Novità bibliografiche

G. Folena, E. Leso

Dizionario universale Italiano. Sinonimi e contrari

Tullio De Mauro

Dizionarietto di parole del futuro

D. Russo (a cura di)

Questioni linguistiche e formazione degli insegnanti

Monica Cini

Problemi di fraseologia dialettale

Gian Luigi Beccaria

Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi

Beate Baumann

La scrittura dell'altro

Camilla Bardel, Jane Nystedt (a cura di)

Progetto Dizionario italiano svedese.

Atti del primo colloquio (Stoccolma 10-12 febbraio 2005), Acta Universitatis Stockholmiensis 2
Benedetta Baldi, L.M. Savoia

Perché barbari? Lingua, comunicazione e identità nella società globale

Paolo E. Balboni

Italiano lingua materna. Fondamenti di didattica

LId'O Lingua italiana d'oggi

n. 3, rivista diretta da Massimo Arcangeli
Donella Antelmi

Il discorso dei media

Federico Albano Leoni, Rosa Giordano

Italiano parlato. Analisi di un dialogo

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Che fine fanno i neologismi. A cento anni dalla pubblicazione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini

AA.VV.

Lingua bene comune

Costituzione della Repubblica Italiana (1947)

con l'introduzione di Tullio De Mauro e una nota storica di Lucio Villari
Riccardo Tesi

Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea

Luca Serianni

Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente

Francesca Santulli

Le parole del potere, il potere delle parole

Tommaso Raso

La scrittura burocratica

Paolo Ramat

Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica

Giuseppe Patota

"Poiché" fra causa, tempo e testo

Vincenzo Monti

Postille alla Crusca 'veronese'

a cura di Maria Maddalena Lombardi

Pier Vincenzo Mengaldo

Tra due linguaggi. Arti figurative e critica

Luigi Matt

Teoria e prassi dell'epistolografia italiana tra Cinquecento e primo Seicento. Ricerche linguistiche e retoriche (con particolare riferimento alle lettere di Giambattista Marino)

Tina Matarrese

Parole e forme dei poemi boiardeschi

L. Lo Piparo, G. Ruffini (a cura di)

Gli italiani e la lingua

Maria Grossmann, Anna M. Thornton (a cura di)

La formazione delle parole

Atti del XXXVII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), L'Aquila, 25-27 sett. 2003
G. Antonelli, C. Chiummo, M. Palermo (a cura di)

La cultura epistolare nell'Ottocento

Simone Fornara

Breve storia della grammatica italiana

E. Banfi, L. Gavioli, C. Guardiano, M. Vedovelli (a cura di)

Atti del 5° congresso internazionale dell'Associazione italiana di linguistica applicata

Anna Dolfi (a cura di)

Testimonianze per Maria Corti

Valeria Della Valle

Dizionari italiani: storia, tipi, struttura

Daniele Del Giudice, Umberto Eco, Gianfranco Ravasi

Nel segno della parola

Tullio De Mauro

La fabbrica delle parole

Maurizio Dardano

Nuovo manualetto di linguistica

Maria Corti

La lingua poetica avanti lo Stilnovo

Carlo Azeglio Ciampi

Dizionario della democrazia

a cura di Dino Parasole
Noam Chomsky

Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente

Isabella Chiari, Tullio De Mauro (a cura di)

Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua

Gabriella Cartago

Lingua letteraria delle arti e degli artisti

Maria Carosella

Sistemi vocalici tonici nell'area garganica settentrionale fra tensioni diatopiche e dinamiche variazionali

Marco Biffi, Omar Calabrese, Luciana Salibra (a cura di)

Italia linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Nuovi Studi di Linguistica Italiana per Giovanni Nencioni

Andrea Bencini, Beatrice Manetti

Le parole dell'Italia che cambia

Patrizia Bellucci

A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria

Marcello Aprile

Dalle parole ai dizionari

Gabriella Alfieri, Rosaria Sardo, Maria Rapisarda (a cura di)

Scrivere per scrivere: testualità, didattica ed esperienze

Giornate di studio sulla scrittura professionale, formazione e didattica (Catania 8 e 14 novembre 2003)
Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

2006 parole nuove

La Lingua italiana. Storia testi, strutture

n.1, rivista internazionale diretta da M. L. Altieri Biagi, M. Dardano, P. Trifone
Michelangelo Zaccarello, Lorenzo Tomasin (a cura di)

Storia della lingua e filologia per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno

Niccol

Il Tommaseo Dizionario della lingua italiana, in CD-ROM per Windows


Novità bibliografiche

A cura di Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

Vai alla sezione