Novità bibliografiche

Marie-Claude L'Homme

Lexical Semantics for Terminology. An introduction

Silvia Morgana, Mario Piotti

Francesco Cherubini. Tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana

Atti dei Convegni 2014-2016
Federico Aboaf

L’italiano di Machiavelli e Guicciardini in alcune traduzioni in latino, francese e tedesco del XVI secolo. Appunti per una storia del lessico politico

Lino Leonardi, Paolo Squillacioti

Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale

Temistocle Franceschi

Profilo di storia politico-linguistica dell'italiano. L'apporto padano al toscano nella costruzione dell'idioma nazionale

Francesca Cialdini

Tra norma e descrizione: gli «Avvertimenti» di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX)

Gianmario Raimondi, Dario Elia Tosi

Le lingue minoritarie nell'Europa latina mediterranea. Diritto alla lingua e pratiche linguistiche

Francesco De Renzo

Lingue, scuola, cittadinanza

Daria Coppola

Educazione linguistica e insegnamento

Vincenzo Faraoni, Michele Loporcaro

«'E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber

Capitoli di storia della punteggiatura italiana

Giovanni Manzari

Microdiatopia periurbana. Variazione fonetica e altri aspetti strutturali di sei dialetti dell'entroterra barese

Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro e Ineke Vedder

Valutazione e misurazione delle produzioni orali e scritte in italiano lingua seconda

Daniela Mereu

Il sardo parlato a Cagliari. Una ricerca socio fonetica

Francesca Strik Lievers

La linguistica e le lingue

Massimo Arcangeli

Senza parole. Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua

Valentina Carbonara, Luana Cosenza, Paola Masillo, Luisa Salvati, Andrea Scibetta

Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici

Atti del V Congresso Internazionale della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE), Università per Stranieri di Siena (1-3 febbraio 2018)
Mario Piotti

La lessicografia dialettale lombarda tra Sette e Ottocento

Miriam Voghera, Pietro Maturi, Fabiana Rosi

Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione

Nicola De Blasi, Francesco Montuori

Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano

Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri

Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione

Atti del XV Congresso SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018)
Paola Cotticelli Kurras

Per la storia della linguistica. Saggi in onore di Giorgio Graffi per il suo 70esimo compleanno

Michela Del Savio, Aline Pons, Matteo Rivoira

Lingue e migranti nell’area alpina e subalpina occidentale

Elisa De Roberto

Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria

Massimo Palermo

Linguistica italiana

Sara Giovine

Così vien poetando l’Ariosto. Strutture sintattiche e strategie retoriche nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Margherita Di Salvo (a cura)

Lo spazio linguistico dell'italiano globale. Scenari a confronto

Claudio Marazzini

La lingua, il giudice, la costituzione. Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale

Alberto Nocentini

Saggi aretini. Anatomia di un dialetto

Jacqueline Visconti

Parole nostre. Le diverse voci dell'italiano specialistico e settoriale

Andrea Sansò

I segnali discorsivi

Elisabetta Magni

L'ambiguità delle lingue

Manlio Cortelazzo

Lessico veneto contemporaneo

Claudia Bonsi e Davide Colussi

Per un lessico della poesia italiana nel primo Novecento

Neri Binazzi

Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti

Guido Lucchini

Tra linguistica e stilistica. Percorsi d'autore: Auerbach, Spitzer, Terracini

Rosa Argenziano

Jan Brueghel il Vecchio: le lettere in italiano dell'Ambrosiana

Edizione commentata

Veronica Ricotta

Il libro dell’arte di Cennino Cennini. Edizione critica e commento linguistico,

Massimo Fanfani

Dizionari del Novecento

Silvana Loiero, Edoardo Lugarini

Tullio De Mauro: dieci tesi per una scuola democratica

Sergio Lubello

Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità

Enzo Caffarelli

Che cos'è un soprannome

Vera Gheno

Prima l'italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure

Patrizia Cordin

Pronomi e determinanti

Sandra Covino

Linguistica e nazionalismo tra le due guerre mondiali

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli

Il sentimento della lingua

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

La nostra lingua italiana

Alfio Lanaia

Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi

Rosa Piro, Raffaella Scarpa (a cura)

Capitoli di storia linguistica della medicina

Giorgio Graffi

Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell'Ottocento a oggi


Novità bibliografiche

Riccardo Gualdo

La lingua dei giornali

Giuseppe Patota, Valeria Della Valle

La lingua verde. Risposte, consigli, esercizi per un italiano impeccabile

Maurizio Trifone

Itanglese. Storie di parole da abstract a wine bar

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione