Novità bibliografiche

A. De Benedetti

L'informazione liofilizzata

Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli (a cura di)

La sintassi dell'italiano antico

Atti del Convegno internazionale di studi (Università di "Roma Tre", 18-21 settembre 2002)
Paolo D'Achille (a cura di)

Generi, architetture e forme testuali

Atti del VII Convegno SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Roma 1-5 ottobre 2002)
Alessandra Corda, Carla Marello

Lessico insegnarlo e impararlo

Marina Chini

Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un'indagine sociolinguistica a Pavia e Torino

Collana Materiali linguistici, Università di Pavia
Ornella Castellani Pollidori

In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002)

Francesco Bruni

Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, Còrsi, Greci, Illirici

Atti del Convegno Internazionale di Studi nel Bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo (Venezia 23-25 gennaio 2003)
Gaetano Berruto

Prima lezione di sociolinguistica

Gian Luigi Beccaria

Elogio della lentezza. Lezioni Sapegno 2002

LId'O Lingua italiana d'oggi

n. 1, rivista diretta da Massimo Arcangeli
Giuseppe Antonelli

Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti cólti

Cecilia Andorno, Franca Bosc, Paola Ribotta

Grammatica insegnarla e impararla

Renzo Ambrogio, Giovanni Casalegno

Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili

Federica Venier

La presentatività

Paola Sgrilli (a cura di)

Testi viterbesi dei secoli XIV, XV e XVI

Postfazione di Alfredo Stussi
Antonietta Scarano (a cura di)

Micro-syntaxe et pragmatique. L'analyse linguistique de l'oral

Atti dell'Incontro Internazionale Dipartimento di Italianistica (Firenze 23-24 aprile 1999)
Lorenzo Renzi, Alvise Andreose

Manuale di lingusitica e filologia romanza

Sergio Raffaelli

L'italiano nel cinema muto

Marinella Pregliasco

In forma di fuga

Praloran, Marco

Il poema in ottava

Massimo Prada

Scrittura e comunicazione. Guida alla redazione di testi professionali

vol. I Comunicazione, testo, varietà di lingua
Giuseppe Patota

Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri

Bice Mortara Garavelli

Prontuario di punteggiatura

Silvia Morgana

Capitoli di storia linguistica italiana

Giada Mattarucco

Prime grammatiche d'italiano per francesi (secoli XVI-XVII)

Nicoletta Maraschio, Teresa Poggi Salani (a cura di)

Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila

Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI)
Paola Manni

Il Trecento toscano: la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio

Claudio Giovanardi, Riccardo Gualdo

Inglese-italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi

Fabrizio Frasnedi et alii (a cura di)

Quaderni dell'osservatorio linguistico

vol. I-2002
Angela Ferrari

Le ragioni del testo

Tullio De Mauro

Una storia linguistica

a cura di Raffaella Petrilli, M. Emanuela Piemontese, Massimo Vedovelli
Paolo D'Achille

L'italiano contemporaneo

Michele A. Cortelazzo, Federica Pellegrini

Guida alla scrittura istituzionale

Roberta Cella

I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del sec. XIV)

Emanuela Carpani

A fior d'Arte. Il Cantiere edile Cremonese Preindustriale: Prassi e Glossario

Giuseppe Brincat

Malta, una storia linguistica

Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti

Elementi di linguistica italiana

Monica Berretta

Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti

Cecilia Andorno

La grammatica italiana

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio 1998-2003

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Innovazione lessicale e terminologie specialistiche

Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana

Paolo Zublena

L'inquietante simmetria della lingua

Dennis Tedlock

Verba manent

Antonella Stefinlongo

I giovani e la scrittura

Luca Serianni

Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana

Luca Serianni (a cura di)

La lingua nella storia d'Italia

L. Schena, M. Prandi, M. Mazzoleni (a cura di)

Intorno al congiuntivo

Andrea Savini

Scriver le lettere come si parla». Sondaggio sulla lingua dell'epistolario manzoniano (1803-1873)

Elzbieta Jamrozik

Il collegamento transfrastico in italiano


Novità bibliografiche

A cura di Rita Fresu, Margherita Maria Breccia Fratadocchi, Giulia Murgia

Il “Libro” di Caterina da Siena in un manoscritto inedito (ms. Roma, CISC, 1). Storia e descrizione del codice, analisi linguistica e trascrizione parziale

Riccardo Ambrosini
A cura di Nunzio La Fauci

Scepsi linguistica

A cura di Carolina Stromboli, Valentina Retaro

Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione