"Firenze Libro Aperto" è il primo Festival del libro della città di Firenze. La manifestazione avrà luogo dal 17 al 19 febbraio 2017 presso la Fortezza da Basso con la scopo di creare "un evento aperto, dinamico e condiviso intorno al libro" e di coinvolgere e favorire il dialogo tra piccoli, medi e grandi editori. Anche l'Accademia della Crusca sarà presente con uno spazio espositivo dedicato alle proprie pubblicazioni.
Il tema centrale dell'evento, messo a fuoco dallo slogan "Le parole non bastano più?", sarà la riflessione sulle strategie di superamento delle difficoltà comunicative tra il mondo dell'editoria e quello dei lettori, e sarà promossa attraverso la ricca serie di incontri, conferenze e spettacoli visibile sul sito dell'evento.
Parteciperanno al dibattito scrittori, musicisti, intellettuali. In rappresentanza dell'Accademia della Crusca saranno presenti i due presidenti onorari, Francesco Sabatini e Nicoletta Maraschio, gli accademici Teresa Poggi Salani, Lorenzo Renzi, alcuni collaboratori. In particolare, negli incontri organizzati con l'Accademia, si approfondiranno temi di natura linguistica e si parlerà di pubblicazioni e progetti della Crusca. Un incontro sarà dedicato al ricordo dell'accademico Tullio De Mauro.
Segnaliamo anche un incontro non organizzato dall'Accademia, ma al quale parteciperanno i presidenti onorari:
Maggiori informazioni su "Firenze Libro Aperto" sono disponibili sul sito dedicato alla manifestazione.
Maggiori informazioni sulle pubblicazioni dell'Accademia sono disponibili sul sito www.edizionidicrusca.it.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.