Plurale di agriturismo

Rispondiamo a F. Marini e C. Cantoni che ci chiedono quale sia il plurale del sostantivo agriturismo.

Risposta

Plurale di agriturismo

I dizionari indicano due diverse accezioni del sostantivo composto agriturismo: la prima in cui il termine è spiegato come 'un particolare tipo di vacanza che consiste nel trascorrere un determinato periodo in un'azienda agricola, in una cascina, talvolta anche in cambio di una prestazione lavorativa presso l'azienda stessa'; la seconda, formatasi per estensione dalla prima, definisce agriturismo 'l'azienda stessa in cui si svolge questo tipo di vacanza, il luogo e l'edificio (o gli edifici) in cui è possibile soggiornare, praticando questo particolare tipo di turismo'.

Per la seconda accezione, quando cioè si voglia indicare gli edifici o le strutture che ospitano gli agrituristi non ci sono dubbi che il plurale sia agriturismi; più problematico invece stabilire non tanto quale sia, ma in che contesti sia opportuno usare il plurale di agriturismo nel primo significato. La parola turismo da cui è formato il composto e che ne costituisce la testa, cioè l'elemento portante (gli elementi del composto seguono, in questo caso, l'ordine determinatore-determinato: il prefisso agri determina il tipo di turismo cui s'intende far riferimento), prevede infatti il plurale turismi, ma l'uso di questo plurale è decisamente raro. La parola infatti rimanda a una serie di attività: praticare turismo significa 'fare gite, escursioni, viaggi per svago o a scopo istruttivo', quindi l'indicazione della pluralità è già insita nella forma singolare della parola. Sarà quindi altrettanto raro e difficile trovare contesti in cui sia opportuno utilizzare il plurale agriturismi nell'accezione di 'tanti turismi agricoli'. Si tratta, come risulta evidente, di uno di quei casi in cui il piano grammaticale va chiaramente distinto dal piano dell'uso: grammaticalmente è del tutto corretta la forma plurale agriturismi (e naturalmente turismi), ma nel concreto utilizzo della lingua risultano forme difficilmente contestualizzabili.

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

6 novembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione