Abbiamo realizzato che si può usare

Chiedono diversi lettori se sia sbagliato usare il verbo realizzare nel senso di ‘capire, accorgersi, rendersi conto’, di cui correttamente ravvisano l’origine inglese.

Risposta

Il verbo realizzare è derivato dell’aggettivo reale ‘che è; che appartiene alla realtà’, e quindi ha il significato primario di ‘rendere reale’, proprio come elasticizzare significa ‘rendere elastico’ e nazionalizzare significa ‘rendere nazionale’. Questo senso primario e generale determina quelli più specifici e particolari:

1. ‘Far esistere’: realizzare un canestro in vimini, realizzare una nuova trasmissione; e quindi al riflessivo ‘diventare reale’, come in i tuoi sogni si realizzeranno.
2. ‘Portare a termine, mettere a segno’: realizzare un gol, un guadagno (anche usato assolutamente, con lo stesso senso: vendiamo a questo prezzo perché abbiamo urgenza di realizzare).
3. Al riflessivo, ‘esprimere pienamente la propria natura e le proprie aspirazioni’: io nel lavoro mi realizzo.
Come si vede, una certa flessibilità caratterizza il senso di questo verbo indipendentemente da influssi stranieri. Ma si tenga conto che il termine stesso ha origine straniera, perché formato all’inizio del XVIII secolo sul francese réaliser, come pure il derivato realizzazione, da réalisation. In inglese l’omologo to realise (nell’ortografia americana realize) ha appunto sviluppato l’ulteriore senso traslato di ‘rendere reale nella propria mente’, cioè ‘accorgersi che qualcosa è reale’. Di qui il calco semantico di cui parlano i lettori: realizzo che non mi ami più, devi realizzare che ci vuole più impegno da parte tua. Bruno Migliorini (in Lingua contemporanea, Firenze, Sansoni, 1938, p. 194) avverte che anche questo significato è passato attraverso il francese: “realizzare non più solo nel senso di ‘effettuare’ ma in quello inglese di ‘rendersi conto di’, importato sul continente dai romanzi di Bourget, e ormai diffuso largamente in Francia e da alcuni anni anche in Italia”.
Si deve riflettere che il passaggio dal senso concreto a quello mentale è comune e spesso necessario perché il lessico possa esprimere anche questo secondo ambito di realtà. Solo per fare un esempio, del resto più importante di quello che stiamo trattando, gli usi del verbo vedere non si limitano al senso di ‘percepire attraverso gli occhi’, ma si estendono a vari tipi meno fisici di presa di coscienza: non vedo i vantaggi di questa politica fiscale; vediamo un po’: chi si offre volontario?; ti ci vedo proprio, a preparare un esame in cinque giorni; non vedo l’ora di arrivare; prima di investire i miei soldi preferirei vederci chiaro; e così via. Nell’uso quotidiano questi sensi traslati di vedere non sono meno frequenti di quello letterale.
Per realizzare, il senso traslato e ricalcato su quello inglese è adoperato da tempo senza timidezze nello scritto giornalistico: “Quando ha tagliato il traguardo, ha dovuto attendere qualche secondo per realizzare che era sul podio”, “gli scienziati non realizzarono che stava per avvenire una grande eruzione vulcanica sottomarina se non poche ore prima” ("La Stampa", 1992); e del resto non ne mancano ormai le attestazioni letterarie: “d’improvviso, realizzai ch’egli aveva voluto darmi un dispiacere” (V. Pratolini, La costanza della ragione); “a un tratto realizzò che se ne stava con gli occhi inserrati, sul punto di mettersi a fare ronron come un gatto” (A. Camilleri, La gita a Tindari); “Stavo chiedendomi a quale guitto avessi dato ospitalità nei giorni precedenti quando ho realizzato che anch’io ero mascherato, poiché i baffi e la barba che portavo non erano miei” (U. Eco, Il cimitero di Praga); “Ci mise qualche secondo a realizzare che quella cosa scura che si muoveva lentamente davanti al suo naso era l'indice della mano di suo padre.” (N. Ammaniti, Come Dio comanda).
Insomma, l’uso di realizzare nel senso di ‘rendersi conto’ non è sbagliato. La prima importazione di questo verbo dal francese all’inizio del XVIII secolo causò ostilità che poi furono superate, tanto che oggi nessuno mette in discussione che faccia parte dell’italiano. Allo stesso modo, si può dire che il suo senso traslato giunto dall’inglese (sempre attraverso il francese) abbia ormai arricchito le possibilità della nostra lingua.


Edoardo Lombardi Vallauri


 

24 febbraio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione