Convegno internazionale di studi per il 650° anniversario della morte di Boccaccio Boccaccio Dantista e Umanista

Da mercoledì 21 maggio 2025 a venerdì 23 maggio 2025

Società Dantesca Italiana
Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
American Boccaccio Association

Convegno internazionale di studi per il 650° anniversario della morte di Boccaccio

Boccaccio Dantista e Umanista

21-23 maggio, ore 14.30
Palagio dell'Arte della Lana, Firenze
Teatro Alighieri, Ravenna
Sala Dantesca, Biblioteca Classense, Ravenna

Agenda

Programma

Firenze, Società Dantesca Italiana
Palagio dell’Arte della Lana
Mercoledì 21 maggio

14:30: Saluti istituzionali
Marcello Ciccuto, Presidente della Società Dantesca Italiana
Giovanna Frosini, Presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
Elsa Filosa, Presidente dell’American Boccaccio Association

Introduzione al Convegno
Sebastiana Nobili

DANTE, UNA «FOLGORAZIONE DURATA TUTTA LA VITA»
Prima sessione
Presiede Michelangelo Zaccarello

15:00 Gabriella Albanese - Veronica Dadà - Paolo Pontari - Elena Vagnoni, L’esordio dantesco del Boccaccio latino e lo Zibaldone Laurenziano

1. Albanese - Dadà, «Primus studiorum dux et prima fax»: la corrispondenza bucolica di Boccaccio e il modello dantesco nello Zibaldone Laurenziano

2. Pontari - Vagnoni, «Cum meum dictare non sit»: i dictamina retorici e le epistole di Boccaccio sulle orme di Dante

16.30: Sandro Bertelli, Ancora sul ms. Toledano Zelada 104.6

17.00: Alison Cornish, «Come l’uom s’etterna»: superare la morte secondo Boccaccioe il suo Dante

17.30 Maurizio Fiorilla, Tracce del Decameron nelle Esposizioni sopra la Comedia

Discussione in presenza e online: coordina Gian Mario Anselmi

Giovedì 22 maggio

Presiede Franco Suitner

9.00: Susanna Barsella, Lo specchio di Ameto: Boccaccio lettore di Dante nella Comedia delle ninfe fiorentine

9.30: Francesco Ciabattoni, Madama Beritola: una nuova Ecuba? Boccaccio tra Ovidio e Dante

10.00: Kristina Olson, «Chiosar con altro testo»: La presenza del Decameron nella moderna esegesi dantesca

10.30: Sabrina Ferrara, «Tu sè lo mio maestro e ’l mio autore»: Boccaccio sulle tracce di Dante nel De casibus

11.00: Marco Cursi, Dante nella biblioteca di Boccaccio: la Commedia e le sillogi della maturità

11.30: Veronica Ricotta, Esporre e «significar per verba»: note linguistiche dalle Esposizioni

12.00: Giovanna Frosini, Parole di Boccaccio: il VocaBODiscussione in presenza e online: coordina Johannes Bartuschat

Discussione in presenza e online: coordina Johannes Bartuschat

Ravenna, Teatro Alighieri
Giovedì 22 maggio

21.00: Decameron: canzoni e storie
Spettacolo di David Riondino e Maurizio Fiorilla
con Eleonora Cardellini, Mirio Cosottini, Paolo Antinori e Massimiliano Chiapperi

Letture dal Decameron
di Laura Redaelli (Ravenna Teatro)

Ravenna, Biblioteca Classense
Sala Dantesca
Venerdì 23 maggio

9.30: Saluti istituzionali
Mirella Falconi, Presidente di Fondazione Flaminia
Silvia Masi, Direttrice della Biblioteca Classense
Anna Chiara Fariselli, Direttrice del Dipartimento di Beni Culturali, Rappresentante del Comune di Ravenna

LE OPERE DELLA MATURITÀ
Seconda sessione
Presiede Marcello Ciccuto

10.00: Carla Maria Monti, Boccaccio auctoritas sui margini dei classici

10.30: Elsa Filosa, Ultime novità su Andrea Acciaiuoli e la dedica del De mulieribus claris

11.00: Roberta Morosini, La Genealogia: umanesimo blu e memoria dell’acqua in Boccaccio e Petrarca

11.30: Michael Papio, Gli antichi Arcadi e l’invenzione della religione nella Genealogia

12.00: Elena Todorović, Boccaccio editore nella tradizione a stampa della Vita nova

Discussione in presenza e online: coordina Laura Banella

Pausa pranzo

Presiede Alfredo Cottignoli

15.00: Nicolò Maldina, Tra laus e utilitas. Sulle fonti del Corbaccio

15.30: Marco Petoletti, Antichi e moderni nel Boccaccio latino: lo zibaldone cartaceo, il De mulieribus e il De casibus

16.00: Igor Candido, L’ultimo umanesimo di Boccaccio

16.30: Angelo Piacentini, «…pulcherrima Saphos»: la latinitas poetica di Boccaccio

17.00: Chiara Ceccarelli, La fortuna del De casibus virorum illustrium

Discussione in presenza e online: coordina Francesco Bausi

Conclusioni Carlo Delcorno

In sintesi


  • Dal 21/05/2025 a 23/05/2025
  • 14.30
  • Firenze-Ravenna
  • Evento esterno
  • Società Dantesca Italiana, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, American Boccaccio Association

Allegati

Questa settimana