Questa settimana è stato pubblicato su "Famiglia Cristiana" un intervento del presidente dell'Accademia della Crusca, Claudio Marazzini. La segnaliamo volentieri perché, in seguito e in relazione ad alcune polemiche scatenatesi sulla rete, riassume la posizione dell'Accademia nei confronti del problema del linguaggio di genere.
Nell'articolo il professor Marazzini ricorda la storia del dibattito, inaugurato in Italia negli anni Ottanta dalla pubblicazione delle Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana di Alma Sabatini, e richiama l'attenzione su Sindaco e sindaca: il linguaggio di genere, il libro di Cecilia Robustelli nel quale si parla della questione. Il volume è stato pubblicato per la collana nata dalla collaborazione con il quotidiano "La Repubblica" L'italiano: conoscere e usare una lingua formidabile.
Ancora sulla questione del linguaggo di genere il presidente dell'Accademia si è pronunciato sabato 7 gennaio a Radio 24, quando è stato ospite del programma "Si può fare", condotto da Alessio Maurizi e Carlo Gabardini. Con l'occasione, il professor Marazzini ha anche ricordato Tullio De Mauro, illustre linguista e accademico della Crusca recentemente scomparso.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.