J. M. da Milano, G. C. da Roma e S. O. da Modena ci pongono la stessa domanda:
Beviamo lo spumante nel flûte o nella flûte?
Il francesismo flûte, anche parzialmente adattato nella grafia, come flute senza accento circonflesso, e nella pronuncia, /flut/ e non /flyt/ come in francese, indica un bicchiere a calice alto e stretto usato per lo champagne e lo spumante (specie se secchi), detto anche “calice a tromba”. La parola, in francese, significa letteralmente ‘flauto’, lo strumento musicale che questo tipo di calice ricorda vagamente per la forma allungata, ed è di genere femminile, sia nel senso proprio sia in quello figurato (la stessa cosa vale per il corrispondente nome tedesco dello strumento: Flöte). In italiano, tuttavia, il termine (entrato, secondo il GRADIT e lo ZINGARELLI 2015, dal 1963) è usato prevalentemente al maschile e rimane invariabile al plurale (laddove, in francese, prende graficamente una -s [flûtes], che peraltro non viene pronunciata). La scelta del maschile è motivata da tre fattori: da un lato è questo il genere più frequente, che viene di solito assegnato ai neologismi e ai forestierismi, a meno che non ci siano motivi d’ordine fonetico (come la terminazione in -a, che guida spesso verso il femminile) o morfologico (come la presenza o la corrispondenza di suffissi italiani, come -ation/-azione, -ance/-anza, ecc.); da un altro ci può essere l’influsso di flauto; da un altro ancora c’è certamente il riferimento al genere degli iperonimi che comprendono il termine, come bicchiere o calice. È infatti maschile il diminutivo fluttino, che si usa anche semplicemente come alternativa “italiana” alla parola francese (invece flauto in questo senso risulta piuttosto raro).
Non c’è dubbio, però, che la conoscenza del francese, tuttora notevole in àmbiti come la gastronomia, l’enologia, l’arredamento, la moda, ecc., favorisce, in determinati ambienti, l’uso del femminile (la flûte e le flûtes invece che il flûte e i flûte), che è effettivamente abbastanza esteso. Nei principali dizionari di oggi il termine è dato ora come maschile (GRADIT, Sabatini-Coletti), ora come femminile (Vocabolario Treccani on line, ZINGARELLI 2015) e anche questa mancanza di uniformità documenta la varietà dell’uso. In Google (alla data del 07/10/2015) la stringa “una flute” restituisce 8.210 risultati, mentre “un flute” 22.400 risultati (ho effettuato la ricerca con gli articoli indeterminativi perché nella stringa “la flute” rientrano anche esempi in francese): netta, dunque, la prevalenza del maschile. Tuttavia la scelta per il femminile potrà essere giudicata “snobistica”, ma non può certo considerarsi scorretta.
19 ottobre 2015
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.