Convegno Il Dante dei moderni. La Commedia dall'Ottocento a oggi

Da mercoledì 02 dicembre 2015 a venerdì 04 dicembre 2015

Università di Varsavia

con il patrocinio dell'Accademia della Crusca

 

Convegno internazionale di studi danteschi

Il Dante dei moderni. La Commedia dall’Ottocento ad oggi

Varsavia, 2-4 dicembre 2015

Presentazione

Al convegno parteciperà in videoconferenza Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca. Il programma dell'evento è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".

 

Comitato scientifico:

Alessandro Baldacci (Università di Varsavia), Rino Caputo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo), Donatella Coppini (Università degli Studi di Firenze), Adele Dei (Università degli Studi di Firenze), Anna Dolfi (Università degli Studi di Firenze), Marzia Faietti (Università degli Studi di Bologna), Claudio Giunta (Università degli Studi di Trento), Gloria Manghetti (Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux), Paola Manni (Università degli Studi di Firenze), Maria Maślanka-Soro (Università Jagellonica di Cracovia), Martin McLaughlin (Università degli Studi di Oxford), Izabela Napiórkowska (Università di Varsavia), Andrea Piccardi (Università di Varsavia), Donato Pirovano (Università degli Studi di Torino), Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo), Luca Serianni (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Hanna Serkowska (Università di Varsavia), Anna Siekiera (Università degli Studi del Molise), Joanna Szymanowska (Università di Varsavia).

 

Comitato organizzatore:

Alessandro Baldacci, Izabela Napiórkowska, Andrea Piccardi, Joanna Szymanowska

 

Con il patrocinio di:

Accademia della Crusca (Firenze), Ambasciata d’Italia in Polonia, Centro di Studi sul Classicismo (Prato), Centro Studi Famiglia Capponi (Firenze), Dipartimento delle Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione (Università del Molise), Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Firenze), Faculty of Medieval and Modern Languages (University of Oxford), Gabinetto G.P. Vieusseux (Firenze), Istituto Italiano di Cultura (Varsavia), Società Dantesca Italiana (Firenze), Società Dantesca Ungherese (Budapest), Uniwersytet Warszawski. 

Agenda

Programma:
Ul. Dobra 55 aula 1008

9.15-10.00 registrazione

10.00-10.30 saluti di apertura

S.E. Alessandro De Pedys (Ambasciatore d’Italia in Polonia)

Maria Dakowska (Preside della Facoltà di Neofilologia dell’Università di Varsavia)

Hanna Serkowska (Direttore del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Varsavia)

Tessa Capponi-Borawska (Centro Studi Famiglia Capponi)

presiede: Andrea Piccardi (Università di Varsavia)

10.30-10.55 Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca), Dante e l'idea di Italia (videoconferenza)

10.55-11.20 Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo), Monti e Dante

11.40-12.05 Martin McLaughlin (Università di Oxford), Dante Gabriel Rossetti e la ricezione di Dante nell’Inghilterra ottocentesca

12.05-12.30 Anna Siekiera (Università del Molise), «Il dover vuole che agli scrittori sia mantenuto la lingua loro tale, quale ella è». Itinerario dantesco di Vincenzio Borghini nella rilettura di Michele Barbi

12.30-12.55 Maria Maślanka-Soro (Università Jagellonica di Cracovia), Traduzione come interpretazione – nella Commedia e della Commedia

pausa caffè

discussione

pausa pranzo 

presiede: Martin McLaughlin (Università di Oxford)

14.40-15.00 Antonella Di Nallo (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), Il visibile parlare di Dante Gabriel Rossetti tra poesia e pittura

15.00-15.20 Lorenzo Trovato (Università “La Sapienza” di Roma), Il Comento analitico alla Divina Commedia di Gabriele Rossetti, tra allegoria e immedesimazione

15.20-15.40 Mario Cimini (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), Il dantismo esoterico dell’Ottocento: da Rossetti a Pascoli

15.40-16.00 Gianni Oliva (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), Dante oltre il Medioevo: la scuola romana del Novecento e l’interpretazione anagogica della Commedia

presiede: Maria Maślanka-Soro (Università Jagellonica di Cracovia)

16.40-17.00 Anna Maria Salvadè (Università degli Studi di Milano), Dante e la prima generazione romantica

17.00-17.20 William Spaggiari (Università degli Studi di Milano), La Commedia in Francia tra Sette e Ottocento: il ruolo degli esuli

17.20-17.40 Antonella Del Gatto (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), La Commedia di Leopardi. Espedienti figurativi e copertura del senso

17.40- 18.00 Ronald De Rooy (Università di Amsterdam), Il Dante del romanzo contemporaneo

18.00-18.20 Alessandro Baldacci (Università di Varsavia), «Per la ‘mpacciata via»: il Dante di Fabio Pusterla 

discussione

discussione

pausa caffè 

presiede: Anna Siekiera (Università del Molise)

