Novità bibliografiche

A. Soldani

Le voci della poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive

R. Solarino

Imparare dagli errori

Silvia Bruti, Roberta Cella, Marina Foschi Albert (a cura di)

Perspectives on Lexicography in Italy and Europe

G. Sergio

Parole di moda. Il "Corriere delle Dame" e il lessico della moda nell'Ottocento

S.M. Sapegno

Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole

S. Stefanelli, V. Saura (a cura di)

I linguaggi artistici

D. Russo Krauss

Le lingue: una prospettiva geografica

R. Raus (a cura di)

Multilinguismo e terminologia nell'Unione Europea. Problematiche e prospettive

R. Setti

Le parole del mestiere. Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de' Medici

L. Petrucci

Alle origini dell'epigrafia volgare, Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275

A. Panunzi

Variazione semantica del verbo «essere» nell'italiano parlato. Uno studio su «corpus»

P.M. Bertinetto, C. Marazzini, E. Soletti (a cura di)

Lingua storia cultura una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria

B. Mortara Garavelli

Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche

A. Moro

Breve storia del verbo essere. Viaggio al centro della frase

A. Mollica

Ludolinguistica e glottodidattica

Matteo Santipolo e Matteo Viale (a cura di)

Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista (Rovigo 1896 - Firenze 1975)

Atti del convegno di studio (Rovigo, 11-12 aprile 2008)
A. Masini

Scritti di storia della lingua italiana

C. Marcato

Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana

C. Marcato

Parole e cose migranti» tra Italia e Americhe nella terminologia dell'alimentazione

M. Vittoria Calvi, G. Mapelli, M. Bonomi (a cura di)

Lingua, identità e immigrazione. Prospettive interdisciplinari

M. Cannella

Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell'italiano che cambia

L. Lumbelli

La comprensione come problema

Prefazione di T. De Mauro
T. Lorenzo

Scriver la vita. Lingua e stile nell'autobiografia italiana del Settecento

A. Frabetti, W. Zidaric (a cura di)

L'italiano lingua di migrazione. Verso l'affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo

J. Visconti (a cura di)

Lingua e Diritto. Livelli di analisi

P. Italia, G. Raboni

Che cos'è la filologia d'autore

G. Gobber

Linguistica generale

C. Giovanardi

L'italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte

G. Zagrebelsky

Sulla lingua del tempo presente

G. Salvi, L. Renzi (a cura di)

Grammatica dell'italiano antico

G. Grassi

Storia della lingua italiana

A. Frigerio

L' unità dell'enunciato. Indeterminismo semantico e determinazioni pragmatiche

F. Frasnedi, A. Sebastiani

Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale

S. Fornara

La punteggiatura

F. Foresti

L' uso e la comprensione del repertorio linguistico e gestuale. Contributi dalla ricerca sul campo in Italia

F. Caon (a cura di)

Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue straniere

F. Bruni

Italia. Vita e avventure di un'idea

F. Brevini

La letteratura degli italiani. Perché molti la celebrano e pochi la amano

E. Mauroni e M. Piotti (a cura di)

L'italiano televisivo 1976-2006

Atti del Convegno (Milano, 15-16 giugno 2009)
E. Corino, C. Marello (a cura di)

VALICO. Studi di linguistica e didattica

E. Burr (a cura di)

Tradizione e innovazione. Dall'italiano, lingua storica e funzionale, alle altre lingue

Atti del VI Convegno SILFI (Gerhard-Mercator Universität Duisburg, 28 giugno-2 luglio 2000)
F. Dovicchi

Costrutti-eco nell'italiano parlato: da 'ripetizione' a 'cardinalità'

M. V. Dell'Anna

Lingua italiana e politica

E. De Roberto

Le relative con antecedente in italiano antico

A. De Dominicis

Intonazione. Una teoria della costituenza delle unità intonative

S. Dal Maso, G. Massariello Merzagora

Lessico e grammatica del lessico nell'acquisizione della seconda lingua

Domenico De Martino (a cura di)

Raccolta d'imprese degli Accademici della Crusca MDCLXXXIV (Biblioteca dell'Accademia della Crusca, ms. 125)

premessa di Nicoletta Maraschio
D. Comberiati

Scrivere nella lingua dell'altro

P. Cherchi, C. Seno Reed

Gli italiani e l'italiano nell'America del Nord

Il Portico, n. 153
M. Cerruti

Strutture dell'italiano regionale. Morfosintassi di una varietà diatopica in prospettiva sociolinguistica


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione