Novità bibliografiche

G. Adamo, V. Della Valle

Le parole del lessico italiano

Monica Cini (a cura di)

I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stati dell'arte e prospettive di ricerca

Atti delle giornate di studio (Torino, 19-20 febbraio 2007)
Ersilia Zamponi

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole

H. Weinrich

La lingua bugiarda. Possono le parole nascondere i pensieri?

M. Vitale

L'officina linguistica del Tasso epico: la Gerusalemme liberata

Bruzio Visconti

Le Rime

Edizione critica a cura di D. Piccini
P. Trifone

Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi

Barbara Tosi

L'ingranaggio e la macchina. Il traduttore al Parlamento europeo

G. Tonfoni

I saggi della perpendicolarità linguistica

L. Tomasin

Classica e odierna. Studi sulla lingua di Carducci

Riccardo Tesi

Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune

S. Stefanelli (a cura di)

Avanguardie e lingue iberiche nel primo Novecento

R. Spingardi, R. Pace

Di sirene e paguri. A scuola di metafore e dintorni

H. Sanson

Donne, precettistica e lingua nell'Italia del Cinquecento

F. Sabatini, V. Coletti

Il Sabatini-Coletti dizionario della lingua italiana

con CD-Rom
F. Rossi

Lingua italiana e cinema

M. Ragnoli

Divertirsi con l'ortografia. Attività per l'apprendimento di vocali, consonanti e parole, Con cd-rom

Elena Pistolesi (a cura di)

Lingua scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali

Atti del Convegno (Trieste, 6-7 ottobre 2006)
A.M. Piglionica, C. Bacile di Castiglione, M.S. Marchese (a cura di)

I linguaggi dell'altro. Forme dell'alterità nel testo letterario

Atti del Convegno (Lecce, 21-22 aprile 2005)
Marco Passarotti

La semantica concettuale della morfologia. I derivati in -tore/-trice e in -ata/-uta/-ita

M. Pasquino

Tra l'evoluzione e il linguaggio

M. Olivieri

Silenzio parola parole

C. Navarini

Etica della metafora. Una rilettura di Gorge Lakoff

M. Morini

La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche

M. Morani

Lineamenti di linguistica indoeuropea

F. Marri

Lingue di terra. Storie di una patria possibile

F. Marri, R. Lugaresi, S. Rizzardi

Riflessioni sull'italiano. Capirlo, usarlo, insegnarlo

C. Marcato

Dialetto, dialetti e italiano

N. Maraschio (a cura di)

Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa

Atti del Convegno di studi (Firenze, 27-28 maggio 2004)
E. Magni

Il dialetto dei mestieri perduti

Edoardo Lombardi Vallauri

La linguistica. In pratica

G. Landolfi Petrone

L'origine del linguaggio. Temi, teorie e testi

P. Kurras Cotticelli

Lessico di linguistica

Iørn Korzen (a cura di)

Lita Lundquist. Comparing Anaphors Between Sentences, Texts and Languages

M.G. Guido, L. Zappulli (a cura di)

Il discorso legale in contesti multiculturali. Studi interlinguistici

F. Giolo

L'analisi della conversazione

Ghino Ghinassi

Due lezioni di storia della lingua italiana

a cura di Paolo Bongrani
M. Garrè

Nel labirinto della parola, della lingua scritta e del suo apprendimento

Maria Fucile

Azione linguistica, azione sociale: la teoria degli atti linguistici

Vittorio Formentin

La poesia italiana delle origini

R. Finocchi

Linguaggio e comunicazione. Teorie, strutture e usi linguistici nelle pratiche comunicative

F. Fanciullo

Introduzione alla linguistica storica

Umberto Eco

Dall'albero al labirinto. Segni storici sul segno e l'interpretazione

Alessandro Duranti

Etnopragmatica

T. De Mauro, P. D'Achille, L. Lorenzetti

Le lingue der monno

N. De Blasi, C. Marcato (a cura di)

Lo spazio del dialetto in città

M. D'Agostino

Sociolinguistica dell'Italia contemporanea

C. Consani, P. Desideri

Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori

Monica Cini, Massimo Berruti

Introduzione elementare alla scrittura accademica

A. Camellini

Dal romanzo alle reti, la scrittura digitale come forma romanzo


Novità bibliografiche

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Mari D'Agostino, Giuseppe Paternostro

Lingue e società nell'Italia contemporanea

Federica Venier

Fra langue e parole. Tutte le recensioni alla prima edizione del "Cours de linguistique générale" di Ferdinand de Saussure (1916)

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

Vai alla sezione