Novità bibliografiche

V. Lo Cascio

Persuadere e convincere oggi

F. Leone

Diacronia lessicale e paralessicale dall'Unità a oggi

Iørn Korzen, Cristina Lavinio (a cura di)

Lingue culture e testi istituzionali

Atti del Seminario Italo-Danese (Cagliari 13/14 Novembre 2007)

Gerhard Ernst et alii (a cura di)

Romanische Sprachgeschichte: ein internationales Handburch zur Geschichte der romanischen Sprachen

Gabriele Iannaccaro, Vincenzo Matera (a cura di)

La lingua come cultura

G. Berruto, J. Brincat, S. Caruana, C. Andorno (a cura di)

Lingua, cultura e cittadinanza in contesti migratori. Europa e area mediterranea

Atti dell'8° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Malta, 21-22 febbraio 2008)
O. Fukushima

An Etymological Dictionary for Reading Dante's «De vulgari eloquentia»

F. Franceschini

Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse

S. Ferreri (a cura di)

Le lingue nelle facoltà di lingue

F. Feola

Gli esordi della grammatica in volgare. Un volgarizzamento trecentesco della Practica geometriae di Leonardo Pisano

F. Ervas

Uguale ma diverso. Il mito dell'equivalenza nella traduzione

G. Dotoli, F. Chessa (a cura di)

Les dictionnaires de spécialité une ouverture sur les mondes

Actes des Journées Italiennes des Dictionnaires (Cagliari, ottobre 2008)
V. Della Valle, G. Patota

Viva il congiuntivo

C. De Santis

Fatti di lingua

R. De Rosa

Riflessioni sul plurilinguismo. Un dialogo privato su un fenomeno pubblico in espansione

T. De Mauro

In principio c'era la parola?

S. De Masi, M. Maggio (a cura di)

Pratiche di scrittura nella scuola superiore

Collana Giscel
N. De Blasi

Parole nella storia quotidiana. Studi e note lessicali

A. De Benedetti

Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana

M. Dardano

Costruire parole. La morfologia derivativa dell'italiano

A. Daniele, S. Contarini, R. Rabboni

Teoria e prassi della traduzione

D. Corno, B. Janner (a cura di)

Come parlano i bambini a scuola. La varietà del parlato puerile della lingua italiana

L. Costamagna, G. Marotta (a cura di)

Processi fonetici e categorie fonologiche nell'acquisizione dell'italiano

W. Cisilino

Lingue in bilico. Buone pratiche nella tutela delle minoranze linguistiche in Europa

M. Cerruti, M. Cini

Introduzione elementare alla scrittura accademica

Prefazione di T. Telmon, 2a ed.
A. Cardinaletti, N. Munaro (a cura di)

Italiano, italiani regionali e dialetti

D. Cacìa, A. Perinetti, C. Colli Tibaldi (a cura di)

Mestieri, soprannomi e altra onomastica

A. Brettoni (a cura di)

Albanie. Traduzione, tradizione

L. Braida

Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e "buon volgare"

M.B. Bianchi (a cura di)

Dizionario affettivo della lingua italiana

C. Bianchi

Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione

P. Marco Bertinetto

Adeguate imperfezioni. Sulla scelta di una lingua comune per l'Europa federata e altri saggi di linguistica

M. Barbera

Schema e storia del «corpus taurinense». Linguistica dei corpora dell'italiano antico

B. Baldi, Leonardo M. Savoia

Lingua e comunicazione. La lingua e i parlanti

E. Balboni Paolo

Storia dell'educazione linguistica in Italia. Dalla legge Casati alla riforma Gelmini

S. Bach, J. Brunet, C. A. Mastrelli

Quadrivio romanzo. Dall'italiano al francese, allo spagnolo, al portoghese

B. Gili Fivela, C. Bazzanella (a cura di)

Fenomeni di intensità nell'italiano parlato

P. Austin

Mille lingue. Come parla il pianeta

F. Atzori

Glossario dell'elettricismo settecentesco

M. Alinei

L'origine delle parole

F. Albano Leoni

Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole

G. Adamo, V. Della Valle (a cura di)

Neologismi: parole nuove dai giornali

Vocabolario Treccani, Il Visuale. Italiano, francese, inglese e spagnolo

E. Zamponi

Calicanto. La poesia in gioco

Vincenzo Orioles, Fiorenzo Toso (a cura di)

Circolazioni linguistiche e culturali nello spazio mediterraneo. Miscellanea di studi

M. Viale

Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo

F. Venier

Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguistica

P. Trifone

Storia linguistica di Roma

F. Toso

Le minoranze linguistiche in Italia

A. Tosi

L'italiano in Europa. La traduzione come prova di vitalità


Novità bibliografiche

Franco Pierno, Giuseppe Polimeni

Le teorie e i fatti. La question de la langue en Italie (1925) di Thérèse Labande-Jeanroy

Serena Nardella

Il lessico della “Conquistata”. Dal dibattito sulla “Liberata” alla riscrittura

Alberto Nocentini

L'edificazione dell'italiano. Studi di linguistica storica

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Un pomeriggio per conoscere l’Accademia della Crusca: l'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night 2025 dell'Università di Firenze

04 set 2025

Scomparsa di Vincenzo Lo Cascio

28 ago 2025


Scomparso il linguista Gerhard Ernst

26 ago 2025

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

Vai alla sezione