Molti lettori ci chiedono se sia corretto usare espressioni come troppi pochi soldi, troppi pochi esempi, troppe poche volte invece di troppo pochi soldi o esempi, troppo poche volte.
La maggior parte dei quesiti inviati verte sulla liceità di troppi pochi rispetto a troppo pochi. Diciamo subito che la forma corretta è quest’ultima, mentre la prima è da rigettare.
Cerchiamo di capire perché. La forma troppo può avere tre funzioni grammaticali: può essere un aggettivo di quantità (per es.: mi hai dato troppi incarichi), oppure un pronome di quantità (per es.: me ne hai dati troppi), o ancora un avverbio di quantità (per es.: oggi ho lavorato troppo). Si tratta di una condizione che troppo condivide con altre forme, come poco, molto, tanto. Nella sua Grammatica italiana Luca Serianni ricorda che troppo appartiene a quegli avverbi di quantità che segnalano inadeguatezza per difetto o per eccesso, e dispone tale sottotipo in una scala crescente: pochissimo, poco, appena, abbastanza, piuttosto, molto, moltissimo, troppo.
Se, dunque, troppo è l’avverbio usato per eccellenza per indicare un eccesso di quantità o di altro, in unione con poco dà invece vita a un avverbio doppio che indica un eccesso di scarsità: quel ragazzo studia troppo poco. Nei casi ricordati dai lettori, però, poco ha funzione di aggettivo e troppo funge da avverbio quantificatore. Riprendiamo il caso di troppo pochi soldi/troppi pochi soldi; se sostituiamo soldi con denaro, avremo ho troppo poco denaro, se inseriamo fortuna, avremo ho troppo poca fortuna (e non ho troppa poca fortuna): in simili contesti troppo è un avverbio ed è pertanto invariabile. Mentre con troppo pochi soldi voglio denunciare l’eccessiva scarsità dei soldi, con troppi pochi soldi potrei, al limite, voler dire che i soldi di cui dispongo sono al tempo stesso troppi e pochi: si tratterebbe di un uso ardito ottenuto attraverso l’accostamento di vocaboli dal significato antitetico, ma non scorretto. Ma avendo troppo pochi indizi circa le intenzioni espressive di chi ci ha scritto, raccomandiamo fortemente, negli esempi allegati dai lettori, la forma invariabile troppo.
Claudio Giovanardi
30 novembre 2018
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.