Novità bibliografiche

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber

Capitoli di storia della punteggiatura italiana

Giovanni Manzari

Microdiatopia periurbana. Variazione fonetica e altri aspetti strutturali di sei dialetti dell'entroterra barese

Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro e Ineke Vedder

Valutazione e misurazione delle produzioni orali e scritte in italiano lingua seconda

Daniela Mereu

Il sardo parlato a Cagliari. Una ricerca socio fonetica

Francesca Strik Lievers

La linguistica e le lingue

Massimo Arcangeli

Senza parole. Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua

Valentina Carbonara, Luana Cosenza, Paola Masillo, Luisa Salvati, Andrea Scibetta

Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici

Atti del V Congresso Internazionale della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE), Università per Stranieri di Siena (1-3 febbraio 2018)
Mario Piotti

La lessicografia dialettale lombarda tra Sette e Ottocento

Miriam Voghera, Pietro Maturi, Fabiana Rosi

Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione

Nicola De Blasi, Francesco Montuori

Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano

Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri

Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione

Atti del XV Congresso SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018)
Paola Cotticelli Kurras

Per la storia della linguistica. Saggi in onore di Giorgio Graffi per il suo 70esimo compleanno

Michela Del Savio, Aline Pons, Matteo Rivoira

Lingue e migranti nell’area alpina e subalpina occidentale

Elisa De Roberto

Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria

Massimo Palermo

Linguistica italiana

Sara Giovine

Così vien poetando l’Ariosto. Strutture sintattiche e strategie retoriche nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Margherita Di Salvo (a cura)

Lo spazio linguistico dell'italiano globale. Scenari a confronto

Claudio Marazzini

La lingua, il giudice, la costituzione. Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale

Alberto Nocentini

Saggi aretini. Anatomia di un dialetto

Jacqueline Visconti

Parole nostre. Le diverse voci dell'italiano specialistico e settoriale

Andrea Sansò

I segnali discorsivi

Elisabetta Magni

L'ambiguità delle lingue

Manlio Cortelazzo

Lessico veneto contemporaneo

Claudia Bonsi e Davide Colussi

Per un lessico della poesia italiana nel primo Novecento

Neri Binazzi

Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti

Guido Lucchini

Tra linguistica e stilistica. Percorsi d'autore: Auerbach, Spitzer, Terracini

Rosa Argenziano

Jan Brueghel il Vecchio: le lettere in italiano dell'Ambrosiana

Edizione commentata

Veronica Ricotta

Il libro dell’arte di Cennino Cennini. Edizione critica e commento linguistico,

Massimo Fanfani

Dizionari del Novecento

Silvana Loiero, Edoardo Lugarini

Tullio De Mauro: dieci tesi per una scuola democratica

Sergio Lubello

Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità

Enzo Caffarelli

Che cos'è un soprannome

Vera Gheno

Prima l'italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure

Patrizia Cordin

Pronomi e determinanti

Sandra Covino

Linguistica e nazionalismo tra le due guerre mondiali

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli

Il sentimento della lingua

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

La nostra lingua italiana

Alfio Lanaia

Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi

Rosa Piro, Raffaella Scarpa (a cura)

Capitoli di storia linguistica della medicina

Giorgio Graffi

Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell'Ottocento a oggi

Claudio Marazzini

Elogio dell'italiano. Amiamo e salviamo la nostra lingua

Con Claudia Arletti. Prefazione di Michele Serra

Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura)

«Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio

La scheda completa del volume sul sito delle pubblicazioni dell'Accademia

Gian Luigi Beccaria

Il pozzo e l'ago. Intorno al mestiere di scrivere

Annamaria Miglietta

Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza

Edoardo Lombardi Vallauri

La lingua disonesta: contenuti impliciti e strategie di persuasione

Elena Pîrvu

Dal libro a stampa a internet: metamorfosi della ricerca linguistica e letteraria italiana

Atti del IX Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 15-16 settembre 2017
Elena Maria Duso

Grammatica dell'italiano L2

Gianna Marcato

Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo

Vera Gheno

Potere alle parole. Perché usarle meglio

Lorenzo Tomasin

Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea


Novità bibliografiche

A cura di Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

A cura di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
A cura di Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione