Novità bibliografiche

Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Mari D'Agostino, Giuseppe Paternostro

Lingue e società nell'Italia contemporanea

Federica Venier

Fra langue e parole. Tutte le recensioni alla prima edizione del "Cours de linguistique générale" di Ferdinand de Saussure (1916)

Pietro Benzoni, Anna Stella Poli

Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura

Hanne Jansen, Pia Schwarz Lausten, Erling Strudsholm

Il panorama attuale dell’Italianistica in Scandinavia

Atti del XIII Congresso degli Italianisti Scandinavi, Università di Copenaghen, 7-9 giugno 2023

Marco Di Giacomo

Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento

Francesco De Renzo, Stefano Gensini

A sessant’anni dalla “Storia linguistica dell’Italia unita” di Tullio De Mauro

Paolo Orrù

“Una di”: lingua, razza, nazione nel primo Ottocento italiano

Vittorio Formentin

Due giornate di studio in memoria di Antonio Daniele (1946-2023)

Giovanna Cordibella, Lorenzo Tomasin

L’italiano e la Riforma

Atti del convegno di Berna (16-17 febbraio 2023)

Sergio Lubello

Lingua o antilingua? Il sempreverde burocratese

Paolo D'Achille, Maria Teresa Zanola

La moda francese e italiana (1880-1980). Fonti, strumenti e metodi

Alberto Nocentini

L'edificazione dell'italiano. Studi di linguistica storica

Rita Fresu, Margherita Maria Breccia Fratadocchi, Giulia Murgia

Il “Libro” di Caterina da Siena in un manoscritto inedito (ms. Roma, CISC, 1). Storia e descrizione del codice, analisi linguistica e trascrizione parziale

Riccardo Ambrosini
Nunzio La Fauci

Scepsi linguistica

Carolina Stromboli, Valentina Retaro

Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi

Riccardo Gualdo

La lingua dei giornali

Maurizio Trifone

Itanglese. Storie di parole da abstract a wine bar

Erica Autelli, Marta Galiñanes Gallén

Studi liguri e del Mediterraneo. Sulle tracce di Fiorenzo Toso

Virginia Pulcini, Luca Bellone

The Language of Youth and Anglophilia in Italian, French and Spanish

Il volume è interamente disponibile online.

Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Louis Hjelmslev
Lorenzo Cigana

La categoria dei casi. Studio di grammatica generale

Franco Fanciullo

Dialetti d’Italia: Puglia e Salento

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Roberto Vetrugno

Prègola la non me voglia dementichare. Studi linguistici sulle lettere di donne del Rinascimento

Giorgio Graffi

Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica

Pierangela Diadori, Giada Mattarucco, Donatella Troncarelli

La canzone italiana fra lingua, cultura e didattica

Sabina Fontana

Che cos'è la pragmatica

Elisa Manca

Il «sardomuto». Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer

Gianfranco Folena
Gianfelice Peron

Il senno del poi. Saggi danteschi

Elvira Assenza

Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell’italiano regionale

Sergio Lubello

Il diritto dal basso. Il grado zero della scrittura giuridico-amministrativa

Franca Orletti
Ilde Consales, Andrea Riga

Lingua, istituzioni e società

Viola Monaci

Linguaggi in carcere. Panorami linguistici e culturali in ambito penitenziario

Nadia Prantera, Antonio Mendicino

La complementazione frasale nelle aree di transizione tra calabrese meridionale e settentrionale

Luigi Pirandello
Michele Loporcaro, Luca Pesini

Suoni e sviluppi fonetici del dialetto di Girgenti

Silvana Ferreri, Silvana Loiero

Memorie per il futuro. Il domani dell’educazione linguistica democratica

Beatrice Perrone

La Corte del Capitanio di Nardò (1491). Edizione del testo, studio linguistico e glossario

Salvatore Iacolare

Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Testo critico secondo l'edizione torinese del 1775 e glossari

Alessio Ricci

La lingua di Leopardi

Massimo Palermo

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Giuseppe Patota

A tu per tu con la «Commedia»

Antonio Vinciguerra, Massimo Fanfani

Un proverbio tira l’altro, Locuzioni e detti illustrati


Novità bibliografiche

A cura di Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

Vai alla sezione