, plurimodalità e Bisogni Educativi Speciali
presiede Rosa Piro

Elisa De Roberto, Sabrina Rizzello, Osservare e ascoltarsi per inventare storie: uno studio interazionale sulla produzione del testo narrativo alla primaria
Roberto Zucca, Rai al “servizio pubblico” dei BES? Il caso del Grande portale della lingua italiana
Debora Vena, Un modello per un’educazione linguistica inclusiva in classi plurilingui
Rachele Oggionni, Per un’educazione linguistica democratica: tra teoria e pratica oggi
11:20-11:30 | discussione
11:30-12:00 | pausa

12:00-13:40 | Sessioni parallele
Donatella Martinelli, Agnese Redaelli, Sulle tracce di don Milani. Dagli esperimenti di scrittura collettiva al ciclo di lezioni Scripta
Eugenio Salvatore, Cecilia Valenti, La lingua dei giornali nelle scuole. Il portale LiStare come strumento e supporto per l’educazione linguistica nella scuola secondaria

V. Pensare percorsi di educazione linguistica: la testualità
presiede Daniele D’Aguanno

Jacopo Fasano, Maria Silvia Rati, Percorsi di educazione alla testualità: i connettivi nella scuola secondaria di secondo grado
Silvia Demartini, Simone Fornara, Tipi testuali e risorse linguistiche. Dalla ricerca alla realizzazione di materiali didattici di riflessione sulla lingua

VI. Lo spazio della storia linguistica nella didattica dell’italiano
presiede Daniele D’Aguanno

Elena Felicani, Cercare la parola giusta. Tre voci femminili fra Ottocento e Novecento per una proposta sempre valida: Virginia Staurenghi, Gemma Harasim e Maria Montessori
Maria Adele Limongelli, Mediazione e interpretazione multimodale: un caso di studio con studenti sordi all’università

VII. Pensare percorsi di educazione linguistica: il lessico
presiede Rosa Piro

Claudia Tarallo, Valentina Fascia, La comprensione del testo. Teoria e prassi didattica
Antonio Nebbia, Federica Rosiello, Potenziare il lessico per comprendere i testi
Chiara Lanzoni, “Rem tene, verba sequentur”? Indagine sulle (mancate) parole target in un corpus di temi di maturità dagli anni ’70 al 2010 e proposte didattiche per il futuro
Antonella Mascia, Si fa per dire: un percorso didattico alternativo, tra le righe della comunicazione
13:40-13:50 | discussione
13:50-15:30 | pausa pranzo
15:30-16:30 | Presentazione volumi
La variazione e l’adattamento nella pratica didattica: il punto di vista linguistico e pedagogico
Rita Fresu, Giovanni Urraci (a cura di), Una lingua, molte “lingue”. La variazione linguistica nella didattica dell’italiano: teorie, strumenti, pratiche, Franco Cesati, Firenze, 2024
Intervengono Anna Rinaldin, Iolanda Zollo
Maurizio Sibilio, La semplessità. Proprietà e principi per agire il cambiamento, Morcelliana Scholé, Brescia, 2023
Intervengono Diana Carmela Di Gennaro, Claudio Nobili
Modera Silvia Demartini
16:30-17:00 | pausa
17:00-18:00 | assemblea annuale ASLI scuola
20:00 | cena sociale

Sabato 23 novembre
Università L’Orientale - Palazzo del Mediterraneo
Via Nuova Marina, 59

9:00-9:45 | III Plenaria
presiede Sergio Lubello

Daniela Notarbartolo, La grammatica nella letteratura. Come capire meglio un testo poetico attraverso le scelte linguistiche
9:45-10:00 | discussione

10:00-11:20 | Sessioni parallele
VIII. Per una didattica delle varietà dell’italiano dalla primaria alla secondaria di secondo grado
presiede Sergio Lubello

Anna Fava, Grammatiche e variazione: uno sguardo ai manuali alla luce delle Indicazioni nazionali
Antonio Montinaro, La didattica dell’italiano tra modelli linguistici e varietà d’uso
Anna Rinaldin, Norma e uso: le varietà linguistiche a scuola

IX. Trasversalità dell’educazione linguistica: l’italiano e le altre discipline in classe
presiede Claudia Tarallo

Veronica Bagaglini, La trasversalità dell’educazione linguistica per la comprensione dei testi scientifici: l’esperienza dei corsi di formazione permanente per docenti di primaria e secondaria
Gianluca Barone, Valentina Firenzuoli, A. Valeria Saura, Le parole per dirlo: un glossario di termini specialistici
Alessandro Fonti, Valeria Foti, Dal nucleo procedurale al coding: una proposta di interazione tra docente di italiano e di matematica nella sintassi della frase
Daniela Liuzzi, Michele Ortore, La crisi ecologica nei manuali scolastici di ieri e di oggi: un percorso di comprensione del testo in chiave trasversale
11:20-11:30 | discussione
11:30-12:00 | pausa