Alcuni lettori ci hanno chiesto chiarimenti riguardo all'uso della i prostetica. Riportiamo la trattazione di Luca Serianni, apparsa ne La Crusca per Voi (n° 15, pp. 7-8).
Sulla i prostetica
«Il fenomeno fonetico che si ha in casi come in Isvizzera (per iscritto, in iscuola, ecc.) prende il nome di pròstesi e consiste nello sviluppo di un suono non etimologico all'inizio di una parola. In particolare si ha qui la pròstesi di i davanti a s complicata (cioè seguita da un'altra consonante) in parole precedute da un'altra parola con terminazione consonantica (come in o per). Grazie a questa i prostetica si evitano sequenze di suoni non abituali nell'italiano tradizionale, come [nsv] (in Svizzera) o [nsk] (in scuola). Ma il fenomeno è in forte declino nell'italiano contemporaneo e sopravvive solo in alcune locuzioni cristallizzate come per iscritto. Ciò essenzialmente per due ragioni: 1) molti nessi consonantici un tempo non tollerati in italiano sono diventati familiari in séguito al diffondersi di parole scientifiche e tecniche (ectoplasma, inscatolare), di sigle spesso addirittura terminanti con un gruppo consonantico (ASL, AIDS), di anglicismi (flashback, windsurf); 2) l'italiano attuale tende a ridurre la gamma di varianti formali, specie quelle condizionate dal contesto: così tra la forma elisa d' (adoperabile solo davanti a vocale: d'avere) e la forma piena di (adoperabile in ogni caso: di fare, di avere) si tende a preferire la seconda, allo stesso modo tra Isvizzera (possibile solo dopo parola che termini per consonante) e Svizzera (possibile sempre) non può che aver la meglio quest'ultima.»
13 dicembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.