Novità bibliografiche

R. De Rosa

Riflessioni sul plurilinguismo. Un dialogo privato su un fenomeno pubblico in espansione

T. De Mauro

In principio c'era la parola?

S. De Masi, M. Maggio (a cura di)

Pratiche di scrittura nella scuola superiore

Collana Giscel
N. De Blasi

Parole nella storia quotidiana. Studi e note lessicali

A. De Benedetti

Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana

M. Dardano

Costruire parole. La morfologia derivativa dell'italiano

A. Daniele, S. Contarini, R. Rabboni

Teoria e prassi della traduzione

D. Corno, B. Janner (a cura di)

Come parlano i bambini a scuola. La varietà del parlato puerile della lingua italiana

L. Costamagna, G. Marotta (a cura di)

Processi fonetici e categorie fonologiche nell'acquisizione dell'italiano

W. Cisilino

Lingue in bilico. Buone pratiche nella tutela delle minoranze linguistiche in Europa

M. Cerruti, M. Cini

Introduzione elementare alla scrittura accademica

Prefazione di T. Telmon, 2a ed.
A. Cardinaletti, N. Munaro (a cura di)

Italiano, italiani regionali e dialetti

D. Cacìa, A. Perinetti, C. Colli Tibaldi (a cura di)

Mestieri, soprannomi e altra onomastica

A. Brettoni (a cura di)

Albanie. Traduzione, tradizione

L. Braida

Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e "buon volgare"

M.B. Bianchi (a cura di)

Dizionario affettivo della lingua italiana

C. Bianchi

Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione

P. Marco Bertinetto

Adeguate imperfezioni. Sulla scelta di una lingua comune per l'Europa federata e altri saggi di linguistica

M. Barbera

Schema e storia del «corpus taurinense». Linguistica dei corpora dell'italiano antico

B. Baldi, Leonardo M. Savoia

Lingua e comunicazione. La lingua e i parlanti

E. Balboni Paolo

Storia dell'educazione linguistica in Italia. Dalla legge Casati alla riforma Gelmini

S. Bach, J. Brunet, C. A. Mastrelli

Quadrivio romanzo. Dall'italiano al francese, allo spagnolo, al portoghese

B. Gili Fivela, C. Bazzanella (a cura di)

Fenomeni di intensità nell'italiano parlato

P. Austin

Mille lingue. Come parla il pianeta

F. Atzori

Glossario dell'elettricismo settecentesco

M. Alinei

L'origine delle parole

F. Albano Leoni

Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole

G. Adamo, V. Della Valle (a cura di)

Neologismi: parole nuove dai giornali

Vocabolario Treccani, Il Visuale. Italiano, francese, inglese e spagnolo

E. Zamponi

Calicanto. La poesia in gioco

Vincenzo Orioles, Fiorenzo Toso (a cura di)

Circolazioni linguistiche e culturali nello spazio mediterraneo. Miscellanea di studi

M. Viale

Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo

F. Venier

Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguistica

P. Trifone

Storia linguistica di Roma

F. Toso

Le minoranze linguistiche in Italia

A. Tosi

L'italiano in Europa. La traduzione come prova di vitalità

Stefano Telve

L'italiano. Frasi e testo

H. Stammerjohann et alii (a cura di)

Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco

A. Sormano

Linguaggio e comunicazione

S. Shukla, J. Connor-Linton

Il mutamento linguistico

C. Segre

I segni e la critica. Fra strutturalismo e semiologia

S. Scalise, A. Bisetto

La struttura delle parole

L. Salibra

Riscrivere. Cinema e letteratura di consumo (Rohmer, Moravia, Olivieri, Tomasi di Lampedusa)

R. Sala, G. Massariello Merzagora

Radio Colonia. Emigrati italiani in Germania scrivono alla Radio

Roberto Vetrugno, Cristiana De Santis, Chiara Panzieri, Federico Della Corte (a cura di)

L'italiano al voto

A. Puglielli, M. Frascarelli

L'analisi linguistica. Dai dati alla teoria

A. Petrucci

Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria

G. Petrolini

Per indizi e per prove. Indagini sulle parole. Saggi minimi di lessicologia storica italiana

C. Perrone

Ceramica linguistica. La scrittura di Luigi Meneghello

E. Papa (a cura di)

Da Torino a Bari

Atti delle giornate di studio di onomastica (Torino 28-29 aprile 2006, Bari 25-26 maggio 2006)

Novità bibliografiche

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Mari D'Agostino, Giuseppe Paternostro

Lingue e società nell'Italia contemporanea

Federica Venier

Fra langue e parole. Tutte le recensioni alla prima edizione del "Cours de linguistique générale" di Ferdinand de Saussure (1916)

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

Vai alla sezione