Chiodo scaccia chiodo

Molte persone ci pongono la stessa domanda: si dice chiodo scaccia chiodo oppure chiodo schiaccia chiodo? E perché? Da dove deriva questo modo di dire?

Risposta

 

Chiodo scaccia chiodo

 

“Con il chiodo il chiodo, con il palo il palo”. Così recita un antico verso proverbiale presente nell’Onomastikón di Giulio Polluce (9, 120), grammatico e lessicografo del II secolo d. C., che associa il detto al cindalismo (κυνδαλισμός), gioco di destrezza consistente nell’estrarre un chiodo fissato nell’argilla con un altro chiodo: su un terreno umido veniva piantato un chiodo o un piccolo bastone, che doveva essere colpito e rimosso da un altro chiodo o bastone gettato a partire da una certa distanza. Un gioco molto simile, con tanto di premio posto in cima al bastoncino da abbattere, esiste anche in luoghi distanti dalla Grecia, come l’Inghilterra (St. John, The History of the Manners and Customs of Ancient Greece, 1842, I, 155-156); donde il proverbio inglese: Nail is driven out by nail, and baton by baton ('Chiodo da chiodo, bastone da bastone').

La fonte greca è menzionata da Erasmo da Rotterdam che, negli Adagia (Basilea, Froben, 1536), se ne serve per spiegare Clavum clavo pellere e non manca di citare la variante latina con il 'bastone' (Clavumque clavo, perticamque pertica). “L’adagio”, commenta Erasmo - che qui citiamo nella traduzione italiana di Davide Canfora (Roma, Salerno editrice, 2002, p. 109; ma cfr. anche la prima traduzione italiana integrale, a cura di Emanuele Lelli, Milano, Bompiani, 2013, p. 197) - “è senza dubbio appropriato quando si pone rimedio a un vizio con un altro vizio, a un male con un male, a un inganno con un inganno, alla forza con la forza, all’audacia con l’audacia o alla maldicenza con la maldicenza”. E trova applicazione in vari contesti.

Dal quadro, come sempre molto ricco, delle fonti erasmiane si evince che quella di Giulio Polluce non è l’attestazione più antica. Già Diogeniano, tra il I e il II secolo d. C., raccoglieva una παροιμία, ossia un proverbio, molto simile (E cacciasti paletto con paletto, 5, 16: nella citata edizione 2013 di Erasmo, p. 197); e Aristotele, nel V libro della Politica, citava il proverbio a proposito della spregiudicatezza dei tiranni, i quali non esitano a servirsi della malvagità dei disonesti e degli adulatori per respingere le avversità; per cui ben si può affermare che “chiodo scaccia chiodo, come dice il proverbio” (Politica, 1314a 4-5). Il contesto politico precede quello più noto delle pene d’amore, a cui siamo soliti pensare quando pronunciamo questo notissimo “proverbio da falegnameria”, come l’ha definito Stefano Bartezzaghi (Lessico e nuvole, “la Repubblica”, 25 agosto 2000).

E si possono citare altri loci interessanti: Luciano, Apologia, 9 e Philopseudes, 9; Eusebio, In Hieroclem, 30; Sinesio, Epistolae, 44, quest’ultimo in difesa dei cristiani. Vari sono gli ambiti di pertinenza, oggi in verità abbastanza dimenticati nell’uso comune, ma comunque possibili: da quello politico a quello morale, da quello religioso a quello economico. Per vedere il proverbio per la prima volta riferito all’amore, occorre leggere un brano delle Tusculanae Disputationes (IV 75), dove Cicerone scrive: “etiam novo quidam amore veterem amorem tamquam clavo clavum eiciendum putant” ('pensano che si possa cacciare chiodo con chiodo'). E così Petrarca (nel Triumphus Cupidinis o Trionfo d'Amore, III 66: “come d’asse si trae chiodo con chiodo”) e poi Ariosto (Orlando Furioso, XXVIII 98, 8: “che da l’asse si trae chiodo con chiodo”) nella letteratura italiana.

L’applicazione alle situazioni amorose è senza dubbio la più conosciuta e diffusa, tanto che spesso, per associazione, Chiodo scaccia chiodo può essere seguito dadetti affini, come Morto un papa se ne fa un altro e così via. Il significato è chiaro: ogni preoccupazione passa in secondo piano nel momento in cui una nuova preoccupazione ne prende il posto.

Il “chiodo”, nel linguaggio familiare, indica sempre qualcosa di doloroso e fastidioso: un cruccio, una preoccupazione, un’ossessione amorosa; ma anche, in maniera scherzosa, un debito. Piantare un chiodo significa 'contrarre un debito' e rinvia all’immagine degli scontrini e dei biglietti attaccati a mo’ di pubblico pro memoria; per cui si può dire che il “chiodo” sia in realtà una metonimia prima ancora che una metafora, ovvero la parte di un tutto composito, costituito da un insieme di oggetti propri della cultura materiale (muro, asse o parete; chiodo; foglietti vari) che hanno la funzione di ricordare a tutti il credito da riscuotere.

Ma, al di là del sostantivo e del suo valore figurato, ciò che solitamente cattura subito l’attenzione del lettore contemporaneo è il verbo: scaccia o schiaccia? Come scrive Bartezzaghi, «pare difficile piantare un chiodo sopra un chiodo e scacciarne uno con l’altro. Per questo, e per una ragione invece fonetica, a me viene sempre da dire “chiodo schiaccia chiodo”». Sempre più, accanto all’idea della sostituzione, si è diffusa quella di un dominio delle afflizioni, espressa dal verbo schiaccia, che tuttavia è lectio facilior dovuta anche alla vicina presenza del nesso chį di “chiodo”.

Il cindalismo e lo studio delle attestazioni presenti nei repertori italiani di proverbi e frasi proverbiali del XVI-XVII secolo non lasciano dubbi circa la preferenza da accordare a scacciare (XIII sec., der. di cacciare: GRADIT, s. v. scacciare) come succedaneo dei latini eicere e pellere. Da Petrarca ad Ariosto il chiodo nuovo scalza quello vecchio, non l’affonda. E il significato del proverbio italiano non muta rispetto a quello classico. La forma scaccia è sempre presente nelle varianti di Chiodo scaccia chiodo riportate dai moderni dizionari di proverbi italiani: da Un chiodo scaccia l’altro a Un diavol scaccia l’altro (e Satanasso tutti quanti) a Diavolo scaccia diavolo (Lapucci, Dizionario dei proverbi italiani, p. 314). Esse riprendono analoghe formule antiche che ricorrono (con il verbo caccia) in repertori ricchissimi, come quello di Francesco Serdonati, dove troviamo: L’un chiodo caccia l’altro; L’un diavol caccia (o gastiga) l’altro; e, come dice l’altra sapida variante, ma uno sempre resta, poiché “il male non vinto muta solo d’aspetto” (ancora nel Dizionario  di Lapucci, p. 314). La prima attestazione di chiodo schiaccia chiodo che risulta da una ricerca da Google Libri risale invece al 1931 (Nino Savarese, Storia di un brigante. Romanzo, Milano, Ceschina, p. 115).

 

Per approfondimenti:

  • J.A. St. John, The History of the Manners and Customs of Ancient Greece, London, Richard Bentley.
  • Erasmo da Rotterdam, Adagia, a cura di D. Canfora, Roma, Salerno editrice, 2002.
  • Erasmo da Rotterdam, Adagi, a cura di E. Lelli, Milano, Bompiani, 2013.
  • C. Lapucci, Dizionario dei proverbi italiani, Firenze, Le Monnier, 2006.

 

Paolo Rondinelli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

11 aprile 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Vai alla sezione