A essere devastante non è solo l’inglese...

Il signor Paolo S. si è rivolto all'Accademia denunciando in generale "l'ormai narrestabile penetrazione dell'inglese" nella nostra lingua e in particolare l'uso sempre più frequente di devastante, "che non è il participio presente del nostro devastare, ma l'inglese devastating", il quale ha soppiantato termini come sconvolgente, travolgente, catastrofico, rovinoso, straziante...

Risposta

Il problema dell’invadenza degli anglicismi nell’italiano d’oggi, segnalato dal sig. S., è molto presente nel dibattito linguistico degli ultimi quindici anni, alimentato non solo dai linguisti di professione, ma anche da intellettuali e scienziati preoccupati per le sorti della nostra lingua. Presso l’Accademia della Crusca è attivo il gruppo Incipit, capitanato dal Presidente Claudio Marazzini, che lavora per fornire proposte di traduzione degli anglicismi appena entrati nell’ampio settore della comunicazione pubblica.

Dobbiamo tuttavia fare una distinzione tra step, cash e overlap, che sono prestiti integrali, estranei alla nostra compagine lessicale, e il caso di devastante, la cui forma è pienamente italiana. Come ci attestano i principali lessici (GDLI, GRADIT, Vocabolario Treccani), il verbo devastare è di origine dotta e viene dal latino devastare ‘saccheggiare’, composto da de- e vastare. La sua diffusione in italiano è precocissima e risale addirittura al XIII secolo nel volgarizzamento romanesco Storie de Troia e de Roma. Il participio presente devastante, usato in funzione aggettivale, è effettivamente più tardo. Dal GDLI si ricavano due soli esempi, l’uno, nel senso proprio del verbo, da Carlo Botta (1766-1837); l’altro, col valore figurato ‘che sconvolge l’animo’ da Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952).

La scarsità e la recenziorità della documentazione di devastante potrebbe indurre a pensare che il successo arriso all’aggettivo negli ultimi anni sia, almeno in parte, dovuto all’influsso dell’inglese devastating. Saremmo dunque di fronte a un “cavallo di ritorno”, nel senso che il latino devastare, penetrato nel lessico inglese (probabilmente attraverso la mediazione del francese), ci viene oggi restituito nella forma del calco formale. È probabile che sia così: se ci affidiamo a Google Ngram appuriamo che devastante, scarsamente documentato nello scritto fino ai primi anni Sessanta, ha avuto un’impennata già negli anni Ottanta; le sue presenze sono andate poi crescendo in modo esponenziale fino al Duemila e oltre.

Ciò nonostante, l’accusa mossa dal signor S. all’anglicismo camuffato di aver provocato la morìa di tanti sinonimi italiani pare ingenerosa. In questo caso, infatti, la colpa non è tanto da attribuire all’inglese, quanto all’abitudine (spesso incoraggiata dalla stampa, dalla televisione e da Internet) di creare dei “modismi”, ovvero delle parole alla moda che, per un certo periodo di tempo, impazzano nell’uso dei parlanti e finiscono con l’oscurare i possibili sinonimi e, con essi, le necessarie modulazioni semantiche di cui la lingua è piena. Quindi un dolore, anziché essere acuto, forte, doloroso, insopportabile, lancinante, lacerante e via di seguito, è sempre e solo devastante. Possiamo dunque proporre, almeno per questo caso, di condannare non l’inglese ma l’inerzia e la pigrizia di quanti ricorrono in ogni occasione alla soluzione più semplice e a portata di mano, impoverendo il proprio lessico e non rendendo giustizia a una lingua ricca di preziose alternative lessicali qual è l’italiano.

 

Claudio Giovanardi

 

18 aprile 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione