Novità bibliografiche

Federica Venier

La presentatività

Paola Sgrilli (a cura di)

Testi viterbesi dei secoli XIV, XV e XVI

Postfazione di Alfredo Stussi
Antonietta Scarano (a cura di)

Micro-syntaxe et pragmatique. L'analyse linguistique de l'oral

Atti dell'Incontro Internazionale Dipartimento di Italianistica (Firenze 23-24 aprile 1999)
Lorenzo Renzi, Alvise Andreose

Manuale di lingusitica e filologia romanza

Sergio Raffaelli

L'italiano nel cinema muto

Marinella Pregliasco

In forma di fuga

Praloran, Marco

Il poema in ottava

Massimo Prada

Scrittura e comunicazione. Guida alla redazione di testi professionali

vol. I Comunicazione, testo, varietà di lingua
Giuseppe Patota

Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri

Bice Mortara Garavelli

Prontuario di punteggiatura

Silvia Morgana

Capitoli di storia linguistica italiana

Giada Mattarucco

Prime grammatiche d'italiano per francesi (secoli XVI-XVII)

Nicoletta Maraschio, Teresa Poggi Salani (a cura di)

Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila

Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI)
Paola Manni

Il Trecento toscano: la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio

Claudio Giovanardi, Riccardo Gualdo

Inglese-italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi

Fabrizio Frasnedi et alii (a cura di)

Quaderni dell'osservatorio linguistico

vol. I-2002
Angela Ferrari

Le ragioni del testo

Tullio De Mauro

Una storia linguistica

a cura di Raffaella Petrilli, M. Emanuela Piemontese, Massimo Vedovelli
Paolo D'Achille

L'italiano contemporaneo

Michele A. Cortelazzo, Federica Pellegrini

Guida alla scrittura istituzionale

Roberta Cella

I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del sec. XIV)

Emanuela Carpani

A fior d'Arte. Il Cantiere edile Cremonese Preindustriale: Prassi e Glossario

Giuseppe Brincat

Malta, una storia linguistica

Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti

Elementi di linguistica italiana

Monica Berretta

Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti

Cecilia Andorno

La grammatica italiana

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio 1998-2003

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Innovazione lessicale e terminologie specialistiche

Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana

Paolo Zublena

L'inquietante simmetria della lingua

Dennis Tedlock

Verba manent

Antonella Stefinlongo

I giovani e la scrittura

Luca Serianni

Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana

Luca Serianni (a cura di)

La lingua nella storia d'Italia

L. Schena, M. Prandi, M. Mazzoleni (a cura di)

Intorno al congiuntivo

Andrea Savini

Scriver le lettere come si parla». Sondaggio sulla lingua dell'epistolario manzoniano (1803-1873)

Elzbieta Jamrozik

Il collegamento transfrastico in italiano

Hermann W.Haller

La festa delle lingue: la letteratura dialettale in Italia

Stefania Giannini, Stefania Scaglione (a cura di)

Introduzione alla sociolinguistica

Francesco di Giorgio Martini

La traduzione del De architectura di Vitruvio

a cura di Marco Biffi
Gianfranco Folena (a cura di)

Textus testis. Lingua e cultura poetica dalle Origini

Caterina Donati

Sintassi elementare

Carlo Dionisotti

Scritti su Bembo

a cura di Claudio Vela
Domenico De Robertis (a cura di)

Rime di Dante

Rosario Coluccia

Scripta mane(n)t: studi sulla grafia dell'italiano

Béatrice Coffen

Histoire culturelle des pronoms d'adresse: vers une typologie des systèmes allocutoires dans les langues romanes

Noam Chomsky

Su natura e linguaggio

Francesco Bruni

L'italiano letterario nella storia

Furio Brugnolo, Vincenzo Orioles (a cura di)

Eteroglossia e plurilinguismo letterario

I - L'ITALIANO in EUROPA. Atti del XXI Convegno interuniversitario di Bressanone (2-4 luglio 1993), II - PLURILINGUISMO e LETTERATURA. Atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000)
Pietro Beltrami

La metrica italiana


Novità bibliografiche

A cura di Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

A cura di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
A cura di Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione