Sulla i prostetica

Alcuni lettori ci hanno chiesto chiarimenti riguardo all'uso della i prostetica. Riportiamo la trattazione di Luca Serianni, apparsa ne La Crusca per Voi (n° 15, pp. 7-8).

Risposta

Sulla i prostetica

 

«Il fenomeno fonetico che si ha in casi come in Isvizzera (per iscritto, in iscuola, ecc.) prende il nome di pròstesi e consiste nello sviluppo di un suono non etimologico all'inizio di una parola. In particolare si ha qui la pròstesi di i davanti a s complicata (cioè seguita da un'altra consonante) in parole precedute da un'altra parola con terminazione consonantica (come in o per). Grazie a questa i prostetica si evitano sequenze di suoni non abituali nell'italiano tradizionale, come [nsv] (in Svizzera) o [nsk] (in scuola). Ma il fenomeno è in forte declino nell'italiano contemporaneo e sopravvive solo in alcune locuzioni cristallizzate come per iscritto. Ciò essenzialmente per due ragioni: 1) molti nessi consonantici un tempo non tollerati in italiano sono diventati familiari in séguito al diffondersi di parole scientifiche e tecniche (ectoplasma, inscatolare), di sigle spesso addirittura terminanti con un gruppo consonantico (ASL, AIDS), di anglicismi (flashback, windsurf); 2) l'italiano attuale tende a ridurre la gamma di varianti formali, specie quelle condizionate dal contesto: così tra la forma elisa d' (adoperabile solo davanti a vocale: d'avere) e la forma piena di (adoperabile in ogni caso: di fare, di avere) si tende a preferire la seconda, allo stesso modo tra Isvizzera (possibile solo dopo parola che termini per consonante) e Svizzera (possibile sempre) non può che aver la meglio quest'ultima.»

 

13 dicembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione