Novità bibliografiche

G. Zagrebelsky

Sulla lingua del tempo presente

G. Salvi, L. Renzi (a cura di)

Grammatica dell'italiano antico

G. Grassi

Storia della lingua italiana

A. Frigerio

L' unità dell'enunciato. Indeterminismo semantico e determinazioni pragmatiche

F. Frasnedi, A. Sebastiani

Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale

S. Fornara

La punteggiatura

F. Foresti

L' uso e la comprensione del repertorio linguistico e gestuale. Contributi dalla ricerca sul campo in Italia

F. Caon (a cura di)

Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue straniere

F. Bruni

Italia. Vita e avventure di un'idea

F. Brevini

La letteratura degli italiani. Perché molti la celebrano e pochi la amano

E. Mauroni e M. Piotti (a cura di)

L'italiano televisivo 1976-2006

E. Corino, C. Marello (a cura di)

VALICO. Studi di linguistica e didattica

E. Burr (a cura di)

Tradizione e innovazione. Dall'italiano, lingua storica e funzionale, alle altre lingue

F. Dovicchi

Costrutti-eco nell'italiano parlato: da 'ripetizione' a 'cardinalità'

M. V. Dell'Anna

Lingua italiana e politica

E. De Roberto

Le relative con antecedente in italiano antico

A. De Dominicis

Intonazione. Una teoria della costituenza delle unità intonative

S. Dal Maso, G. Massariello Merzagora

Lessico e grammatica del lessico nell'acquisizione della seconda lingua

Domenico De Martino (a cura di)

Raccolta d'imprese degli Accademici della Crusca MDCLXXXIV (Biblioteca dell'Accademia della Crusca, ms. 125)

D. Comberiati

Scrivere nella lingua dell'altro

P. Cherchi, C. Seno Reed

Gli italiani e l'italiano nell'America del Nord

M. Cerruti

Strutture dell'italiano regionale. Morfosintassi di una varietà diatopica in prospettiva sociolinguistica

A. Castellani

Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)

M. Carosella

Fairylandia. Personaggi e luoghi delle terre incantate. Saggi di onomastica e toponomastica fantastica

M. Cardona

Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica

C. Robustelli e G. Frosini (a cura di)

Storia della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana

C. Marazzini

La lingua italiana. Storia, testi, strumenti

C. Consani, P. Desideri, F. Guazzelli, C. Perta (a cura di)

Alloglossie e comunità alloglotte nell'Italia contemporanea

I. Bonomi e E. Buroni

Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana

M. Bernardelli de Leitenburg (a cura di)

Lingua per unire, lingua per dividere

P. Beltrami

A che serve un'edizione critica?

G. L. Beccaria

Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana

G.L. Beccaria

Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo

G.L. Beccaria (a cura di)

Lingue e linguaggi

P. Baratter, S. Dallabrida (a cura di)

Lingua e grammatica. Teorie e prospettive didattiche

F. Bambi

Una nuova lingua per il diritto. Il lessico volgare di Andrea Lancia nelle provvisioni fiorentine del 1355-57

G. Antonelli

Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato

D. Antiseri, R. Cotroneo, T. De Mauro

In cammino attraverso le parole

Angela Ferrari (a cura di)

Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione

R. Abbaticchio

La «ragione delle parole». Dal «caffè» al «conciliatore»: discussioni su lingua e cultura

A. M. Thornton, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Basile, G. Schirru (a cura di)

Linguistica generale

DOP. Dizionario italiano multimediale e nultilingue d'ortografia e di pronunzia

P. Videsott

Padania scrittologica. Analisi scrittologiche e scrittometriche di testi in italiano settentrionale antico dalle origini al 1525

B. T. Sue Atkins, M. Rundell

The Oxford Guide to Practical Lexicography

L. Serianni

La lingua poetica italiana. Grammatica e testi

L. Serianni, G. Benedetti

Scritti sui banchi

M. T. Serafini

Come si scrive (e si legge) un racconto

C. Schwarze

Grammatica della lingua italiana, edizione interamente riveduta dall'autore

S. Morgana, A. Robbiati Bianchi (a cura di)

Graziadio Isaia Ascoli «milanese»

R. Rossini Favretti

Un'introduzione alla linguistica applicata


Novità bibliografiche

Stefano Ondelli

Piccolo dizionario dei verbi procomplementari

Caterina Ferrini

Scritto-migrato. Analisi linguistica e riflessioni culturali sulla comunicazione scritta in contesto migrato

A cura di Serenella Baggio, Umberto Dessi

La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione