Alumnus

Alcuni lettori ci chiedono chiarimenti riguardo al nome alumnus. Oltre al suo significato, suscitano dubbi e curiosità i suoi usi al plurale e al femminile.

Risposta

Il termine alumnus è un latinismo usato nell’inglese d’America per indicare chi è stato in passato alunno o studente in un determinato corso di studi. In quanto latinismo non adattato segue la flessione prevista dalla morfologia latina: alumnus al maschile singolare, alumna al femminile singolare, alumni al maschile plurale, alumnae al femminile plurale. Nel caso che il plurale sia usato con riferimento a persone di ambo i sessi, la grammatica latina prevede l’uso del plurale maschile alumni in quanto genere non-marcato, ma per venire incontro alle istanze della parità di genere, è raccomandato il doppio plurale alumni e alumnae; in questo caso l’uso del plurale dipende dalla sensibilità dello scrivente.

Tutto questo vale per l’inglese e quindi per un ambiente anglofono. Nel caso che si voglia usare il termine in un contesto italiano, ma riferito ad allievi americani, situazione tipica di una delle numerose sedi italiane di università americane, la sua morfologia si conformerà alle regole esposte sopra, mentre è del tutto sconsigliabile tentare un adattamento italiano del termine, cioè alunno e sue varianti morfologiche, perché entrerebbe in conflitto col significato corrente italiano che è ‘allievo della scuola elementare’. A maggior ragione si dovrebbe evitare di usare l’anglismo alumnus per riferirsi a un ex-alunno o a un ex-studente o genericamente a un ex-allievo  del sistema scolastico italiano. Tuttavia, l’uso è stato già fatto proprio da alcuni prestigiosi atenei, come le Università di Padova e di Pisa, e sarà quindi difficile un “cambio di rotta”.

Alberto Nocentini

31 agosto 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione