Convegno Bembo 500. A 650 anni dalla morte di Boccaccio

Da mercoledì 14 maggio 2025 a giovedì 15 maggio 2025

Università per Stranieri di Siena - Dottorato. Linguistica storica, Linguistica educativa e Italianistica
Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Convegno

Bembo 500
A 650 anni dalla morte di Boccaccio

14-15 maggio 2025, ore
piazza Rosselli 27-28

Agenda

14 maggio, aula 22

14.30: Introduzione e saluti
Prima, intorno e dentro le Prose
15.00: Riccardo Drusi, Il titolo delle Prose della volgar lingua come segnaposto
15.30: Gemma Sabella, Il Vaticano latino 3197 come preambolo delle Prose
16.00: Giacomo Doardo, Sintassi e sviluppi argomentativi delle canzoni di Bembo
16.30-16.45: pausa
Bembo e la lingua delle corti
16.45: Rita Fresu, Lucrezia e le altre. La lingua dell'epistolografia femminile ai tempi di Bembo
17.15: Andrea Felici, Dal progetto ReCoLLeCT. Primi sondaggi dalla banca dati testuale Bembo a Siena
17.45: Gianluca Biasci e Luisa Grassi, Lingua e stampa a Siena alla luce delle Prose
18.15: Veronica Ricotta, Leggere Bembo a Siena. Le postille di Celso Cittadini alle Prose

15 maggio, aula 22
Bembo, gli autori e la Questione della lingua
9.30: Alessio Ricci, Ancora sul Villani di Bembo
10.00: Sara Di Giovannantonio, Boccaccio in Bembo
10.30: Luigi Spagnolo, Il canone estetico di Bembo e l’altro Dante
11.00-11.15: pausa
11.15: Antonio Sorella, Bembo e Machiavelli
11.45: Laura Ricci, La parabola di un antagonista: la lettera di Dedica del Libro de natura de amore di Mario Equicola

La ricezione di Bembofuori d’Italia
12.15: Giada Mattarucco, Bembo fuori d’Italia: i manuali d’italiano per stranieri e le Prose della volgar lingua
12.45: Elżbieta Jamrozik, La ricezione di Bembo in Polonia

14.30-16.15 – aula 22
Boccaccio, tra parole e musica. Lettura musicata della novella VIII, 2 del Decameron
Introduzione di Cecilia Cartoceti, docente al conservatorio di Rimini e all’Accademia della Cappella Musicale di Urbino; VocaBO
A seguire:
Lettura musicata della novella a cura di Oranona Teatro