L’omissione di preposizioni: dieci anni in Sardegna

Un lettore di Oristano ci chiede se sia corretto omettere la preposizione da in una frase come lo possiedo dieci anni, che riscontra in Sardegna col valore di “lo possiedo da dieci anni”.

Risposta

L’omissione delle preposizioni è un fenomeno piuttosto diffuso nell’italiano contemporaneo e si verifica in diversi contesti sintattici. Avviene più frequentemente tra due nomi, come ad es. in bici (da) donna o tribuna (delleautorità, specialmente in varietà di lingua e tipi di testo che si caratterizzino per una certa immediatezza ed efficacia comunicativa, quali la lingua della pubblicità, la prosa giornalistica, i linguaggi di mestiere e le comunicazioni di servizio. Ma può occorrere altresì, ad esempio, fra una principale e una subordinata, quando la preposizione sia l’introduttore di una completiva di modo non finito; come in non sopporto (di) stare in casa o, anche in registri alti, aborriamo (dalporgere aiuto.

Il fenomeno è favorito dal fatto che le preposizioni – specialmente quelle monosillabiche, e in particolare quelle più frequenti: dia, da – contribuiscono solo in parte, e spesso in modo non essenziale, al significato dei sintagmi o delle frasi nelle quali compaiono. Al contrario, è spesso la stessa semantica delle preposizioni a essere determinata dai contesti sintattici di occorrenza. Le preposizioni hanno infatti significati piuttosto generici, e in più contesti funzionano come semplici elementi di raccordo tra costituenti; non a caso, uno stesso complemento può essere retto da preposizioni differenti (es. si scia anche d’estate/in estate; v. anche, su questo sito, la scheda Uso delle preposizioni) e una stessa preposizione può reggere complementi diversi (es. piango di gioia, esco di casa, parlo di te, ecc.).

In vari contesti, quindi, l’omissione di una preposizione non dà luogo ad ambiguità interpretative. Da questo punto di vista è emblematico il caso delle determinazioni di tempo, la cui particolare trasparenza semantica rende spesso superfluo l’impiego di una preposizione. La reggenza non preposizionale è ad esempio consueta con i nomi dei giorni della settimana, es. torno (di) martedì, e con un complemento di tempo continuato, es. aspetto (per) tre giorni; anche in presenza di preposizioni polisillabiche, es. la luce è rimasta accesa (durante) tutto il giorno. Con certi avverbiali temporali, inoltre, il ricorso a una preposizione non è previsto; es. parto oggi/questa settimana/ogni giorno (fanno eccezione alcuni usi regionali; si veda ad es. la locuzione avverbiale di oggi nell’italiano del Piemonte)

Casi del tipo di ce l’ho dieci anni, nel senso di “ce l’ho da dieci anni”, osservabili nell’italiano di Sardegna, costituiscono appunto una fattispecie dell’omissione di preposizioni con complementi di tempo continuato. Per casi come questi è ipotizzabile un’interferenza di sostrato. Lo stesso tratto è appunto riscontrabile in sardo; in varietà settentrionali di logudorese, ad esempio, si può avere custa cianchetta l’appo degh’annos, letteralmente “questa giacca l’ho dieci anni”. Il fenomeno, inoltre, si presenta più regolarmente quando nell’enunciato vi è un avverbio fasale, che esplicita il valore di tempo trascorso; v. ad es. custa cianchetta l’appo già degh’annos, letteralmente “questa giacca l’ho già dieci anni”. Di contro, però, nell’italiano di Sardegna – così come nell’italiano standard – un enunciato come aspetto dieci anni non ha il valore di “aspetto da dieci anni” ma è da intendere nel senso di “aspetto per dieci anni”; e lo stesso può dirsi per il corrispondente aisetto degh’annos in varietà settentrionali di logudorese (es. tue ses maccu si pensas chi aisetto degh’annos! “tu sei matto se pensi che aspetto per dieci anni”).

L’assenza di da in una frase quale ce l’ho dieci anni (per “ce l’ho da dieci anni”) rappresenta insomma una manifestazione specifica, propria di una certa varietà regionale, di un fenomeno in realtà panitaliano: l’omissione di preposizioni in particolari contesti sintattici. A differenza, tuttavia, di altre determinazioni di tempo non introdotte da preposizioni (come ad es. in torno martedì, aspetto tre giorni o parto oggi, v. sopra), casi del tipo di ce l’ho dieci anni non sono previsti esplicitamente dalle grammatiche dell’italiano; si veda ad es. L. Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, Torino, UTET 1989; M. Dardano & P. Trifone, Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Milano, Zanichelli 1995; L. Rizzi, “Il sintagma preposizionale”, in L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I, Bologna, Il Mulino 2001, pp. 521-545. Casi come questo, d’altra parte, non compaiono nemmeno nei corpora di riferimento per l’italiano scritto, quali CORIS, COLFIS o Corpus la Repubblica. Nell’italiano di Sardegna, forme del tipo di ce l’ho dieci anni sono comunque più frequenti nel parlato conversazionale e nelle varietà di semicolti; nel parlato formale, per lo meno di soggetti colti, prevale la forma panitaliana ce l’ho da dieci anni.

 

Massimo Cerruti

 

15 novembre 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione