Novità bibliografiche

C. Donati

La sintassi. Regole e strutture

T. De Mauro

Lezioni di linguistica teorica

T. De Mauro

Il linguaggio tra natura e storia

D. De Fazio

Il sole dell'avvenire. Lingua e lessico e testualità del primo socialismo italiano

N. De Blasi

Piccola storia della lingua italiana

M. Dardano

Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi

L. Costamagna, S. Scaglione (a cura di)

Italiano. Acquisizione e perdita

M. Cortelazzo, A. Tuzzi

Metodi statistici applicati all'italiano

A. Colombo (a cura di)

Il curricolo e l'educazione linguistica. Leggere le nuove "Indicazioni"

Collana GISCEL
Chiara Colli Tibaldi, Daniela Cacia (a cura di)

A Torino

Atti del XII Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura
S. Cigada, M. Verna (a cura di)

La sinonimia tra lingue e parole nei codici francese e italiano

Atti del Convegno. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (24-27 ottobre 2007)
Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi (a cura di)

Alberti e la cultura del Quattrocento.

Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti (Firenze, 16-17-18 dicembre 2004)
M.V. Calvi, G. Mapelli, J. Santos Lopez (a cura di)

Lingue, culture, economia. Comunicazione e pratiche discorsive

S. Calamai

L'italiano. Suoni e forme

C. Robustelli, M. Benedetti (a cura di)

Le lingue d'Europa patrimonio comune dei cittadini europei

Atti del Convegno (Firenze, 3-4 luglio 2007)
C. Bosisio, B. Cambiagli, M. Emanuela Piemontese, F. Santulli (a cura di)

Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale

Atti del 7° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Milano, 2007)
P. Marco Bertinetto

Categorie del verbo. Diacronia, teoria

G. Barbero (a cura di)

L'Ortographia di Gasparino Barzizza

I. Catalogo dei manoscritti
R. Baldassari

Titolo, testi e comunicazione

M. Arcangeli

Il linguaggio pubblicitario

Angela Ferrari et alii (a cura di)

L'interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato

L. Allegri

Volgarizzamento pratese della Farsaglia di Lucano

G. Alfieri, I. Bonomi (a cura di)

Gli italiani del piccolo schermo

G. Agresti, M. De Gioia

Carrément. Lexique bilingue français-italien des adverbes figés

G. Adamo, V. Della Valle

Le parole del lessico italiano

Monica Cini (a cura di)

I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stati dell'arte e prospettive di ricerca

Atti delle giornate di studio (Torino, 19-20 febbraio 2007)
Ersilia Zamponi

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole

H. Weinrich

La lingua bugiarda. Possono le parole nascondere i pensieri?

M. Vitale

L'officina linguistica del Tasso epico: la Gerusalemme liberata

Bruzio Visconti

Le Rime

Edizione critica a cura di D. Piccini
P. Trifone

Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi

Barbara Tosi

L'ingranaggio e la macchina. Il traduttore al Parlamento europeo

G. Tonfoni

I saggi della perpendicolarità linguistica

L. Tomasin

Classica e odierna. Studi sulla lingua di Carducci

Riccardo Tesi

Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune

S. Stefanelli (a cura di)

Avanguardie e lingue iberiche nel primo Novecento

R. Spingardi, R. Pace

Di sirene e paguri. A scuola di metafore e dintorni

H. Sanson

Donne, precettistica e lingua nell'Italia del Cinquecento

F. Sabatini, V. Coletti

Il Sabatini-Coletti dizionario della lingua italiana

con CD-Rom
F. Rossi

Lingua italiana e cinema

M. Ragnoli

Divertirsi con l'ortografia. Attività per l'apprendimento di vocali, consonanti e parole, Con cd-rom

Elena Pistolesi (a cura di)

Lingua scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali

Atti del Convegno (Trieste, 6-7 ottobre 2006)
A.M. Piglionica, C. Bacile di Castiglione, M.S. Marchese (a cura di)

I linguaggi dell'altro. Forme dell'alterità nel testo letterario

Atti del Convegno (Lecce, 21-22 aprile 2005)
Marco Passarotti

La semantica concettuale della morfologia. I derivati in -tore/-trice e in -ata/-uta/-ita

M. Pasquino

Tra l'evoluzione e il linguaggio

M. Olivieri

Silenzio parola parole

C. Navarini

Etica della metafora. Una rilettura di Gorge Lakoff

M. Morini

La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche

M. Morani

Lineamenti di linguistica indoeuropea

F. Marri

Lingue di terra. Storie di una patria possibile


Novità bibliografiche

A cura di Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

A cura di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
A cura di Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione