Patrocinio o patronato per me pari sono (o no?)

Carlo B. da Milano ci chiede informazionicirca il sostantivo patrocinio; Raffaella C. da Macerata e Carlo B. da Roma ci chiedono quale sia il plurale: patrocini o patrocinii? Roberta De S. da Bari chiede invece spiegazioni sul significato di concessione del patrocinio (morale o economico) e su chi possa concederlo. Vincenzo C. da Rieti domanda se sia preferibile con il patrocinio di... o sotto il patrocinio di... Infine Gino B. da Lecco chiede quali siano le differenze di significato tra patrocinio e patronato, e in quale ambito sia più opportuno usare l’uno o l’altro termine.

Risposta

La voce patrocinio deriva dal latino patrocinium, a sua volta da ricollegare a patronum ‘patrono, protettore’. Attestato in italiano a partire dal XIV secolo, il vocabolo ha ereditato dal latino l’appartenenza all’ambito giuridico, ma ha esteso in varie direzioni il proprio corredo semantico. Inserito in una serie lessicale non certo numerosa di latinismi colti (ricordiamo almeno ladrocinio, lenocinio, tirocinio), patrocinio diventa al plurale patrocini. Venendo al significato della parola, in latino patrocinium indicava la protezione che il patrono concedeva ai suoi clientes. Nel linguaggio del diritto italiano, il patrocinio indica la rappresentanza e l’assistenza in giudizio dell’avvocato nei confronti di un cliente; a tale eccezione si ricollegano termini come patrocinare, patrocinante, patrocinatore.

Ma oltre al significato giuridico, patrocinio, per estensione, ha assunto in tempi relativamente recenti quello di ‘sostegno, appoggio da parte di un ente (pubblico o privato) o di un illustre cittadino a un’iniziativa degna di rilievo’. In tal senso, chi promuove l’iniziativa chiede il patrocinio a qualcuno, e quel qualcuno (se ritiene che sia opportuno) lo concede. Da quel momento l’iniziativa si svolge con (o sotto) il patrocinio di qualcuno. Se all’avallo culturale si aggiunge anche un contributo finanziario, si parlerà di patrocinio economico, anche se oggi è molto più usato il termine sponsorizzazione.

Il vocabolo patronato è strettamente imparentato con patrocinio (deriva dal latino patronatum, di nuovo collegato a patronum). Nel diritto romano il patronato costituiva un vero e proprio istituto giuridico che legava il patrono al liberto. Oggi il termine possiede una gamma di significati più ampia, ma in un’accezione si affianca a patrocinio, laddove indica appoggio e sostegno a iniziative di particolare pregio culturale, sociale, umanitario. Quando tale privilegio è concesso dal Capo dello Stato si definisce alto patronato del Presidente della Repubblica.

 

Claudio Giovanardi

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

15 giugno 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione