Novità bibliografiche

Fabio Rossi (a cura)

La parola e l'immagine agli albori del Neorealismo. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945)

Massimo Arcangeli

All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet

Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti

a cura del gruppo di lavoro promosso da Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica e Accademia della Crusca

V. Coletti

Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale

M. Casprini

Dizionario delle fornaci da laterizi e da stoviglie nel contado fiorentino

con uno scritto di Matilde Paoli
S. Morgana

Mosaico italiano. Studi di storia linguistica

M. Dardano

La lingua della nazione

N. Maraschio, D. De Martino (a cura di)

Se telefonando... ti scrivo. L'italiano al telefono, dal parlato al digitato, I giovani e la lingua

Atti dei convegni (Firenze, Accademia della Crusca, 11 maggio 2007 e 26 novembre 2007)
P. Cotticelli Kurras (a cura di)

Linguistica e filologia digitale

M. Vedovelli

Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo

U. Cardinale

Manuale di scrittura giornalistica

G. Colella, M. Dardano

Costrutti condizionali in italiano antico

R. Scarpa

Secondo Novecento. Lingua, stile, metrica

R. Bombi, M. D'Agostino, S. Dal Negro, R. Franceschini (a cura di)

Lingue e culture a confronto. In memoria di Roberto Gusmani

Atti del 10º Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Bolzano, 18-19 febbraio 2010)
M. Aprile (a cura di)

Lingua e linguaggio dei media

Atti del Convegno (Lecce, 22-23 settembre 2008)
C. Bazzanella

Numeri per parlare. Da «quattro chiacchere» a «grazie mille»

Claudio Ciociola (a cura di)

Storia della lingua e filologia

Atti del VII Convegno ASLI (Pisa/Firenze, 18-20 dicembre 2008)
Paola Manni, Marco Biffi (a cura di)

Glossario Leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico

con la consulenza tecnica di Davide Russo e con la collaborazione di Francesco Feola, Barbara McGillivray, Claudio Pelucani, Paola Picecchi, Claudia Santini

S. Bartezzaghi

Non se ne può più. Il libro dei tormentoni

M.E. Conte

Vettori del testo. Pragmatica e semantica tra storia e innovazione

a cura di D. Proietti e F. Venier
L. Lala

Il senso della punteggiatura nel testo, Analisi del punto e dei due punti in prospettiva testuale

S. Telve (a cura di)

Dal latino all'italiano contemporaneo

Collana: Storia della lingua italiana per immagini, direttore scientifico Luca Serianni, Società Dante Alighieri
A. Colombo

A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

M. Palermo, D. Poggiogalli

Grammatiche di italiano per stranieri dal 500 ad oggi. Profilo storico e antologia di testi commentati

Anna Antonini, Marco Biffi, Eleonora Bolletta, Anna Frabetti, Vera Gheno, A. Valeria Saura, Giulia Stanchina (a cura di)

L'italiano degli altri

Premessa di Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino
P. Mastrocola

Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare

S. Giannini, S. Scaglione

Lingue e diritti umani

Massimo Arcangeli (a cura di)

L'italiano nella Chiesa fra passato e presente

R. De Santis

Le parole disabitate

M. Arcangeli

Itabolario. L'Italia unita in 150 parole

A. Mario Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di)

Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità

A. Bogaro

Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia

P. Manni, N. Maraschio (a cura di)

Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Pollidori Castellani

Antonia G. Mocciaro

Lingua e dialetto in Italia. Saggi di dialettologia italiana

G. Luigi Beccaria

Mia lingua italiana

M. Mezzadri

Studiare in italiano. Certificare l'italiano L2 per fini di studio

N. Maraschio, D. De Martino, G. Stanchina (a cura di)

L'italiano degli altri (Atti, Firenze 27-31 maggio 2010)

S. Stefanelli, A. Valeria Saura (a cura di)

I linguaggi giovanili

M. D'Agostino et alii (a cura di)

Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti per Giovanni Ruffino

S. Dai Pra'

Quelli che però è lo stesso

N. La Fauci

Relazioni e differenze. Questioni di linguistica razionale

M. Tavosanis

L'italiano nel web

V. Della Valle, G. Patota

Viva la grammatica!

M. Centra, R. Setti, S. Stefanelli, A. Frati

Il nostro italiano

S. Cavagnoli, M. Passarella

Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche

G. Giusti

Proverbi

a cura di Elisabetta Benucci, trascrizione dei proverbi a cura di Silvia Dardi
E. Pulcini

Scrivere, linkare, comunicare per il web

M. Brambilla, C. Bulfoni, A. Leoncini Bartoli (a cura di)

Linguaggio politico e politica delle lingue

Salvatore C. Sgroi

Per una grammatica «laica». Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante

Lingua è potere

Quaderno Speciale di «Limes» 3/2010

Novità bibliografiche

A cura di Erica Autelli, Marta Galiñanes Gallén

Studi liguri e del Mediterraneo. Sulle tracce di Fiorenzo Toso

A cura di Virginia Pulcini, Luca Bellone

The Language of Youth and Anglophilia in Italian, French and Spanish

A cura di Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione