Novità bibliografiche

Donata Schiannino

Come lo scrivo? Guida pratica a una lingua che cambia

Benedetta Baldi, Leonardo M. Savoia

Linguistica per insegnare, Mente, lingue e apprendimento

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber

Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei

Tullio De Mauro

Il valore delle parole

Enrico Testa

Bulgaro, Storia di una parola malfamata

Laura Minervini

Filologia e linguistica di Alberto Varvaro

Atti delle giornate di studio di Napoli, 2-3 maggio 2016

Alessio Cotugno

La scienza della parola, Retorica e linguistica di Sperone Speroni

Paolo D'Achille

Breve grammatica storica dell'italiano

Rita Librandi

L'italiano: strutture, usi, varietà

Federica Casadei, Grazia Basile

Lessico ed educazione linguistica

Roberto Dolci

"Il Giornalino" di Prezzolini. La lingua italiana tra promozione e propaganda nella New York degli anni '30 e '40

Roska Stojmenova

La catafora nell'italiano contemporaneo. Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi

Nicola De Blasi

«Scugnizzo». Una parola nella storia

Michela Dota

«La vita militare» di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario

Gabriella Alfieri et al.,
Gabriella Alfieri, Marco Biffi, Mariella Giuliano, Daria Motta

Il portale della TV, la TV dei portali

Atti del Convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 8 marzo 2013.

Nuova edizione.

Hermann W. Haller

Tutti in America. Le guide per gli emigranti italiani nel periodo del grande esodo

Maria Teresa Zanola, Manuel Célio Conceição, Patrizia Guasco (a cura)

Terminologie e politiche linguistiche

Ediz. italiana, francese, portoghese e spagnola. 
Il volume riunisce i contributi dell'Ottava Giornata scientifica REALITER, tenutasi a Milano presso l'Università Cattolica nel 2012 [16 novembre].

Federica Venier

Appunti di viaggio. Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica

Silvia Morgana

Il «gusto della nostra lingua». Dieci studi

Alvise Andreose

Nuove grammatiche dell'italiano. Le prospettive della linguistica contemporanea

Enrica Atzori

La lingua della radio in onda e in rete

Stefano Gensini

Apogeo e fine di Babele. Linguaggi e lingue nella prima modernità

Pietro G. Beltrami

La filologia romanza

Pietro Trifone

Pocoinchiostro. Storia dell'italiano comune

Vittorio Formentin et al. (a cura)
Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni, Milena Romero Allué, Rodolfo Zucco

Lingua, letteratura e umanità. Studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele

Edoardo Lombardi Vallauri

Parlare l'italiano

Nuova edizione.

Sergio Lubello

La lingua del diritto e dell'amministrazione

Sandra Covino e Vincenzo Faraoni (a cura)

Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti e mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media

Francesco Bruni
Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, Rosa Piro

Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia

Paolo D'Achille, Maria Grossmann (a cura)

Per la storia della formazione delle parole in italiano

Fabio Rossi (a cura)

La parola e l'immagine agli albori del Neorealismo. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945)

Massimo Arcangeli

All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet

Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti

a cura del gruppo di lavoro promosso da Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica e Accademia della Crusca

V. Coletti

Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale

M. Casprini

Dizionario delle fornaci da laterizi e da stoviglie nel contado fiorentino

con uno scritto di Matilde Paoli
S. Morgana

Mosaico italiano. Studi di storia linguistica

M. Dardano

La lingua della nazione

N. Maraschio, D. De Martino (a cura di)

Se telefonando... ti scrivo. L'italiano al telefono, dal parlato al digitato, I giovani e la lingua

Atti dei convegni (Firenze, Accademia della Crusca, 11 maggio 2007 e 26 novembre 2007)
P. Cotticelli Kurras (a cura di)

Linguistica e filologia digitale

M. Vedovelli

Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo

U. Cardinale

Manuale di scrittura giornalistica

G. Colella, M. Dardano

Costrutti condizionali in italiano antico

R. Scarpa

Secondo Novecento. Lingua, stile, metrica

R. Bombi, M. D'Agostino, S. Dal Negro, R. Franceschini (a cura di)

Lingue e culture a confronto. In memoria di Roberto Gusmani

Atti del 10º Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Bolzano, 18-19 febbraio 2010)
M. Aprile (a cura di)

Lingua e linguaggio dei media

Atti del Convegno (Lecce, 22-23 settembre 2008)
C. Bazzanella

Numeri per parlare. Da «quattro chiacchere» a «grazie mille»

Claudio Ciociola (a cura di)

Storia della lingua e filologia

Atti del VII Convegno ASLI (Pisa/Firenze, 18-20 dicembre 2008)
Paola Manni, Marco Biffi (a cura di)

Glossario Leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico

con la consulenza tecnica di Davide Russo e con la collaborazione di Francesco Feola, Barbara McGillivray, Claudio Pelucani, Paola Picecchi, Claudia Santini

S. Bartezzaghi

Non se ne può più. Il libro dei tormentoni

M.E. Conte

Vettori del testo. Pragmatica e semantica tra storia e innovazione

a cura di D. Proietti e F. Venier

Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione