Segnaliamo volentieri un'iniziativa che coinvolge il giardino della villa medicea di Castello, sede dell'Accademia.
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, le associazioni culturali fiorentine Culter e Stazione Utopia organizzano nel giardino un ciclo di video conversazioni tenute da storici dell'arte, filosofi, storici, linguisti e rivolte a tutti gli interessati. A partire dalla Divina Commedia, gli argomenti degli incontri spaziano su un'ampia varietà di temi come la botanica, la natura, i mosaici del Battistero, l'impianto simbolico del Giardino della Villa medicea di Castello, la natura della danza e del movimento come gesto estetico.
Il programma è parte del progetto Amor sementa in voi | Dante 2021, realizzato con il contributo del Comune di Firenze e del Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche.
Programma:
29 gennaio ore 17 • Riccardo Pratesi
Come cera da suggello, l’arte della memoria nella natura della Commedia
03 febbraio ore 18 • Sergio Givone
Il prof. Sergio Givone, in occasione della presentazione delle attività educative del Museo dell’Opera del Duomo, parlerà dell’impresa della costruzione della Cupola di Brunelleschi.
05 febbraio ore 17 • Lino Bandini
I seminatori di discordia, lettura del XXVIII canto dell’Inferno
12 febbraio ore 17 • Marco Mozzo
Un giardino per il Granduca
19 febbraio ore 17 • Marco Calafati
Il giardino come paradiso
26 febbraio ore 17 • Paolo Galeotti
Gli agrumi del Granduca
05 marzo ore 17 • Giulia Coco
Un giardino, più granduchi ed un re. Storie degli spazi verdi a Villa medicea La Petraia, dal selvatico dei Medici al Belvedere romantico di Vittorio Emanuele II
12 marzo ore 17 • Maurizio Tibaldi
Ci appressammo a quelle fiere. I Bestiari medioevali e gli animali nella Commedia
19 marzo ore 17 • Luisa Cortesi
E piede innanzi piede appena mette
26 marzo ore 17 • Cristina Acidini
Dante tra le selve e i giardini dell’altro mondo
09 aprile ore 17 • Gianluca Zurra
L'amor che move il sole e l'altre stelle: il desiderio e la fede nella Commedia di Dante
Per partecipare agli incontri è necessario registrarsi qui. Per informazioni: edu@stazioneutopia.com
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.