Novità bibliografiche

M. Barbera

Schema e storia del «corpus taurinense». Linguistica dei corpora dell'italiano antico

B. Baldi, Leonardo M. Savoia

Lingua e comunicazione. La lingua e i parlanti

E. Balboni Paolo

Storia dell'educazione linguistica in Italia. Dalla legge Casati alla riforma Gelmini

S. Bach, J. Brunet, C. A. Mastrelli

Quadrivio romanzo. Dall'italiano al francese, allo spagnolo, al portoghese

B. Gili Fivela, C. Bazzanella (a cura di)

Fenomeni di intensità nell'italiano parlato

P. Austin

Mille lingue. Come parla il pianeta

F. Atzori

Glossario dell'elettricismo settecentesco

M. Alinei

L'origine delle parole

F. Albano Leoni

Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole

G. Adamo, V. Della Valle (a cura di)

Neologismi: parole nuove dai giornali

Vocabolario Treccani, Il Visuale. Italiano, francese, inglese e spagnolo

E. Zamponi

Calicanto. La poesia in gioco

Vincenzo Orioles, Fiorenzo Toso (a cura di)

Circolazioni linguistiche e culturali nello spazio mediterraneo. Miscellanea di studi

M. Viale

Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo

F. Venier

Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguistica

P. Trifone

Storia linguistica di Roma

F. Toso

Le minoranze linguistiche in Italia

A. Tosi

L'italiano in Europa. La traduzione come prova di vitalità

Stefano Telve

L'italiano. Frasi e testo

H. Stammerjohann et alii (a cura di)

Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco

A. Sormano

Linguaggio e comunicazione

S. Shukla, J. Connor-Linton

Il mutamento linguistico

C. Segre

I segni e la critica. Fra strutturalismo e semiologia

S. Scalise, A. Bisetto

La struttura delle parole

L. Salibra

Riscrivere. Cinema e letteratura di consumo (Rohmer, Moravia, Olivieri, Tomasi di Lampedusa)

R. Sala, G. Massariello Merzagora

Radio Colonia. Emigrati italiani in Germania scrivono alla Radio

Roberto Vetrugno, Cristiana De Santis, Chiara Panzieri, Federico Della Corte (a cura di)

L'italiano al voto

A. Puglielli, M. Frascarelli

L'analisi linguistica. Dai dati alla teoria

A. Petrucci

Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria

G. Petrolini

Per indizi e per prove. Indagini sulle parole. Saggi minimi di lessicologia storica italiana

C. Perrone

Ceramica linguistica. La scrittura di Luigi Meneghello

E. Papa (a cura di)

Da Torino a Bari

Atti delle giornate di studio di onomastica (Torino 28-29 aprile 2006, Bari 25-26 maggio 2006)
M. Nespor, L. Bafile

I suoni del linguaggio

Annalisa Nesi, Nicoletta Maraschio (a cura di)

Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani

Bice Mortara Garavelli

Storia della punteggiatura

F. Montuori

Lessico e camorra. Storia della parola, proposte etimologiche e termini del gergo ottocentesco

Maurizio Bossi, Nicoletta Maraschio (a cura di)

Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della Costituzione italiana. I principi fondamentali

M. B. Marchiò

Come discutevano gli umanisti. Una disputa quattrocentesca sulla lingua parlata dai romani antichi

C. Marazzini, G. Raboni, P. Gibellini

Spogliare la crusca. Scrittori e vocabolari nella tradizione italiana

D. Maldussi

La terminologia alla prova della traduzione specializzata

E. Malato

Lessico filologico. Un approccio alla filologia

L. Maccani, M. Viola

Comunicare l'identità. Una strategia di valorizzazione delle minoranze linguistiche

M. Pettorino, A. Giannini, M. Vallone, R. Savy (a cura di)

La comunicazione parlata

Atti del Congresso internazionale (Napoli 23-25 febbraio 2006), 3 tomi in versione e-book
M. Barni, D. Troncarelli, C. Bagna (a cura di)

Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa

Collana Giscel
A. Ludskanov

Un approccio semiotico alla traduzione. Dalla prospettiva informatica alla scienza traduttiva

C. Giulio Lepschy

Parole, parole, parole e altri saggi di linguistica

G. Ingrassia, E. Blasco Ferrer

Glossario di linguistica sarda. Termini specialistici, esemplificazione sarda, indici internazionali

G. Graffi

Che cos'è la grammatica generativa

A. Graeco Rosa

La grammatica latino-volgare di Nicola De Aymo

G. Gigli

Vocabolario cateriniano

a cura di Giada Mattarucco

Novità bibliografiche

A cura di Erica Autelli, Marta Galiñanes Gallén

Studi liguri e del Mediterraneo. Sulle tracce di Fiorenzo Toso

A cura di Virginia Pulcini, Luca Bellone

The Language of Youth and Anglophilia in Italian, French and Spanish

A cura di Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione