Novità bibliografiche

La Cultura Linguistica italiana in confronto con le Culture Linguistiche di altri paesi europei dall'Ottocento in poi

Barbara Fanini

Le liste lessicali del codice Trivulziano di Leonardo da Vinci. Trascrizione e analisi linguistica

Roberto Antonelli, Paul Videsott, Martin Glessgen

Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza

(Roma, 18-23 luglio 2016)

Giuseppe Patota

La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento

Irena Fiket, Saša Hrnjez, Davide Scalmani (a cura)

Culture in traduzione: un paradigma per l'Europa. Cultures in translation: a paradigm for Europe

Anna-Vera Sullam Calimani

I nomi dello sterminio

Prima ed. Torino, Einaudi, 2001

Fabio Rossi, Fabio Ruggiano

L’italiano scritto: usi, regole e dubbi

Roberto Antonelli et al.

Filologia e linguistica nella storia: dalla Sicilia all'Europa. In ricordo di Alberto Varvaro

Atti del Convegno (Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 8 marzo 2016).

Scritti di: Roberto Antonelli, Francesco Bruni, Giovanni Palumbo, Enrico Malato, Paolo Cherchi, Michel Zink, Max Pfister, Giovanni Ruffino, Laura Minervini.

Monica Cini

Un secolo di nomi. Studio di antroponimia toscana

Marcel Danesi, Pierangela Diadori, Stefania Semplici

Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti, anche in contesti CLIL

Franca Orletti, Rossella Iovino

Il parlar chiaro nella comunicazione medica

Alvise Andreose, Giovanni Borriero, Tobia Zanon (a cura)
con la collaborazione di Alvaro Barbieri

«La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron

Luca D’Onghia, Lorenzo Tomasin (a cura)

Etimologia e storia delle parole

Atti del XII Convegno ASLI (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016).

Mario Alinei, Francesco Benozzo

Falsi germanismi nelle lingue romanze con particolare riguardo all'area italiana

Elisa Favero, Vittoria Sofia

L’autobiografia linguistica nella pratica didattica. Una proposta per valorizzare la madrelingua e il plurilinguismo

Roberto Sottile

Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia d’oggi

Barbara Cappai, Rita Fresu

Donne e Grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer

Maria Teresa Zanola

Che cos'è la terminologia

Sara Dallabrida e Patrizia Cordin (a cura)

La grammatica delle valenze. Spunti teorici, strumenti e applicazioni

Marina Chini, Cecilia Maria Andorno (a cura)

Repertori e usi linguistici nell'immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo

Donatella Troncarelli, Matteo La Grassa

La didattica dell'italiano nel contatto interculturale

Daniela Vellutino

L'italiano istituzionale per la comunicazione pubblica

Maria G. Lo Duca

Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria

Luca Azzetta, Andrea Mazzucchi (a cura)

Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo

Atti del Convegno internazionale di Roma, 7-9 novembre 2016.

Fabio Rossi

L'opera italiana: lingua e linguaggio

Francesca Dovetto (a cura)

Tullio De Mauro e la Società di Linguistica Italiana: 50 anni di storia della linguistica. Un percorso comune

Vittorio Formentin

Prime manifestazioni del volgare a Venezia. Dieci avventure d'archivio

Roman Sosnowski e Giulio Vaccaro (a cura)

Volgarizzamenti: il futuro del passato

Giovanna Cosenza

Semiotica e comunicazione politica

Paola Baratter

Il punto e virgola. Storia e usi di un segno

Franco Pierno

La Parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento

Harro Stammerjohann

Das Italienische am Italienischen. Die italienische Sprache in Vergleichen

Enrico Garavelli

Minima Borealia. Primi contributi per la storia dell'italianistica in Finlandia

Elena Pirvu (a cura)

Il tempo e lo spazio nella lingua e letteratura italiana

Atti dell'VIII Convegno internazionale di italianistica (Craiova, 16-17 settembre 2016).

Francesca Masini e Nicola Grandi (a cura)

Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue

Noti linguisti e docenti universitari italiani spiegano con parole semplici la loro disciplina, dando risposta alle domande più e meno comuni che circondano lingua e linguaggio.

Scritti di: Nicola Grandi, Francesca Masini, Telmo Pievani, Simone Masin, Chiara Gianollo, Caterina Mauri, Andrea Sansò, Giorgio Francesco Arcodia, Massimo Cerruti, Gaetano Berruto, Gabriele Iannàccaro, Andrea Scala, Francesca Chiusaroli, Alessandro Lenci, Mario Vayra, Rosa Pugliese, Silvia Dal Negro, Roberta D'Alessandro, Fiorenzo Toso, Francesco Sabatini, Elisabetta Magni, Federico Gobbo,Valentina Bambini, Anna Cardinaletti, Alessio Di Renzo, Virginia Volterra, Antonietta Marra, Barbara Turchetta, Daniele Baglioni, Fabio Tamburini, Alessandro Vietti, Claudio Iacobini, Anna M. Thornton, Mara Frascarelli, Alessandro Lenci, Caterina Mauri, Alberto Manco, Miriam Voghera, Glauco Sanga, Cristiana De Santis, Sergio Scalise.

 

 

 

Rocco Marzulli, con tre saggi di Giovanna Massariello Merzagora

La lingua dei lager. Parole e memoria dei deportati italiani

Introduzione di Massimo Castoldi.

Maria Agostina Cabiddu (a cura)

L'italiano alla prova dell'internazionalizzazione

Prefazione di Francesco Sabatini.

Gli autori: Maria Agostina Cabiddu, Paolo Caretti, Giancarlo Consonni, Michele Gazzola, Nicoletta Maraschio, Claudio Marazzini, Alessandro Masi, Lucilla Pizzoli, Francesco Sabatini, Luca Serianni, Maria Luisa Villa.

Gabriella Cartago

Letture interlinguistiche

Paolo D'Achille

Che pizza!

Giovanna Alfonzetti

«Mi lasci dire». La conversazione nei galatei

Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, con Introduzione all'ed. digitale di Paolo D'Achille

Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani (DETI)

Ristampa ed. 1981. Con Introduzione all'edizione digitale di Paolo D'Achille.

Giuseppe Antonelli

Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica

Mariella Giuliano

Il «romanzo popolare italiano». Dal narrato allo sceneggiato

Prefazione di Gabriella Alfieri.

Paolo Balboni et al. (a cura)
Paolo Balboni, Lucio D'Alessandro, Bruna Di Sabato, Antonio Perri

Lingue, linguaggi, testi e contesti. Riflessioni operative per una didattica delle competenze

Vittorio Formentin

Baruffe muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia della lingua

Riccardo Gualdo, Stefano Telve e Laura Clemenzi (a cura)

Nuove tecnologie e didattica dell'italiano e delle materie umanistiche

Matteo Motolese

Scritti a mano

Angela Ferrari et al.

La punteggiatura italiana contemporanea. Un'analisi comunicativo-testuale

Autori: Angela Ferrari, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova.

Carlo Caruso, Emilio Russo (a cura)

La filologia in Italia nel Rinascimento

Matteo Grassano

La prosa parlata. Percorsi linguistici nell'opera di Edmondo De Amicis


Novità bibliografiche

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione