Riportiamo con dolore la notizia della morte di Angelo Stella. Allievo di Maria Corti nell’Università degli Studi di Pavia, dove per più di trent’anni è stato docente per le cattedre di Dialettologia italiana e Storia della lingua italiana, Stella si è molto occupato di lingua, letteratura, dialetti e cultura materiale di area padana. In particolare, ricordiamo i suoi studi su Alessandro Manzoni e sulla sua eredità letteraria: sono da lui curati le edizioni di due volumi degli Scritti linguistici e letterari (Milano, Mondadori, 1974 e 1990), quella dei Promessi sposi (Torino, Einaudi-Gallimard, 1995), e, insieme a Maurizio Vitale, il volume dedicato agli Scritti linguistici editi, XIX dell’edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni (Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000). Nella sua carriera di studioso, Stella si è occupato di molti altri autori, fra cui Bonvesin de la Riva e Ludovico Ariosto.
Presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani dal 2006, dove aveva ricoperto per una decina di anni la carica di Consigliere, Stella è stato Vicepresidente dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Accademico dell’Arcadia e della Crusca, in cui aveva la carica di socio dal 1990 e di Accademico dal 2003. Di lui la Crusca conserva anche la pala accademica, che reca il nome di “Abscondito” e il motto “nell’erba del campo / la spiga vitale nascose”.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Non ci sono avvisi da mostrare.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).