9.20-9.40 Andrea Fernando De Carlo (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), La Divina Commedia nella Polonia del XIX secolo. Le prime traduzioni polacche del poema dantesco a confronto

9.40-10.00 Jadwiga Miszalska, Anna Pifko (Università Jagellonica di Cracovia), Il Dante dei dilettanti: due traduzioni polacche inedite della Commedia 

10.00-10.20 Valentino Della Casa (Università per Stranieri di Siena), Nel regno oscuro di Giorgio Pressburger. L'inferno del Novecento attraverso la Commedia

10.20-10.40 Emmanuele Riu (Università degli Studi di Torino), Ascoltando Dante. Il caso Osip Mandel’štam

discussione

pausa caffè 

presiede: Norbert Mátyus (Università Cattolica “Péter Pázmány” di Budapest)

11.20-11.40 Izabela Napiòrkowska (Università di Varsavia), Buon compleanno, Dante! Dal centenario fiorentino all’oggettistica della dantefollia

11.40-12.00 Monika Surma-Gawłowska (Università Jagellonica di Cracovia), Percorsi visivi dell’Inferno dantesco: da Gustav Doré alla pellicola di Bertolini, Padovan e De Liguoro 

12.00-12.20 Anna Klimkiewicz (Università Jagellonica di Cracovia), L’interpretazione dell’Inferno nell’adattamento di Peter Greenway

presiede: William Spaggiari (Università degli Studi di Milano)

14.20-14.40 Letizia Revello (Università degli Studi di Torino), Clemente Rebora e la Commedia postillata

14.40-15.00 Simone Invernizzi (Università degli Studi di Milano), «La spaventosa unità del linguaggio di Dante». Plurilinguismo e monolinguismo nella Commedia secondo Pasolini

discussione

pausa pranzo 

15.00-15.20 Mirco Michelon (Università di Parigi 8), Un travestimento dantesco ovvero la dimensione drammatica della Commedia secondo Edoardo Sanguineti

15.20-15.40 Felice Rappazzo (Università degli Studi di Catania), Il Purgatorio di Franco Fortini

presiede: Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo)

16.20-16.40 Maria Sgouridou, Georgios Bitsakos, Dimitrios Mexis (Università di Atene), Dall’Inferno al Purgatorio: l’ascesa di Matthew Pearl e Matilde Asensi. Contrapassi da definire

16.40-17.00 Stefano Redaelli (Università di Varsavia), Due inferni concentrazionari: Dante in Primo Levi e Alda Merini

17.00-17.20 Andrea Quaini (Università degli Studi di Milano), La Commedia nella società e nella scuola italiana

discussione

pausa caffè

discussione 

presiede: Jadwiga Miszalska (Università Jagellonica di Cracovia)

9.20-9.40 Irene Chirico (Università degli Studi di Salerno), Due serate a teatro con Dante – per l’Italia

9.40-10.00 Ida De Michelis (Università di Losanna), Dante va alla guerra: la Divina commedia irredenta

10.00-10.20 Stefan Lindinger (Università di Atene), Ugolino dopo il Terzo Reich: Il giudizio universale di Pisa di Siegfried von Vegesack

10.20-10.40 Norbert Mátyus (Università Cattolica “Péter Pázmány” di Budapest), Dante e la poesia moderna ungherese

10.40-11.00 Magdalena Žáčková (Università Carlo IV di Praga), Ricezione della Divina Commedia e di Dante Alighieri nella critica letteraria ceca del Novecento – F.X. Šalda e V. Černý

presiede: Mariangela Regoliosi (Direttore del Centro di Studi sul Classicismo)

11.40-12.00 Cristina Fenu (Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste), 1865: i 600 anni di Dante, la “Raccolta Patria” di Trieste e la Commedia secondo Filippo Zamboni

12.00-12.20 Maria Gabriella Riccobono (Università degli Studi di Milano), La Commedia dantesca alle origini del fonosimbolismo verghiano

discussione

pausa caffè 

12.20-12.40 Giovanni Fighera (Università degli Studi di Milano), Foscolo alter exul immeritus: versi e prosa dell’esilio e della patria perduta

presiede: Alessandro Baldacci (Università di Varsavia)

14.20-14.40 Lucilla Bonavita (Università di Roma “Tor Vergata”), Dante e l’identità nazionale nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis

14.40-15.00 Tomasz Skocki (Università di Varsavia), Nel Cocito d’Europa: L’Inferno di Dante secondo Curzio Malaparte

15.20-15.40 Julia Okołowicz (Università di Varsavia), Il percorso anti-dantesco in Aracoeli di Elsa Morante

15.40-16.00 Tamara Gotowicka (Università di Varsavia), La Divina Commedia illustrata

discussione

pausa pranzo

discussione e conclusioni