Rispondiamo a F. Marini e C. Cantoni che ci chiedono quale sia il plurale del sostantivo agriturismo.
Plurale di agriturismo
I dizionari indicano due diverse accezioni del sostantivo composto agriturismo: la prima in cui il termine è spiegato come 'un particolare tipo di vacanza che consiste nel trascorrere un determinato periodo in un'azienda agricola, in una cascina, talvolta anche in cambio di una prestazione lavorativa presso l'azienda stessa'; la seconda, formatasi per estensione dalla prima, definisce agriturismo 'l'azienda stessa in cui si svolge questo tipo di vacanza, il luogo e l'edificio (o gli edifici) in cui è possibile soggiornare, praticando questo particolare tipo di turismo'.
Per la seconda accezione, quando cioè si voglia indicare gli edifici o le strutture che ospitano gli agrituristi non ci sono dubbi che il plurale sia agriturismi; più problematico invece stabilire non tanto quale sia, ma in che contesti sia opportuno usare il plurale di agriturismo nel primo significato. La parola turismo da cui è formato il composto e che ne costituisce la testa, cioè l'elemento portante (gli elementi del composto seguono, in questo caso, l'ordine determinatore-determinato: il prefisso agri determina il tipo di turismo cui s'intende far riferimento), prevede infatti il plurale turismi, ma l'uso di questo plurale è decisamente raro. La parola infatti rimanda a una serie di attività: praticare turismo significa 'fare gite, escursioni, viaggi per svago o a scopo istruttivo', quindi l'indicazione della pluralità è già insita nella forma singolare della parola. Sarà quindi altrettanto raro e difficile trovare contesti in cui sia opportuno utilizzare il plurale agriturismi nell'accezione di 'tanti turismi agricoli'. Si tratta, come risulta evidente, di uno di quei casi in cui il piano grammaticale va chiaramente distinto dal piano dell'uso: grammaticalmente è del tutto corretta la forma plurale agriturismi (e naturalmente turismi), ma nel concreto utilizzo della lingua risultano forme difficilmente contestualizzabili.
A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
6 novembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.