Sulla pronuncia del nesso gl

Alcuni lettori ci hanno chiesto chiarimenti sulla pronuncia del nesso gl. Riportiamo la domanda del sig. Luigi Galassi e la risposta data da Luca Serianni, apparsa ne La Crusca per Voi (n° 18, aprile 1999, p.10).

Risposta

Sulla pronuncia del nesso gl

Per quale ragione g si pronuncia dura nel nome Egle e dolce nel pronome egli?

La combinazione gl davanti a i in posizione intervocalica indica una laterale palatale, dando vita ad un digramma (figli: due lettere per un unico suono; poche eccezioni, come negligente, ipoglicemia, sigli, voce del verbo siglare) o a un trigramma (figlio, figlia, figlie, tagliuzzare: tre lettere, per un unico suono; eccezione: nevroglia). Davanti ad altre vocali in qualsiasi posizione non è che la combinazione di due distinte consonanti, una velare sonora e una laterale: oltre al nome classicheggiante Egle, avremmo dunque gleba, glenoide, inglese, negletto; gloria, troglodita; glabro, Aglaia; glucosio, deglutire, ecc.

24 gennaio 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione