Novità bibliografiche

L. Revelli

Italiano L2. Problemi scientifici, metodologici e didattici

O. Redon

Testi e lingue dell'Italia medievale, edizione italiana a cura di Roberta Cella

G.M. Raimondi, L. Revelli (a cura di)

La dialectologie aujourd'hui

R. Bombi, F. Fusco (a cura di)

Sand carried by a stream. Scritti in onore di Vincenzo Orioles

M. Provenzano

The EU legal discourse of immigration. A cross-cultural cognitive approach to accessibility and reformulation

A. Ponzio

Da dove verso dove. L'altra parola nella comunicazione globale

M. Petillo

Doppiaggio e sottotitolazione nel mondo della screen translation

Paolo D'Achille, Enzo Caffarelli (a cura di)

Lessicografia e onomastica 2

S. Morgana

Breve storia della lingua italiana

F. Montermini

Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle lingue del mondo

C. Milani

Varia linguistica

E. Mauroni

Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento

Y. Martari

Scenari. Scrivere e pensare la scrittura

C. Marcato

Lessico colto, lessico popolare

C. Marazzini

L'ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani

M. Santipolo (a cura di)

Italiano L2: dal curricolo alla classe

M. Fatigante, L. Mariottini, M.E. Sciubba (a cura di)

Lingua e società. Scritti in onore di Franca Orletti

M. Dardano, G. Frenguelli, E. De Roberto (a cura di)

Testi brevi

M. Loporcaro

Profilo linguistico dei dialetti italiani

E. Lombardi Vallauri, L. Mereu (a cura di)

Spazi linguistici in onore di Raffaele Simone

V. Lo Cascio

Persuadere e convincere oggi

F. Leone

Diacronia lessicale e paralessicale dall'Unità a oggi

Iørn Korzen, Cristina Lavinio (a cura di)

Lingue culture e testi istituzionali

Gerhard Ernst et alii (a cura di)

Romanische Sprachgeschichte: ein internationales Handburch zur Geschichte der romanischen Sprachen

Gabriele Iannaccaro, Vincenzo Matera (a cura di)

La lingua come cultura

G. Berruto, J. Brincat, S. Caruana, C. Andorno (a cura di)

Lingua, cultura e cittadinanza in contesti migratori. Europa e area mediterranea

O. Fukushima

An Etymological Dictionary for Reading Dante's «De vulgari eloquentia»

F. Franceschini

Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse

S. Ferreri (a cura di)

Le lingue nelle facoltà di lingue

F. Feola

Gli esordi della grammatica in volgare. Un volgarizzamento trecentesco della Practica geometriae di Leonardo Pisano

F. Ervas

Uguale ma diverso. Il mito dell'equivalenza nella traduzione

G. Dotoli, F. Chessa (a cura di)

Les dictionnaires de spécialité une ouverture sur les mondes

V. Della Valle, G. Patota

Viva il congiuntivo

C. De Santis

Fatti di lingua

R. De Rosa

Riflessioni sul plurilinguismo. Un dialogo privato su un fenomeno pubblico in espansione

T. De Mauro

In principio c'era la parola?

S. De Masi, M. Maggio (a cura di)

Pratiche di scrittura nella scuola superiore

N. De Blasi

Parole nella storia quotidiana. Studi e note lessicali

A. De Benedetti

Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana

M. Dardano

Costruire parole. La morfologia derivativa dell'italiano

A. Daniele, S. Contarini, R. Rabboni

Teoria e prassi della traduzione

D. Corno, B. Janner (a cura di)

Come parlano i bambini a scuola. La varietà del parlato puerile della lingua italiana

L. Costamagna, G. Marotta (a cura di)

Processi fonetici e categorie fonologiche nell'acquisizione dell'italiano

W. Cisilino

Lingue in bilico. Buone pratiche nella tutela delle minoranze linguistiche in Europa

M. Cerruti, M. Cini

Introduzione elementare alla scrittura accademica

A. Cardinaletti, N. Munaro (a cura di)

Italiano, italiani regionali e dialetti

D. Cacìa, A. Perinetti, C. Colli Tibaldi (a cura di)

Mestieri, soprannomi e altra onomastica

A. Brettoni (a cura di)

Albanie. Traduzione, tradizione

L. Braida

Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e "buon volgare"

M.B. Bianchi (a cura di)

Dizionario affettivo della lingua italiana


Novità bibliografiche

Stefano Ondelli

Piccolo dizionario dei verbi procomplementari

Caterina Ferrini

Scritto-migrato. Analisi linguistica e riflessioni culturali sulla comunicazione scritta in contesto migrato

A cura di Serenella Baggio, Umberto Dessi

La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione