Novità bibliografiche

P. Italia, G. Raboni

Che cos'è la filologia d'autore

G. Gobber

Linguistica generale

C. Giovanardi

L'italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte

G. Zagrebelsky

Sulla lingua del tempo presente

G. Salvi, L. Renzi (a cura di)

Grammatica dell'italiano antico

G. Grassi

Storia della lingua italiana

A. Frigerio

L' unità dell'enunciato. Indeterminismo semantico e determinazioni pragmatiche

F. Frasnedi, A. Sebastiani

Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale

S. Fornara

La punteggiatura

F. Foresti

L' uso e la comprensione del repertorio linguistico e gestuale. Contributi dalla ricerca sul campo in Italia

F. Caon (a cura di)

Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue straniere

F. Bruni

Italia. Vita e avventure di un'idea

F. Brevini

La letteratura degli italiani. Perché molti la celebrano e pochi la amano

E. Mauroni e M. Piotti (a cura di)

L'italiano televisivo 1976-2006

Atti del Convegno (Milano, 15-16 giugno 2009)
E. Corino, C. Marello (a cura di)

VALICO. Studi di linguistica e didattica

E. Burr (a cura di)

Tradizione e innovazione. Dall'italiano, lingua storica e funzionale, alle altre lingue

Atti del VI Convegno SILFI (Gerhard-Mercator Universität Duisburg, 28 giugno-2 luglio 2000)
F. Dovicchi

Costrutti-eco nell'italiano parlato: da 'ripetizione' a 'cardinalità'

M. V. Dell'Anna

Lingua italiana e politica

E. De Roberto

Le relative con antecedente in italiano antico

A. De Dominicis

Intonazione. Una teoria della costituenza delle unità intonative

S. Dal Maso, G. Massariello Merzagora

Lessico e grammatica del lessico nell'acquisizione della seconda lingua

Domenico De Martino (a cura di)

Raccolta d'imprese degli Accademici della Crusca MDCLXXXIV (Biblioteca dell'Accademia della Crusca, ms. 125)

premessa di Nicoletta Maraschio
D. Comberiati

Scrivere nella lingua dell'altro

P. Cherchi, C. Seno Reed

Gli italiani e l'italiano nell'America del Nord

Il Portico, n. 153
M. Cerruti

Strutture dell'italiano regionale. Morfosintassi di una varietà diatopica in prospettiva sociolinguistica

A. Castellani

Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)

a cura di Valeria Della Valle, Giovanna Frosini, Paola Manni e Luca Serianni
M. Carosella

Fairylandia. Personaggi e luoghi delle terre incantate. Saggi di onomastica e toponomastica fantastica

M. Cardona

Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica

C. Robustelli e G. Frosini (a cura di)

Storia della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana

Atti del VI convegno ASLI (Modena 20/22 settembre 2007)
C. Marazzini

La lingua italiana. Storia, testi, strumenti

C. Consani, P. Desideri, F. Guazzelli, C. Perta (a cura di)

Alloglossie e comunità alloglotte nell'Italia contemporanea

Atti del 41° congresso internazionale della SLI (Pescara, 27-29 settembre 2007)
I. Bonomi e E. Buroni

Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana

M. Bernardelli de Leitenburg (a cura di)

Lingua per unire, lingua per dividere

P. Beltrami

A che serve un'edizione critica?

G. L. Beccaria

Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana

G.L. Beccaria

Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo

G.L. Beccaria (a cura di)

Lingue e linguaggi

P. Baratter, S. Dallabrida (a cura di)

Lingua e grammatica. Teorie e prospettive didattiche

Collana Giscel
F. Bambi

Una nuova lingua per il diritto. Il lessico volgare di Andrea Lancia nelle provvisioni fiorentine del 1355-57

G. Antonelli

Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato

D. Antiseri, R. Cotroneo, T. De Mauro

In cammino attraverso le parole

Angela Ferrari (a cura di)

Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione

Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008)
R. Abbaticchio

La «ragione delle parole». Dal «caffè» al «conciliatore»: discussioni su lingua e cultura

A. M. Thornton, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Basile, G. Schirru (a cura di)

Linguistica generale

DOP. Dizionario italiano multimediale e nultilingue d'ortografia e di pronunzia

redatto in origine da Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli, riveduto, aggiornato, accresciuto da Piero Fiorelli, Tommaso Francesco Borri
P. Videsott

Padania scrittologica. Analisi scrittologiche e scrittometriche di testi in italiano settentrionale antico dalle origini al 1525

B. T. Sue Atkins, M. Rundell

The Oxford Guide to Practical Lexicography

L. Serianni

La lingua poetica italiana. Grammatica e testi

L. Serianni, G. Benedetti

Scritti sui banchi

M. T. Serafini

Come si scrive (e si legge) un racconto


Novità bibliografiche

A cura di Rita Fresu, Margherita Maria Breccia Fratadocchi, Giulia Murgia

Il “Libro” di Caterina da Siena in un manoscritto inedito (ms. Roma, CISC, 1). Storia e descrizione del codice, analisi linguistica e trascrizione parziale

Riccardo Ambrosini
A cura di Nunzio La Fauci

Scepsi linguistica

A cura di Carolina Stromboli, Valentina Retaro

Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione