XI Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce Il farsi e il disfarsi del linguaggio. L'emergere, il mutamento, e la patologia della struttura sonora del linguaggio

Da mercoledì 28 gennaio 2015 a venerdì 30 gennaio 2015

AISV - Associazione Italiana Scienze della Voce

XI convegno

Il farsi e il disfarsi del linguaggio. L'emergere, il mutamento, e la patologia della struttura sonora del linguaggio

Bologna, 28-30 gennaio 2015

Agenda

Mercoledì 28 gennaio

Ore 11.00 - 12.40 Registrazione
Ore 12.40 - 14.00 Pausa Pranzo
Ore 14.00 - 14.40 Apertura del convegno
Ore 14.40 - 15.40 Relazione su Invito:
Daniel Recasens – Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna
Ore 15.40 - 16.40 Relazioni orali:
Francesco Cangemi, Marcello BarbatoPhonological analogy: Auditory evidence.
Cinzia Avesani, Vincenzo Galatà, Mario Vayra, Catherine Best, Bruno Di Biase, Ottavia TordiniItalian roots in Australian soil: dialect as heritage language in first generation bilinguals.
Rosalba NodariDescrizione acustica e articolatoria delle occlusive sorde aspirate: un'analisi sociofonetica all'interno di una comunità di adolescenti calabresi.

Ore 16.40 - 17.00 Pausa caffè

Ore 17.00 - 18.30 Relazioni orali:
Giovanna MarottaRafforzamento fonotattico e fenomeni di glottalizzazione.
Antonio RomanoStudio acustico di alcuni tratti fonetici caratteristici dei dialetti romagnoli sulla base delle registrazioni sonore di F. Schürr.
Chiara Celata, Lorenzo Spreafico, Chiara Bertini, Irene Ricci, Alessandro Vietti /r/ in italiano: un’analisi multimodale.
Paggini, CalamaiL’anafonesi in toscana. il contributo degli archivi sonori del passato.

Giovedì 29 gennaio

Ore 09.00 - 10.00 Relazione su Invito:
Marianne Pouplier – Ludwig-Maximilians Universität, Monaco
Ore 10.00 - 10.40 Relazioni orali:
Michele DaloisoRaising Phonemic Awareness in Young Learners of English with and without Specific Learning Difficulties. A Small-Scale Intervention Study.
Barbara Gili Fivela, Massimiliano M. Iraci, Vincenzo Sallustio, Mirko Grimaldi, Claudio Zmarich, Danilo PatrocinioDistintività tra consonanti scempie e geminate nel morbo di Parkinson: studio acustico e cinematico sull’articolazione bilabiale.

Ore 10.40 - 11.00 Pausa caffè

Ore 11.00 - 12.40 Relazioni orali:
Patrizia SorianelloSpazi vocalici e intelligibilità nella sindrome di Down.
Typhanie PrinceOn the Jakobson's Postulate: the notion of markedness. A Case study of French Phonology of Aphasia and Acquisition.
Giovanna Lenoci, Claudio ZmarichProfili evolutivi della coarticolazione per una diagnosi precoce di balbuzie cronica in età prescolare.
Irene LorenziniIl Farsi e il Non Farsi Del Linguaggio: il caso della Disprassia Verbale Evolutiva.
Massimo Pettorino, Elisa PellegrinoRhythm and speech impairment: a study on Italian.

Ore 12.40 - 14.00 Pausa Pranzo

Ore 14.00 - 15.40 Relazioni orali:
Annadora Manca, Francesco Di Russo, Francesco Sigona, Mirko GrimaldiElectrophysiological evidence of Italian vowels segregation and representation in human auditory cortex.
Ioanna Kappa, Marina TzakostaVariation in vowel realization in Greek child language: Evidence for harmonic patterns in dialectal environments.
Manuela BollaniLa percezione dello stimolo ritmico tra acquisizione, sintonizzazione e perdita.
Sarah Wachter, Lorenzo Filipponio, Stephan SchmidLe ostruenti sonore dell’italiano nella pronuncia di apprendenti svizzero-tedeschi.
Anna De Meo, Marilisa VitaleLo sviluppo del sistema vocalico dell'italiano da parte di adulti sinofoni.
Ore 15.40 - 16.40 Sessione Poster:
Camilla BernardasciAspetti quantitativi del vocalismo tonico del dialetto di Piandelagotti (MO).
Francesca PintoHigh vowels elision in Japanese – a perceptive approach.
Piero Cosi, Giulio Paci, Giacomo Sommavilla, Fabio TesserKALDI: YET another ASR toolkit? Experiments on Adult and Children Italian Speech.
Massimiliano Todisco, Fabio Poroli, Mauro FalconeUno strumento per la prototipizzazione rapida di “dialoghi-pratici".
Alessandro Vietti, Lorenzo Spreafico, Vincenzo GalatàOn the emergence of rhotics.
Sonia Cazzorla, Lorenzo Filipponio, Stephan SchmidLe vocali di Bari: dialetto e italiano regionale a confronto.
Maria RoccaforteComponenti orali e riconoscibilità nella Lingua dei Segni Italiana.
Francesco Cangemi, Lucie Rousier-Vercruyssen, Marion FossardDisentangling lexical retrieval and reference management in speech planning complexity.
Chenchen PengEfficient learning strategy of learning Chinese for Japanese speakers.
Marina Castagneto, Chiara Meluzzi, Diego SidraschiAnalisi del VOT nelle occlusive di una afasica Broca: segmenti, testi e contesti.
Irene De FeliceGradeS: un corpus di descrizioni di presa.
Antonio Origlia, Francesco Cangemi, Francesco CutugnoWordsmith: a Python interface to automatic word generation for speech production and perception studies.
Vincenzo Galatà, Elisa Tessariol, Claudia Veronese, Claudio ZmarichL'italiano L2 in un gruppo di prescolari rumeni: produzione e discriminazione di non parole.
Sara Brugenrotto, Isabella Matticchio, M. Grazia BusàL’italiano dei media: uno studio comparato dei telegiornali in Italia e Slovenia.

Ore 16.40 - 17.00 Pausa caffè

Ore 17.00 - 18.50 Assemblea dei Soci

Ore 20.00 Cena Sociale: Ristorante "Casa Monica"

Venerdì 30 gennaio

Ore 09.00 - 10.00 Relazione su Invito:
Rodolfo Delmonte – Università di Venezia
Ore 10.00 - 10.40 Relazioni orali:
Andrea Paoloni, Massimiliano TodiscoCalcolo del rapporto di verisimiglianza tra parlanti in prove soggettive di ascolto.
Piero Cosi, Giulio Paci, Giacomo Sommavilla, Fabio TesserBuilding resources for verbal interaction production and comprehension within the project Aliz-e.

Ore 10.40 - 11.00 Pausa caffè

Ore 11.00 - 12.40 Relazioni orali:
Elisa Pellegrino, Valeria Caruso, Anna De MeoDiscriminating between normal, pathological and foreign-accented speech: An acoustic-perceptual study on Italian.
Francesca Dovetto, Emanuela CrestiSchizofrenia e prosodia. Prime analisi.
Claudio Zmarich, Cinzia Quartarone, Simona Bernardini, Daniel Colantonio, Giulia Natarelli, Debora Stocco, Caterina PisciottaFluenza verbale, produzione lessicale e caratteristiche socioeconomiche in bambini di 24 mesi d'età con familiarità alla balbuzie: confronto a scopo di prognosi.
Daniela Beltrami, Laura Calzà, Gloria Gagliardi, Enrico Ghidoni, Rema Rossini Favretti, Fabio TamburiniStrumenti di screening linguistico per l’identificazione precoce della fragilità cognitiva.
Alessandra Sansavini, Silvia Savini, Annalisa Guarini, Erika Benassi, Elisa Guasconi, Andrea MariniSviluppo fonologico in età prescolare in bambini nati pretermine.

Ore 12.40 - 14.00 Pausa Pranzo

Ore 14.00 - 16.00 Relazioni orali:
Sabina Fontana, Maria RoccaforteLo strutturarsi e il destrutturarsi dei suoni nell’interazione con la Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Paolo BraviLa costruzione dello stile di canto individuale nella poesia cantata della Sardegna meridionale: riflessioni su un caso critico.
Renata Savy, Jose Antonio Luque MoyaProfili della domanda polare in apprendenti italofoni di Spagnolo L2.
Claudia Crocco, Linda BadanSintassi e intonazione nell’interrogativa WH: studio sulle frasi con dislocazione a destra.
Giuliano Bocci, Valentina Bianchi, Silvio CruschinaFocus anteposto e prosodic marking: focus mirativo e focus correttivo.
Marco Barone, Barbara Gili Fivela, Pilar PrietoProsodic change in Pescara: The Dynamics of standardization.
Ore 16.00 Chiusura dei lavori e saluti