Glielo potremmo spiegare così!

Andrea Campanella di Roma, insieme a molti altri utenti, ci interroga sull'uso e sulla grafia di glielo: si scrive attaccato o staccato? e quando c'è il verbo avere? si può riferire anche a una donna?

Risposta

Glielo potremmo spiegare così!

 

Confidando nell'indulgenza e soprattutto nella pazienza dei nostri lettori, mi permetto di rispondere a questo dubbio prendendola un po' "alla larga".

In italiano, i pronomi personali complemento (quelli cioè che non hanno funzione di soggetto) possono avere due forme: quella tonica e quella atona. Il pronome tonico ha un accento proprio e normalmente si posiziona dopo il verbo: Anna porta a Marco un libro > Anna porta a lui un libro. Il pronome atono si appoggia invece per l'accento al verbo, che sta normalmente subito dopo il pronome: Anna gli porta un libro. Non lo precede solo in alcuni casi, come quando il verbo è all'imperativo, all'infinito o al gerundio: es. portagli il libro!

Se è presente un altro pronome atono, come nel nostro esempio il pronome con funzione di complemento diretto che può sostituire il sostantivo libro, le frasi diventano: Anna lo porta a lui, nel primo caso, e Anna glielo porta, nel secondo.

Che cosa succede nel secondo caso? Il pronome gli, usato in combinazione con un altro pronome, si trasforma in glie: questo fenomeno è normale anche per le altre persone, parallelamente infatti abbiamo mi dai il libro? > me lo dai? ecc. In questi casi l’univerbazione però non è avvenuta probabilmente perché si è preferito non dar vita a parole con forma uguale ad altre già esistenti, come i sostantivi melo, mela, tela ecc., creando così delle possibili (benché improbabili) ambiguità.

Alla terza persona, invece, i due pronomi atoni si fondono normalmente in un'unica parola: glielo, gliela, glieli, gliele. La grafia corretta e diffusa è oggi dunque quella unita; quella staccata è certamente possibile, ma di uso letterario e antico, oggi assai raro.

La stessa considerazione vale se la parola che segue glielo è il verbo avere nelle sue forme che iniziano con h etimologica (cioè la prima e seconda persona singolare e la terza persona singolare e plurale del presente indicativo, comprese le corrispettive forme in funzione ausiliare): in questo caso può avvenire un'elisione dovuta all'incontro delle vocali: gliel'ho, gliel'hai, gliel'ha, gliel'hanno. Anche qui la grafia corretta dei due pronomi è quella unita, con possibile (ma non obbligatoria) elisione davanti al verbo.

 

Per quanto riguarda le incertezze sul femminile, occorre ricordare che mentre i pronomi personali complemento tonici per la terza persona singolare, se si esclude la forma riflessiva, sono lui, lei e, al plurale maschile e femminile, loro, quelli atoni che esprimono un complemento indiretto sono gli (ormai usato anche per il plurale, sia maschile che femminile) e le. Tuttavia, quando gli e le si trovano in combinazione con altri pronomi atoni, diventano un glie invariabile. La forma glielo/gliela ecc. per riferirsi a una donna è dunque corretta: Paolo porta a Luisa un libro > Paolo le porta un libro > Paolo glielo porta.

 

 

A cura di Angela Frati
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca 

11 gennaio 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione