Non sempre è giusto ingaggiare qualcuno e non si risolvono le domande ma i problemi

Alcuni lettori vorrebbero sapere se si possano usare ingaggiareingaggiato per tradurre espressioni con l’inglese to engage; e, quesito come vedremo analogo, se sia corretta la locuzione risolvere una domanda che trovano in traduzioni dalla stessa lingua fatte con mezzi automatici e poco o per nulla riviste, circolanti soprattutto negli ambienti aziendali.

Risposta

Non sempre è giusto ingaggiare qualcuno e non si risolvono le domande ma i problemi

I programmi informatici che forniscono traduzioni automatiche, non essendo individui consapevoli, hanno difficoltà a tenere conto della situazione reale in cui il testo si inserisce; e quindi per scegliere quale traduzione dare a un termine devono affidarsi più dell’opportuno alla sola forma del termine stesso. Per conseguenza, alcuni dei meno evoluti sono impostati per preferire traduzioni in cui vi sia somiglianza anche formale fra il termine da tradurre e quello usato per tradurlo.

Una tentazione analoga può presentarsi anche al traduttore umano poco preparato o poco esperto. Ecco perché si trovano traduzioni che somigliano piuttosto a calchi, come ingaggiare per l'inglese to engage, del quale ‘ingaggiare’ è sì un significato possibile (to engage competent personnel  ‘ingaggiare personale competente’; to engage in a fight ‘ingaggiare battaglia’), ma più raro rispetto a quello contiguo e più generale di ‘coinvolgere/coinvolgersi’ o ‘impegnare/impegnarsi’ (he engaged his friends in his vacation programs ‘coinvolse gli amici nei suoi programmi per le vacanze’; to engage in fighting poverty ‘impegnarsi a combattere la povertà’). Dunque in espressioni come quelle segnalate dai lettori (ingaggiare l’utentesentirsi  ingaggiato nell’iniziativa) il termine inglese è stato tradotto erroneamente, e sarebbero da preferire traduzioni come coinvolgere l’utente o sentirsi impegnato nell’iniziativa.

Il traduttore automatico (o quello umano molto inesperto) cade poi nell’errore di non riconoscere quale fra i diversi significati dell’inglese question interviene nella locuzione resolve (o, più comune, solve) a question. Il termine significa sì ‘domanda’, ma anche ‘questione’, ‘problema’. Si ricordi il celeberrimo esordio del monologo shakespeariano di Amleto: To be, or not to be – that is the question, per la cui traduzione si potrebbe anche, “a rigore di dizionario”, ricorrere all’italiano questa è la domanda; ma più spesso si preferisce questo è il problema. Ed è proprio quest’ultimo il significato che il termine prende quando è associato a (re)solve: dunque, ‘risolvere una questione, un problema’. Se, nel rendere (re)solve a question, il traduttore a risolvere il problema preferisce risolvere la domanda, ottiene una locuzione ricalcata sì sull’originale inglese, ma in cui uno dei due termini ha un significato diverso da quello presente nell’espressione di partenza. Insomma, traduce in modo sbagliato.

 

Edoardo Lombardi Vallauri

15 settembre 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione