Sono già più di 3500 gli esemplari scaricati del libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale, a cura di Claudio Marazzini e edito dall'Accademia della Crusca con la collaborazione di goWare e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
I libri sono stati scaricati gratuitamente o acquistati non soltanto in Italia, ma anche negli Stati Uniti, in Canada, Messico, Argentina, Brasile, Paraguay, Francia, Germania, Svizzera, Belgio, Giappone, Gran Bretagna, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Ungheria, Giappone, Thailandia, e da diverse piattaforme.
Per chi fosse interessato, riportiamo la lista delle pagine dalle quali è possibile scaricare il libro:
Amazon:
http://www.amazon.it/Leditoria-italiana-nellera-digitale-Tradizione-ebook/dp/B00OJU3SMO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1413453514&sr=8-1&keywords=l%27editoria+italiana+nell%27era+digitale
iTunes-iBook:
https://itunes.apple.com/it/book/leditoria-italiana-nellera/id930158625?mt=11
Bookrepublic:
http://www.bookrepublic.it/book/9788889369616-leditoria-italiana-nellera-digitale-tradizione-e-attualita/
Libreria Rizzoli:
http://libreriarizzoli.corriere.it/L-editoria-italiana-nell-era-digitale-Tradizione-e-attualit-/PtisEWcVgqcAAAFJ4JECSRcd/pc?CatalogCategoryID=lRWsEWcWHzoAAAErhbkdhq_J&Root=eBook
Timreading:
http://www.timreading.it/home.php/ebook-l-editoria-italiana-nell-era-digitale-tradizione-e-attualit-accademia-della-crusca-a-cura-di-claudio-marazzini-goware-9788889369616.html
Ultimabooks:
http://www.ultimabooks.it/l-editoria-italiana-nell-era-digitale-tradizione-e-attualita
Feedbooks:
http://it.feedbooks.com/item/933493/l-editoria-italiana-nell-era-digitale-tradizione-e-attualit%C3%A0
Hoepli.it:
http://www.hoepli.it/ebook/l-editoria-italiana-nell-era-digitale-tradizione-e-attualita/978888936961E.html
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.