Alcuni utenti chiedono se sia corretto l’uso di partecipato (sul piano grammaticale, participio passato del verbo partecipare) in funzione di aggettivo, nel significato di ‘condiviso’ o ‘con vasta affluenza di pubblico’.
Il fatto che la parola sia lemmatizzata (cioè classificata come voce autonoma) in molti vocabolari generali che danno conto dell’uso contemporaneo ci consente di rispondere di sì. Valgano, fra le diverse adducibili, le testimonianze offerte dallo Zingarelli2019 e dal Devoto-Oli 2018: il primo lemmatizza partecipato come participio passato di partecipare ma avverte che può essere adoperato anche come aggettivo nei significati, autonomi rispetto a quelli del verbo, di ‘caratterizzato dalla partecipazione di più persone’, di ‘condiviso’ (un’opinione partecipata da altri) e infine di ‘che esprime intensa partecipazione’ (fu un bacio lungo, partecipato, da un romanzo di Vasco Pratolini); il secondo lemmatizza partecipato senz’altro come aggettivo, ne dà il significato di ‘condiviso’, ‘impostato su esperienze socialmente ampliate e individualmente approfondite’ e allega, per illustrare quest’accezione, un esempio tratto dalla prosa giornalistica di Eugenio Scalfari: “il modo nuovo di produrre e di vivere, più creativo, più libero, più partecipato”. Come si può vedere, c’è una perfetta sintonia fra i significati proposti da questi repertori e quelli proposti da ci ha rivolto le domande.
10 settembre 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.