Martedì 26 ottobre 2021, poco prima dell'inizio della Tornata "Parole del mare" da Gibilterra al Mar d’Azov: l’"Atlante Linguistico Mediterraneo", è stata presentata la pala dell'accademica Paola Manni, docente di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Firenze, attualmente responsabile scientifica del progetto del Vocabolario dantesco. Il suo nome accademico, "Chiara", è accompagnato nella pala da un motto tratto da un verso del Paradiso: "la sua chiarezza séguita l'ardore" (Paradiso XIV, 40).
Coerentemente col nome e col motto dantesco, la pala raffigura le acque che scendono in cascata da un orizzonte luminoso e si raccolgono in basso limpide e trasparenti, ma non inerti, giacché danno forza motrice alla grande ruota di un mulino a pale. L’immagine, nel suo insieme, rappresenta quanto la chiarezza del pensiero e delle parole, alimentata da una sincera passione, possa essere utile e fruttuosa.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.