Novità bibliografiche

Tullio De Mauro

La fabbrica delle parole

Maurizio Dardano

Nuovo manualetto di linguistica

Maria Corti

La lingua poetica avanti lo Stilnovo

Carlo Azeglio Ciampi

Dizionario della democrazia

a cura di Dino Parasole
Noam Chomsky

Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente

Isabella Chiari, Tullio De Mauro (a cura di)

Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua

Gabriella Cartago

Lingua letteraria delle arti e degli artisti

Maria Carosella

Sistemi vocalici tonici nell'area garganica settentrionale fra tensioni diatopiche e dinamiche variazionali

Marco Biffi, Omar Calabrese, Luciana Salibra (a cura di)

Italia linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Nuovi Studi di Linguistica Italiana per Giovanni Nencioni

Andrea Bencini, Beatrice Manetti

Le parole dell'Italia che cambia

Patrizia Bellucci

A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria

Marcello Aprile

Dalle parole ai dizionari

Gabriella Alfieri, Rosaria Sardo, Maria Rapisarda (a cura di)

Scrivere per scrivere: testualità, didattica ed esperienze

Giornate di studio sulla scrittura professionale, formazione e didattica (Catania 8 e 14 novembre 2003)
Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

2006 parole nuove

La Lingua italiana. Storia testi, strutture

n.1, rivista internazionale diretta da M. L. Altieri Biagi, M. Dardano, P. Trifone
Michelangelo Zaccarello, Lorenzo Tomasin (a cura di)

Storia della lingua e filologia per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno

Niccol

Il Tommaseo Dizionario della lingua italiana, in CD-ROM per Windows

Stefania Stefanelli (a cura di)

Il Gruppo 70 tra parola e immagine con uno scritto di Lamberto Pignotti

Anna Siekiera

Bibliografia linguistica albertiana

Gianpaolo Salvi, Laura Vanelli

Nuova grammatica italiana

Alessandro Parenti (a cura di)

Per Alberto Nocentini: ricerche linguistiche

Erik Orsenna

I cavalieri del congiuntivo

Matteo Motolese

Lo male rotundo. Il lessico della fisiologia e della patologia nei trattati di peste fra Quattro e Cinquecento

Claudio Marazzini

Breve storia della lingua italiana

Claudio Marazzini, Simone Fornara (a cura di)

Francesco Soave e le grammatiche del Settecento

Atti del Convegno, (Vercelli, 21 marzo 2002)
Lodovico Castelvetro

Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de' verbi di messer Pietro Bembo, a cura di Matteo Motolese

Paola Guidotti (a cura di)

Lodovico Dolce. I quattro libri delle Osservationi

Maria Grossmann, Franz Rainer (a cura di)

La formazione delle parole in italiano

Fabrizio Frasnedi, Riccardo Tesi (a cura di)

Lingue stili traduzioni. Studi di linguistica e stilistica italiana

Piero Fiorelli, Maria Venturi (a cura di)

Stradario storico e amministrativo del Comune di Firenze

Angela Ferrari (a cura di)

La lingua nel testo, il testo nella lingua

Federico Faloppa

Parole contro. La rappresentazione del "diverso" nella lingua italiana e nei dialetti

A. De Benedetti

L'informazione liofilizzata

Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli (a cura di)

La sintassi dell'italiano antico

Atti del Convegno internazionale di studi (Università di "Roma Tre", 18-21 settembre 2002)
Paolo D'Achille (a cura di)

Generi, architetture e forme testuali

Atti del VII Convegno SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Roma 1-5 ottobre 2002)
Alessandra Corda, Carla Marello

Lessico insegnarlo e impararlo

Marina Chini

Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un'indagine sociolinguistica a Pavia e Torino

Collana Materiali linguistici, Università di Pavia
Ornella Castellani Pollidori

In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002)

Francesco Bruni

Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, Còrsi, Greci, Illirici

Atti del Convegno Internazionale di Studi nel Bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo (Venezia 23-25 gennaio 2003)
Gaetano Berruto

Prima lezione di sociolinguistica

Gian Luigi Beccaria

Elogio della lentezza. Lezioni Sapegno 2002

LId'O Lingua italiana d'oggi

n. 1, rivista diretta da Massimo Arcangeli
Giuseppe Antonelli

Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti cólti

Cecilia Andorno, Franca Bosc, Paola Ribotta

Grammatica insegnarla e impararla

Renzo Ambrogio, Giovanni Casalegno

Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili

Federica Venier

La presentatività

Paola Sgrilli (a cura di)

Testi viterbesi dei secoli XIV, XV e XVI

Postfazione di Alfredo Stussi
Antonietta Scarano (a cura di)

Micro-syntaxe et pragmatique. L'analyse linguistique de l'oral

Atti dell'Incontro Internazionale Dipartimento di Italianistica (Firenze 23-24 aprile 1999)
Lorenzo Renzi, Alvise Andreose

Manuale di lingusitica e filologia romanza

Sergio Raffaelli

L'italiano nel cinema muto


Novità bibliografiche

A cura di Pierangela Diadori, Giada Mattarucco, Donatella Troncarelli

La canzone italiana fra lingua, cultura e didattica

Sabina Fontana

Che cos'è la pragmatica

Elisa Manca

Il «sardomuto». Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

L'Accademia della Crusca in tv su Bellitalia

11 feb 2025

Scomparso il linguista Norbert Dittmar

06 feb 2025

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

Vai alla sezione