A proposito dell'espressione persona umana

Roberto Marchi da Arezzo, Rosa De Giovanni dalla provincia di Milano, Violetta Carletti dalla provincia di Perugia ci chiedono se sia corretta l'espressione persona umana o se non si tratti invece di ridondanza inutile visto che persona comprende già in sé il riferimento all'essere umano. Rispondiamo con il testo di Giovanni Nencioni, comparso sul numero 21 (ottobre 2000) della nostra rivista La Crusca per voi.

Risposta

A proposito dell'espressione persona umana

«Sig.ra Carmela Benedetti Balsamo, Verona:

Protesta contro l'uso corrente della locuzione persona umana giudicandola ripetitiva e quindi inutile, perché chi dice persona non può intendere altro che un essere umano.

Ragionando in astratto, cioè fuori di un concreto ambito di cultura, la signora Benedetti Balsamo avrebbe ragione. Ma quella espressione è nata dentro una tradizione filosofica e teologica che, considerando Dio, diversamente da altre religioni, una persona, ovviamente divina, doveva metterlo in relazione con l'unica altra persona esistente nel creato, quella umana.

L'espressione persona umana va quindi riportata ad un ambito culturale dove le vere persone, nel mondo, sono due e perciò l'attributo umana non è ripetitivo ma distintivo dell'attributo divina. Appare ripetitivo, e quindi insignificante, a chi, ignaro di tale passato, lo senta spendere come un gettone alternativo.»

Giovanni Nencioni

 

6 maggio 2011


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione