Novità bibliografiche

S.M. Sapegno

Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole

S. Stefanelli, V. Saura (a cura di)

I linguaggi artistici

D. Russo Krauss

Le lingue: una prospettiva geografica

R. Raus (a cura di)

Multilinguismo e terminologia nell'Unione Europea. Problematiche e prospettive

R. Setti

Le parole del mestiere. Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de' Medici

L. Petrucci

Alle origini dell'epigrafia volgare, Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275

A. Panunzi

Variazione semantica del verbo «essere» nell'italiano parlato. Uno studio su «corpus»

P.M. Bertinetto, C. Marazzini, E. Soletti (a cura di)

Lingua storia cultura una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria

B. Mortara Garavelli

Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche

A. Moro

Breve storia del verbo essere. Viaggio al centro della frase

A. Mollica

Ludolinguistica e glottodidattica

Matteo Santipolo e Matteo Viale (a cura di)

Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista (Rovigo 1896 - Firenze 1975)

Atti del convegno di studio (Rovigo, 11-12 aprile 2008)
A. Masini

Scritti di storia della lingua italiana

C. Marcato

Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana

C. Marcato

Parole e cose migranti» tra Italia e Americhe nella terminologia dell'alimentazione

M. Vittoria Calvi, G. Mapelli, M. Bonomi (a cura di)

Lingua, identità e immigrazione. Prospettive interdisciplinari

M. Cannella

Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell'italiano che cambia

L. Lumbelli

La comprensione come problema

Prefazione di T. De Mauro
T. Lorenzo

Scriver la vita. Lingua e stile nell'autobiografia italiana del Settecento

A. Frabetti, W. Zidaric (a cura di)

L'italiano lingua di migrazione. Verso l'affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo

J. Visconti (a cura di)

Lingua e Diritto. Livelli di analisi

P. Italia, G. Raboni

Che cos'è la filologia d'autore

G. Gobber

Linguistica generale

C. Giovanardi

L'italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte

G. Zagrebelsky

Sulla lingua del tempo presente

G. Salvi, L. Renzi (a cura di)

Grammatica dell'italiano antico

G. Grassi

Storia della lingua italiana

A. Frigerio

L' unità dell'enunciato. Indeterminismo semantico e determinazioni pragmatiche

F. Frasnedi, A. Sebastiani

Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale

S. Fornara

La punteggiatura

F. Foresti

L' uso e la comprensione del repertorio linguistico e gestuale. Contributi dalla ricerca sul campo in Italia

F. Caon (a cura di)

Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue straniere

F. Bruni

Italia. Vita e avventure di un'idea

F. Brevini

La letteratura degli italiani. Perché molti la celebrano e pochi la amano

E. Mauroni e M. Piotti (a cura di)

L'italiano televisivo 1976-2006

Atti del Convegno (Milano, 15-16 giugno 2009)
E. Corino, C. Marello (a cura di)

VALICO. Studi di linguistica e didattica

E. Burr (a cura di)

Tradizione e innovazione. Dall'italiano, lingua storica e funzionale, alle altre lingue

Atti del VI Convegno SILFI (Gerhard-Mercator Universität Duisburg, 28 giugno-2 luglio 2000)
F. Dovicchi

Costrutti-eco nell'italiano parlato: da 'ripetizione' a 'cardinalità'

M. V. Dell'Anna

Lingua italiana e politica

E. De Roberto

Le relative con antecedente in italiano antico

A. De Dominicis

Intonazione. Una teoria della costituenza delle unità intonative

S. Dal Maso, G. Massariello Merzagora

Lessico e grammatica del lessico nell'acquisizione della seconda lingua

Domenico De Martino (a cura di)

Raccolta d'imprese degli Accademici della Crusca MDCLXXXIV (Biblioteca dell'Accademia della Crusca, ms. 125)

premessa di Nicoletta Maraschio
D. Comberiati

Scrivere nella lingua dell'altro

P. Cherchi, C. Seno Reed

Gli italiani e l'italiano nell'America del Nord

Il Portico, n. 153
M. Cerruti

Strutture dell'italiano regionale. Morfosintassi di una varietà diatopica in prospettiva sociolinguistica

A. Castellani

Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)

a cura di Valeria Della Valle, Giovanna Frosini, Paola Manni e Luca Serianni
M. Carosella

Fairylandia. Personaggi e luoghi delle terre incantate. Saggi di onomastica e toponomastica fantastica

M. Cardona

Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica

C. Robustelli e G. Frosini (a cura di)

Storia della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana

Atti del VI convegno ASLI (Modena 20/22 settembre 2007)

Novità bibliografiche

A cura di Davide Colussi, Laura Ricci

In fieri, 5. Ricerche di linguistica italiana

A cura di Laura Minervini, Bernardino Pitocchelli

Studi sui testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna

Valentina Bianchi

La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il linguista Gerhard Ernst

26 ago 2025

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Vai alla sezione