Troppo pochi, non troppi pochi

Molti lettori ci chiedono se sia corretto usare espressioni come troppi pochi soldi, troppi pochi esempi, troppe poche volte invece di troppo pochi soldi o esempi, troppo poche volte.

Risposta

La maggior parte dei quesiti inviati verte sulla liceità di troppi pochi rispetto a troppo pochi. Diciamo subito che la forma corretta è quest’ultima, mentre la prima è da rigettare.

Cerchiamo di capire perché. La forma troppo può avere tre funzioni grammaticali: può essere un aggettivo di quantità (per es.: mi hai dato troppi incarichi), oppure un pronome di quantità (per es.: me ne hai dati troppi), o ancora un avverbio di quantità (per es.: oggi ho lavorato troppo). Si tratta di una condizione che troppo condivide con altre forme, come poco, molto, tanto. Nella sua Grammatica italiana Luca Serianni ricorda che troppo appartiene a quegli avverbi di quantità che segnalano inadeguatezza per difetto o per eccesso, e dispone tale sottotipo in una scala crescente: pochissimo, poco, appena, abbastanza, piuttosto, molto, moltissimo, troppo.
Se, dunque, troppo è l’avverbio usato per eccellenza per indicare un eccesso di quantità o di altro, in unione con poco dà invece vita a un avverbio doppio che indica un eccesso di scarsità: quel ragazzo studia troppo poco. Nei casi ricordati dai lettori, però, poco ha funzione di aggettivo e troppo funge da avverbio quantificatore. Riprendiamo il caso di troppo pochi soldi/troppi pochi soldi; se sostituiamo soldi con denaro, avremo ho troppo poco denaro, se inseriamo fortuna, avremo ho troppo poca fortuna (e non ho troppa poca fortuna): in simili contesti troppo è un avverbio ed è pertanto invariabile. Mentre con troppo pochi soldi voglio denunciare l’eccessiva scarsità dei soldi, con troppi pochi soldi potrei, al limite, voler dire che i soldi di cui dispongo sono al tempo stesso troppi e pochi: si tratterebbe di un uso ardito ottenuto attraverso l’accostamento di vocaboli dal significato antitetico, ma non scorretto. Ma avendo troppo pochi indizi circa le intenzioni espressive di chi ci ha scritto, raccomandiamo fortemente, negli esempi allegati dai lettori, la forma invariabile troppo.

 

Claudio Giovanardi

 

30 novembre 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione