Agenda
Programma
Giovedì 9 ottobre
09.00: Saluti di apertura
09.30: Presiede Cosimo De Giovanni (Università degli Studi di Cagliari)
Giulio Facchetti (Università degli Studi dell’Insubria), Toponomastica e lingue di sostrato: il caso del paleosardo
10.30: Pausa caffè
11.00: Presiede Silvia Gilardoni (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Maria Teresa Zanola, Silvia Calvi, Klara Dankova, Silvia Rinaldi, Anna Serpente (Università Cattolica del Sacro Cuore, Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche-OTPL), Terminologia agroalimentare e percorsi di valorizzazione territoriale: il progetto MADIN-TERM
Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano), Dal cuore alle parole. Patrimonio identitario e terminologia della moda nella mostra Dal cuore alle mani. Dolce&Gabbana (Milano, 2024)
Francesca Cialdini (Università di Modena e Reggio Emilia), Chiara Preite (Università degli Studi di Milano), Gloria Zanella (Università di Modena e Reggio Emilia), Sapori locali e reti globali: un glossario online multilingue dei prodotti tipici emiliano-romagnoli
12.00: Discussione
12.10: Presiede Nicoletta Puddu (Università di Cagliari)
Silvia Gilardoni, Maria Vittoria Lo Presti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Identità culturale e territorio: il caso dei nomi dei dolci tradizionali italiani
Carlotta Contrini (Università degli Studi di Siena), Colte in castagna: il progetto CASTOUR e le parole del territorio
12.50: Discussione
13.00: Pausa pranzo
14.30: Presiede Antonietta Marra (Università degli Studi di Cagliari)
Camilla Nappi (Università di Napoli L’Orientale), La lingua come strumento di valorizzazione culturale: il caso dell’arte orafa tra Italia e Francia
Giovanni Mantegazza (Università degli Studi di Genova), Metonimie, metafore, ossimori e altre figure nella terminologia del patrimonio artistico: uno studio di caso
Rita Gramellini (Alma Mater Studiorum-Università degli Studi di Bologna), Comunicare il patrimonio artistico dell’Emilia-Romagna: analisi terminologica su un corpus di letteratura di viaggio francese
15.30: Discussione
15.40: Presiede Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano)
Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria), Fra crematonimi e microtoponimi: gli insegnonimi nei quartieri della provincia di Varese con un’alta presenza migrante
Maria Chiara Salvatore (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”/Université Lumière Lyon 2), Topografie linguistiche della malattia: la terminologia delle sindromi culturali
16.20: Discussione
16.30: Chiusura dei lavori della prima giornata e Trentacinquesima Assemblea Ass.I.Term
Venerdì 10 ottobre 2025
9.30: Presiede Francesca Chessa (Università degli Studi di Cagliari)
Enrico Trogu (Archivio di Stato di Cagliari), I catasti antichi come strumenti di tutela e valorizzazione del paesaggio
10.30: Pausa caffè
11.00: Presiede Maria Teresa Zanola (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Silvia Domenica Zollo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), La creazione della banca dati terminografica multilingue AGROECO-TERM: verso una normalizzazione linguistica partecipativa del lessico dell’agroecologia
Mariangela Albano, Simona Cocco, Olga Denti, Michela Giordano, Emma Lupano (Università degli Studi di Cagliari), Lessicografia e terminologia nel discorso ambientale: il caso delle CER
Luca Marano, Ilenia Sanna (Università degli Studi di Firenze), Terminologia speciale, dizionari “aumentati” e patrimonio culturale: una proposta di analisi su testi museali
12.00: Discussione
12.10: Presiede Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria)
Lorenzo Devilla, Nicla Mercurio (Università degli Studi di Sassari), Filetto di branzino con crème fraîche : terminologie e rappresentazioni culturali nei menu dei ristoranti italiani Michelin in Francia
Carolina Iazzetta (Università Mercatorum), La rappresentazione della cucina napoletana nei blog francesi: analisi terminologica e discorsiva di un patrimonio gastronomico
12.50: Discussione
13.00: Pausa pranzo
14.30: Presiede Claudio Grimaldi (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
Claudia Brunini, Eugenio Concetti (ISTAT), Turismo e identità locali: evoluzione della semantica statistica dei territori
Gennaro Ascione (Université Bourgogne Europe/Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), Identità e autenticità nella terminologia e nel discorso sul Made in Italy : narrazioni contrastive tra Italia e Francia
Gloria Zanella (Università di Modena e Reggio Emilia), Raccontare la tradizione veneta attraverso i prodotti DOP e IGP, il riso e i risotti nei siti di promozione turistica ed enogastronomica
15.30: Discussione
16.00: Chiusura del XXXV Convegno Ass.I.Term