Novità bibliografiche

Nicoletta Maraschio, Teresa Poggi Salani (a cura di)

Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila

Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI)
Paola Manni

Il Trecento toscano: la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio

Claudio Giovanardi, Riccardo Gualdo

Inglese-italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi

Fabrizio Frasnedi et alii (a cura di)

Quaderni dell'osservatorio linguistico

vol. I-2002
Angela Ferrari

Le ragioni del testo

Tullio De Mauro

Una storia linguistica

a cura di Raffaella Petrilli, M. Emanuela Piemontese, Massimo Vedovelli
Paolo D'Achille

L'italiano contemporaneo

Michele A. Cortelazzo, Federica Pellegrini

Guida alla scrittura istituzionale

Roberta Cella

I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del sec. XIV)

Emanuela Carpani

A fior d'Arte. Il Cantiere edile Cremonese Preindustriale: Prassi e Glossario

Giuseppe Brincat

Malta, una storia linguistica

Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti

Elementi di linguistica italiana

Monica Berretta

Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti

Cecilia Andorno

La grammatica italiana

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio 1998-2003

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Innovazione lessicale e terminologie specialistiche

Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana

Paolo Zublena

L'inquietante simmetria della lingua

Dennis Tedlock

Verba manent

Antonella Stefinlongo

I giovani e la scrittura

Luca Serianni

Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana

Luca Serianni (a cura di)

La lingua nella storia d'Italia

L. Schena, M. Prandi, M. Mazzoleni (a cura di)

Intorno al congiuntivo

Andrea Savini

Scriver le lettere come si parla». Sondaggio sulla lingua dell'epistolario manzoniano (1803-1873)

Elzbieta Jamrozik

Il collegamento transfrastico in italiano

Hermann W.Haller

La festa delle lingue: la letteratura dialettale in Italia

Stefania Giannini, Stefania Scaglione (a cura di)

Introduzione alla sociolinguistica

Francesco di Giorgio Martini

La traduzione del De architectura di Vitruvio

a cura di Marco Biffi
Gianfranco Folena (a cura di)

Textus testis. Lingua e cultura poetica dalle Origini

Caterina Donati

Sintassi elementare

Carlo Dionisotti

Scritti su Bembo

a cura di Claudio Vela
Domenico De Robertis (a cura di)

Rime di Dante

Rosario Coluccia

Scripta mane(n)t: studi sulla grafia dell'italiano

Béatrice Coffen

Histoire culturelle des pronoms d'adresse: vers une typologie des systèmes allocutoires dans les langues romanes

Noam Chomsky

Su natura e linguaggio

Francesco Bruni

L'italiano letterario nella storia

Furio Brugnolo, Vincenzo Orioles (a cura di)

Eteroglossia e plurilinguismo letterario

I - L'ITALIANO in EUROPA. Atti del XXI Convegno interuniversitario di Bressanone (2-4 luglio 1993), II - PLURILINGUISMO e LETTERATURA. Atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000)
Pietro Beltrami

La metrica italiana

Gino Belloni, Riccardo Drusi (a cura di)

Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I

Gian Luigi Beccaria, Carla Marello (a cura di)

La parola al testo: scritti per Bice Mortara Garavelli

D'Arco Silvio Avalle

La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del Medioevo romanzo

AA.VV.

L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni

Cristina Lavinio (a cura di)

La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre)

Bollettino Linguistico Campano

n. 1
Gianna Marcato (a cura)

Dialetto e società

Atti del Convegno internazionale di studio, Sappada/Plodn (BL), 3-7 luglio 2017.

Vincenzo Faraoni

L'origine dei plurali italiani in -e e in -i

Giuliana Fiorentino, Cecilia Ricci, Anna Siekiera (a cura)

Trasversalità delle lingue e dellʼanalisi linguistica

Anna De Meo et al. (a cura)
Anna De Meo, Lucia di Pace, Alberto Manco, Johanna Monti, Rossella Pannain

Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini

Barbara Turchetta, Massimo Vedovelli (a cura)

Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario

Pietro Benzoni e Dirk Vanden Berghe (a cura)

Le forme dell’analisi testuale. Sette letture novecentesche


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione