Sulla i prostetica

Alcuni lettori ci hanno chiesto chiarimenti riguardo all'uso della i prostetica. Riportiamo la trattazione di Luca Serianni, apparsa ne La Crusca per Voi (n° 15, pp. 7-8).

Risposta

Sulla i prostetica

 

«Il fenomeno fonetico che si ha in casi come in Isvizzera (per iscritto, in iscuola, ecc.) prende il nome di pròstesi e consiste nello sviluppo di un suono non etimologico all'inizio di una parola. In particolare si ha qui la pròstesi di i davanti a s complicata (cioè seguita da un'altra consonante) in parole precedute da un'altra parola con terminazione consonantica (come in o per). Grazie a questa i prostetica si evitano sequenze di suoni non abituali nell'italiano tradizionale, come [nsv] (in Svizzera) o [nsk] (in scuola). Ma il fenomeno è in forte declino nell'italiano contemporaneo e sopravvive solo in alcune locuzioni cristallizzate come per iscritto. Ciò essenzialmente per due ragioni: 1) molti nessi consonantici un tempo non tollerati in italiano sono diventati familiari in séguito al diffondersi di parole scientifiche e tecniche (ectoplasma, inscatolare), di sigle spesso addirittura terminanti con un gruppo consonantico (ASL, AIDS), di anglicismi (flashback, windsurf); 2) l'italiano attuale tende a ridurre la gamma di varianti formali, specie quelle condizionate dal contesto: così tra la forma elisa d' (adoperabile solo davanti a vocale: d'avere) e la forma piena di (adoperabile in ogni caso: di fare, di avere) si tende a preferire la seconda, allo stesso modo tra Isvizzera (possibile solo dopo parola che termini per consonante) e Svizzera (possibile sempre) non può che aver la meglio quest'ultima.»

 

13 dicembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione