Possiamo fare il bagno? Certamente sì

Secondo l’insegnamento ricevuto a scuola da alcuni lettori, l’espressione fare il/un bagno sarebbe sbagliata, mentre sarebbe giusto dire prendere il/un bagno, come si legge anche in avvisi ufficiali – solitamente inviti alla prudenza – delle capitanerie di porto. Ci si chiede dunque se l’espressione più semplice, con fare, sia dialettale o comunque davvero scorretta.

Risposta

Accade non di rado che la scuola si schieri a favore di forme ricercate, confondendo la naturalezza della lingua parlata in un unico fascio con i comportamenti errati. Per fare un altro esempio, questo è il caso – fortunatamente raro – dell’insegnante preoccupato che, trovando troppo semplice e vicina al parlato un’espressione come sono andato a scuola, la corregga negli elaborati dei suoi studenti con un più ricercato, ma soprattutto più ingessato e burocratico mi sono recato. Insomma, una insicurezza di fondo su che cosa sia vero errore porta ad arroccarsi in difesa di comportamenti linguistici lontani dall’esperienza comune, e per questo ritenuti più garantiti dal rischio di riflettere qualche forma di ignoranza. Ma ciò che è comune nell’uso dei meno colti non è di necessità errato. E, al pari di andare a scuola, va benissimo fare un bagno (o fare il bagno, e anche fare la doccia; nel parlato il verbo è spesso usato anche nella forma riflessiva: farsi il bagno e farsi la doccia). Il più ricercato prendere un bagno (che ad es. il Tommaseo-Bellini segnala come meno proprio e ricalcato sul francese, dove prendre un bain è l’espressione normale) non è affatto sbagliato, ma talora, soprattutto se adoperato in contesti informali, può anche tradire una certa affettazione, o appunto una non necessaria preoccupazione di essere trovati in errore.

La piena accettabilità dell’espressione meno ricercata trova conferma nei seguenti dati. In un corpus di dieci annate recenti (1992-2001) del quotidiano "La Stampa", si trovano due casi di prendere un bagno, una volta prendere un bel bagno e una volta prendere il bagno. Invece fare il bagno compare centinaia di volte. Nel corpus web RIDIRE la diversità di frequenza è ancora più netta. Nella LIZ - Letteratura Italiana Zanichelli una ricerca automatica rivela che negli autori letterari di ogni epoca a fronte di decine di casi di fare il/un bagno si trova solo tre volte prendere un bagno (mai il bagno). I tre passi sono i seguenti: “Quelli che erano giunti nella prima settimana di luglio e contavano di restare sino alla fine di agosto, dopo aver potuto prendere un bagno sopra cinque, affrontando il mare in collera, intimiditi e scoraggiati, avevano finito per andarsene” (Matilde Serao); “Ella si alza alle dieci o alle dieci e mezzo; prende un bagno di cui i profumi costano ciascun giorno otto o nove lire; e poi si mette allo specchio” (Giovanni Verga); “Ma sì, - seguitò Capolino. - Prendeva un bagno, ai Casotti. Non sa nuotare e, per prudenza, si teneva tra i pali del recinto, dove l'acqua, sì e no, gli arrivava al petto” (Luigi Pirandello).

A margine, osserviamo che prendere un bagno è talora usato anche in altro senso, figurato, per esprimere il concetto di ‘subire un rovescio, un danno o una sconfitta’, tipicamente ma non solo in campo elettorale: “In realtà nemmeno la destra punta alle urne, perché ha paura di prendere un bagno” ("La Stampa").

 

Edoardo Lombardi Vallauri

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

27 gennaio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

Vai alla sezione