Novità bibliografiche

G. Agresti, M. D'Angelo

Rovesciare Babele. Economia ed ecologia delle lingue regionali e minoritarie

B. Di Sabato, E. Di Martino

Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione

A. Anichini

Il testo digitale. Leggere e scrivere nell'epoca dei nuovi media

Glottodidattica giovane 2011 Saggi di venti studenti italiani

G. Giansante

Le parole sono importanti. I politici italiani alla prova della comunicazione

U. Cardinale (a cura di)

A scuola d'Italiano a 150 anni dall'Unità. Più lingua più letteratura più lessico: tre obiettivi per l'italiano d'oggi nella scuola secondaria superiore

F. Sabatini

L' italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009

A. Nocentini, con la collaborazione di A. Parenti

L' etimologico. Vocabolario della lingua italiana

diretta da R. Simone con la collaborazione di G. Berruto e P. D'Achille

Enciclopedia dell'italiano

a cura di Lucilla Pizzoli

La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia

Catalogo della Mostra Una di lingua (Firenze, Biblioteca delle Oblate, 11 ottobre - 30 novembre 2011)

a cura di E. Papa e D. Cacia

Saggi di toponomastica

L. Serianni e G. Antonelli

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica

P. Vincenzo Mengaldo

Studi su Ippolito Nievo. Lingua e narrazione

E. Borello e M. Cecilia Luise

Gli italiani e le lingue straniere

a cura di N. Maraschio e F. Caon

Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia

J. B. White

Quando le parole perdono il loro significato. Linguaggio, individuo, comunità

Traduzione di R. Casertano, presentazione di B. Pozzo
M. Vedovelli

Prima persona plurale futuro indicativo: noi saremo. Il destino linguistico italiano dall'incomprensione di Babele alla pluralità della Pentecoste

P. Trifone

Storia linguistica dell'Italia disunita

R. Tesi

Un'immensa molteplicità di lingue e stili. Studi sulla fine dell'italiano letterario della tradizione

A. Soldani

Le voci della poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive

R. Solarino

Imparare dagli errori

Silvia Bruti, Roberta Cella, Marina Foschi Albert (a cura di)

Perspectives on Lexicography in Italy and Europe

G. Sergio

Parole di moda. Il "Corriere delle Dame" e il lessico della moda nell'Ottocento

S.M. Sapegno

Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole

S. Stefanelli, V. Saura (a cura di)

I linguaggi artistici

D. Russo Krauss

Le lingue: una prospettiva geografica

R. Raus (a cura di)

Multilinguismo e terminologia nell'Unione Europea. Problematiche e prospettive

R. Setti

Le parole del mestiere. Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de' Medici

L. Petrucci

Alle origini dell'epigrafia volgare, Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275

A. Panunzi

Variazione semantica del verbo «essere» nell'italiano parlato. Uno studio su «corpus»

P.M. Bertinetto, C. Marazzini, E. Soletti (a cura di)

Lingua storia cultura una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria

B. Mortara Garavelli

Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche

A. Moro

Breve storia del verbo essere. Viaggio al centro della frase

A. Mollica

Ludolinguistica e glottodidattica

Matteo Santipolo e Matteo Viale (a cura di)

Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista (Rovigo 1896 - Firenze 1975)

Atti del convegno di studio (Rovigo, 11-12 aprile 2008)
A. Masini

Scritti di storia della lingua italiana

C. Marcato

Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana

C. Marcato

Parole e cose migranti» tra Italia e Americhe nella terminologia dell'alimentazione

M. Vittoria Calvi, G. Mapelli, M. Bonomi (a cura di)

Lingua, identità e immigrazione. Prospettive interdisciplinari

M. Cannella

Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell'italiano che cambia

L. Lumbelli

La comprensione come problema

Prefazione di T. De Mauro
T. Lorenzo

Scriver la vita. Lingua e stile nell'autobiografia italiana del Settecento

A. Frabetti, W. Zidaric (a cura di)

L'italiano lingua di migrazione. Verso l'affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo

J. Visconti (a cura di)

Lingua e Diritto. Livelli di analisi

P. Italia, G. Raboni

Che cos'è la filologia d'autore

G. Gobber

Linguistica generale

C. Giovanardi

L'italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte

G. Zagrebelsky

Sulla lingua del tempo presente

G. Salvi, L. Renzi (a cura di)

Grammatica dell'italiano antico

G. Grassi

Storia della lingua italiana


Novità bibliografiche

A cura di Stefano Gensini

Intorno a Tullio De Mauro, Il dialogo coi classici, le sfide teoriche e educative

A cura di Elena Felicani, Rita Fresu, Giuseppe Polimeni

Per una nuova vita del popolo italiano. Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini

Francesca Fusco

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione