Parliamo della scherma

Diversi utenti chiedono se accanto al femminile la scherma, esista e sia ammissibile anche il maschile lo scherma.

Risposta

La parola scherma indica, come è ben noto, quella particolare ‘tecnica di difesa e offesa personale per mezzo di armi bianche (spada, sciabola, fioretto)’, e parimenti la sua pratica come disciplina sportiva. Fra coloro che hanno posto la domanda, un’utente in particolare, Elena D’A., che gestisce con la famiglia un’associazione sportiva dilettantistica di scherma, riferisce di aver sentito diverse persone usare la forma al maschile e non al femminile, e per di più allega i risultati di una sua personale ricerca in rete effettuata nello scorso ottobre, dalla quale ha ricavato, a fronte di una presenza largamente maggioritaria della forma femminile, un cospicuo numero di attestazioni (circa 7000) della forma maschile. Un supplemento d’indagine in Google libri da me effettuato nel gennaio 2021 mi ha consentito di individuare altre quattro o cinque occorrenze del tipo lo scherma. Dinanzi a questi dati ho ritenuto necessaria una ricerca lessicografica approfondita, e così ho controllato, in merito alla forma di cui qui si tratta, le indicazioni di vari vocabolari, generali e storico-etimologici, dell’Ottocento, del Novecento e del Duemila, la cui lista completa chiude questa risposta. Nessun dizionario inventaria la forma maschile, neppure come variante secondaria di quella femminile. Ipotizzo che chi accoglie nel suo italiano la forma maschile lo faccia perché vi sottintende la parola sport, che è maschile; forse guidano verso questa scelta anche l’influsso di schermo e soprattutto la terminazione in -ma, che lo può fare accostare a nomi maschili come tema, problema, cinema, carisma, crisma, karma, ecc.; contemporaneamente mi permetto di sconsigliare l’accoglimento del tipo lo scherma, comunque fortemente minoritario nell’uso e non documentato nella tradizione lessicografica.

Dizionari dell’Ottocento
Francesco Cardinali, Francesco Orioli e Paolo Costa, Dizionario della lingua italiana, 6 voll., Bologna, Fratelli Masi, 1819-1826.
Luigi Carrer e Fortunato Federici, Dizionario della lingua italiana, 7 voll., Padova, Tipografia della Minerva, 1827-1830.
Vocabolario universale italiano compilato a cura della società tipografica Tramater & C., 7 voll., Napoli, Tramater, 1829-1840.
Giovan Battista Giorgini, Emilio Broglio, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, Firenze, Cellini, 1870-1897.
Policarpo Petrocchi, Novo Dizionario della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-1891.
Rigutini e Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata novamente compilato da Giuseppe Rigutini, Firenze, Barbera, 1893.

Dizionari del Novecento
Bruno Migliorini, Vocabolario della lingua italiana, Torino, Paravia, 1965 (edizione rinnovata del Vocabolario della lingua italiana di Giulio Cappuccini e Bruno Migliorini, Torino, Paravia, 1945).
Dizionario Garzanti della lingua italiana, Milano, Garzanti, 1965.
Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
Emidio De Felice, Aldo Duro, Dizionario della lingua e della civiltà italiana contemporanea, Palermo, Palumbo, 1985.
Vocabolario della lingua italiana, autore e direttore Aldo Duro, 4 voll. in 5 tt., Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1986-1994.
Grande dizionario italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, 6 voll., Torino, UTET, 1999.

Dizionari del Duemila
Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli-Larousse, 2008.
Il Vocabolario Treccani, coordinamento scientifico di Valeria Della Valle, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008.
Garzanti Italiano. Edizione aggiornata, Milano, Garzanti Linguistica, 2020.
Nuovo Devoto Oli. Il Vocabolario dell’italiano contemporaneo. Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone, Firenze, Le Monnier, 2020.
lo Zingarelli 2013. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Bologna, Zanichelli 2012.

Dizionari storici
Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, 9 voll. Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1861-1879.
Grande Dizionario della lingua italiana, a cura di Salvatore Battaglia [poi Giorgio Bàrberi Squarotti], 21 voll., Torino, Utet, 1961-2002.

Giuseppe Patota

16 luglio 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione