È vietata la sosta sul marciapiede. O sul marciapiedi?

Sono arrivate numerose richieste su quale sia la forma preferibile tra marciapiede e marciapiedi; qualcuno si domanda se è corretta la grafia marciappiede, con la doppia p. Qualcun altro chiede ragguagli sul plurale di altri composti simili, come asciugacapelli, asciugamano, lavapiedi, paraocchi, paraorecchie, reggiseno, tagliaunghie.

Risposta

 

È vietata la sosta sul marciapiede. O sul marciapiedi?

 

La parola marciapiede, il cui primo e più comune significato è quello di "parte della strada riservata ai pedoni, generalmente rialzata rispetto al piano viabile" (ZINGARELLI 2016, s.v.), è stata introdotta  nell’italiano dopo la metà del Settecento, come calco dal francese marchepied, composto dal V(erbo) marcher ‘camminare’ + il N(ome) pied ‘piede’. La matrice francese spiega la particolarità sintattica del termine rispetto alla grande maggioranza dei composti V + N, nei quali il nome è complemento oggetto del verbo.

Il sostantivo, la cui grafia è sempre univerbata, entra nell’italiano come maschile e variabile, e il suo plurale è marciapiedi, come attesta il seguente contesto di Alessandro Verri, tratto dalla lettera al Conte Gabriele Verri del 19 dicembre 1766 (e anteriore cronologicamente alla data della prima attestazione indicata nel GRADIT: av. 1779): "Le strade sono larghe, dritte la maggior parte e fiancheggiate da due marciapiedi di vivo sasso". Oggi, come attesta lo stesso GRADIT di De Mauro s.v., marciapiedi viene comunemente adoperato anche come singolare, invariabile.

Ai nostri lettori, quindi, rispondiamo che sia la forma variabile marciapiede (plurale marciapiedi), sia la forma invariabile marciapiedi sono entrambe legittime. Decisamente non ammissibile, invece, è la variante marciappiede, che, pur trovandosi attestata in Internet, è da considerare come fortemente marcata in diatopia, essendo tipica dell’italiano regionale meridionale. La forma con la doppia farebbe presupporre la derivazione del termine dalla locuzione marcia a piedi, visto che la preposizione a preposizione provoca il raddoppiamento fonosintattico, ma la storia della parola quanto e l’assenza della doppia nell’uso toscano smentiscono questa possibile ipotesi.

La questione relativa alla variabilità/invariabilità di marciapiede ci porta anche ad affrontare il problema della variabilità/invariabilità di altri composti V + N, in cui il N indica sempre una parte del corpo e può trovarsi al singolare o al plurale. Vediamo i casi indicati dal nostro lettore di Milano.

Sono invariabili i sostantivi composti maschili con il N al plurale, quali asciugacapelli, paraorecchi/paraorecchie (meno comune la seconda forma), tagliaunghie e lavapiedi (indicante il recipiente usato in passato per lavare le estremità inferiori, quando si era sprovvisti di adeguati impianti sanitari). Sono, al contrario, variabili i composti con il N al singolare: reggiseno → pl. reggiseni; asciugamano → pl. asciugamani. Occorre tuttavia precisare che, come può mostrare una ricerca su Google, oggi asciugamani viene adoperato anche come singolare invariabile, almeno per indicare l’apparecchio elettrico che emette aria calda per asciugarsi le mani in bar, ristoranti, uffici ecc., e quindi, probabilmente, per influsso del termine asciugacapelli, indicante un altro apparecchio elettrico.

Più complesso è il caso di paraocchi e paraocchio, che designano due oggetti diversi. L’invariabile paraocchi, infatti, indica la "coppia di schermi di cuoio fissati alla briglia a lato di ciascun occhio del cavallo, allo scopo di non farlo imbizzarrire o adombrare" (Vocabolario Treccani, s.v.), ed è usato anche nell’espressione avere il (o ip., nel senso di ‘giudicare in modo prevenuto, non scevro di pregiudizi’. Il paraocchio, invece, nel linguaggio tecnico indica il "particolare raccordo di gomma o di plastica morbida", presente in alcuni strumenti ottici, "applicato all’oculare, al fine di facilitare l’appoggio dell’occhio all’oculare stesso e consentire una posizione stabile per la focalizzazione" (Vocabolario Treccani, s.v.).

 

Riccardo Cimaglia

 

23 settembre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Piero Fiorelli

03 mag 2023

Vai alla sezione