Troppo pochi, non troppi pochi

Molti lettori ci chiedono se sia corretto usare espressioni come troppi pochi soldi, troppi pochi esempi, troppe poche volte invece di troppo pochi soldi o esempi, troppo poche volte.

Risposta

La maggior parte dei quesiti inviati verte sulla liceità di troppi pochi rispetto a troppo pochi. Diciamo subito che la forma corretta è quest’ultima, mentre la prima è da rigettare.

Cerchiamo di capire perché. La forma troppo può avere tre funzioni grammaticali: può essere un aggettivo di quantità (per es.: mi hai dato troppi incarichi), oppure un pronome di quantità (per es.: me ne hai dati troppi), o ancora un avverbio di quantità (per es.: oggi ho lavorato troppo). Si tratta di una condizione che troppo condivide con altre forme, come poco, molto, tanto. Nella sua Grammatica italiana Luca Serianni ricorda che troppo appartiene a quegli avverbi di quantità che segnalano inadeguatezza per difetto o per eccesso, e dispone tale sottotipo in una scala crescente: pochissimo, poco, appena, abbastanza, piuttosto, molto, moltissimo, troppo.
Se, dunque, troppo è l’avverbio usato per eccellenza per indicare un eccesso di quantità o di altro, in unione con poco dà invece vita a un avverbio doppio che indica un eccesso di scarsità: quel ragazzo studia troppo poco. Nei casi ricordati dai lettori, però, poco ha funzione di aggettivo e troppo funge da avverbio quantificatore. Riprendiamo il caso di troppo pochi soldi/troppi pochi soldi; se sostituiamo soldi con denaro, avremo ho troppo poco denaro, se inseriamo fortuna, avremo ho troppo poca fortuna (e non ho troppa poca fortuna): in simili contesti troppo è un avverbio ed è pertanto invariabile. Mentre con troppo pochi soldi voglio denunciare l’eccessiva scarsità dei soldi, con troppi pochi soldi potrei, al limite, voler dire che i soldi di cui dispongo sono al tempo stesso troppi e pochi: si tratterebbe di un uso ardito ottenuto attraverso l’accostamento di vocaboli dal significato antitetico, ma non scorretto. Ma avendo troppo pochi indizi circa le intenzioni espressive di chi ci ha scritto, raccomandiamo fortemente, negli esempi allegati dai lettori, la forma invariabile troppo.

 

Claudio Giovanardi

 

30 novembre 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

01 gen 2025

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione