Novità bibliografiche

Margherita Di Salvo (a cura)

Lo spazio linguistico dell'italiano globale. Scenari a confronto

Claudio Marazzini

La lingua, il giudice, la costituzione. Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale

Alberto Nocentini

Saggi aretini. Anatomia di un dialetto

Jacqueline Visconti

Parole nostre. Le diverse voci dell'italiano specialistico e settoriale

Andrea Sansò

I segnali discorsivi

Elisabetta Magni

L'ambiguità delle lingue

Manlio Cortelazzo

Lessico veneto contemporaneo

Claudia Bonsi e Davide Colussi

Per un lessico della poesia italiana nel primo Novecento

Neri Binazzi

Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti

Guido Lucchini

Tra linguistica e stilistica. Percorsi d'autore: Auerbach, Spitzer, Terracini

Rosa Argenziano

Jan Brueghel il Vecchio: le lettere in italiano dell'Ambrosiana

Edizione commentata

Veronica Ricotta

Il libro dell’arte di Cennino Cennini. Edizione critica e commento linguistico,

Massimo Fanfani

Dizionari del Novecento

Silvana Loiero, Edoardo Lugarini

Tullio De Mauro: dieci tesi per una scuola democratica

Sergio Lubello

Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità

Enzo Caffarelli

Che cos'è un soprannome

Vera Gheno

Prima l'italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure

Patrizia Cordin

Pronomi e determinanti

Sandra Covino

Linguistica e nazionalismo tra le due guerre mondiali

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli

Il sentimento della lingua

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

La nostra lingua italiana

Alfio Lanaia

Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi

Rosa Piro, Raffaella Scarpa (a cura)

Capitoli di storia linguistica della medicina

Giorgio Graffi

Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell'Ottocento a oggi

Claudio Marazzini

Elogio dell'italiano. Amiamo e salviamo la nostra lingua

Con Claudia Arletti. Prefazione di Michele Serra

Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura)

«Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio

La scheda completa del volume sul sito delle pubblicazioni dell'Accademia

Gian Luigi Beccaria

Il pozzo e l'ago. Intorno al mestiere di scrivere

Annamaria Miglietta

Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza

Edoardo Lombardi Vallauri

La lingua disonesta: contenuti impliciti e strategie di persuasione

Elena Pîrvu

Dal libro a stampa a internet: metamorfosi della ricerca linguistica e letteraria italiana

Atti del IX Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 15-16 settembre 2017
Elena Maria Duso

Grammatica dell'italiano L2

Gianna Marcato

Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo

Vera Gheno

Potere alle parole. Perché usarle meglio

Lorenzo Tomasin

Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea

Andrea Moro

La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo

Maurizio Vitale

Divagazioni linguistiche seconde. Saggi, commemorazioni e ricordi

Federico Faloppa

Brevi lezioni sul linguaggio

Lucia Di Pace

La lingua del bugiardino. Il foglietto illustrativo tra linguaggio specialistico e linguaggio comune

Alessandro Aresti

Lingua delle arti e lingua degli artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento

Michele Colombo, Paolo D'Achille

RIF. Repertorio Italiano di Famiglie di parole. Dagli etimi ai significati per arricchire il lessico

Con app. con contenuto digitale per download

Monica Alba, Giovanna Frosini

«Domestici scrittori». Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi

Paolo D'Achille
Simona Schiattarella

Pasolini per l'italiano, l'italiano per Pasolini

Jean-Luc Egger

A norma di (chi) legge. Peculiarità dell'italiano federale

Stefania Stefanelli

Una lingua «travolgente e incendiaria». Studi sul Futurismo

Sabina Gola (a cura)

L’italiano che parliamo e scriviamo

Daniela Notarbartolo

Padronanza linguistica e grammatica. Perché e che cosa insegnare,

Donata Schiannino

Come lo scrivo? Guida pratica a una lingua che cambia

Benedetta Baldi, Leonardo M. Savoia

Linguistica per insegnare, Mente, lingue e apprendimento

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber

Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei

Tullio De Mauro

Il valore delle parole


Novità bibliografiche

A cura di Davide Colussi, Laura Ricci

In fieri, 5. Ricerche di linguistica italiana

A cura di Laura Minervini, Bernardino Pitocchelli

Studi sui testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna

Valentina Bianchi

La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparsa di Vincenzo Lo Cascio

28 ago 2025


Scomparso il linguista Gerhard Ernst

26 ago 2025

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

Vai alla sezione