Novità bibliografiche

Giovanni Gobber

Lingue, culture ed esperienza

Giuseppe Sofo

I sensi del testo. Scrittura, riscrittura e traduzione

Giuseppe Antonelli

Il museo della lingua italiana

Raphael Merida

La lingua della prosa sacra del Seicento

Luca Serianni

L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

Leo Spitzer
Claudia Caffi

Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra

Aline Kunz

Tra la polvere dei libri e della vita. Il carteggio Jaberg-Scheuermeier 1919-1925

Edizione illustrata

Donella Antelmi, Mara Logaldo

Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione

Massimo Palermo, Eugenio Salvatore

Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze

Angela Ferrari

Che cos'è un testo

Raffaella Setti

La scoperta della lingua italiana, Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria

Yorick Gomez Gane

Tra italiano e latino, Saggi e note di storia della lingua

Giorgio Graffi

Breve storia della linguistica

Nicola De Blasi

Il dialetto nell'Italia unita, Storia, fortune e luoghi comuni

Ilaria Bonomi

La lingua che fa scena, Dalle grammatiche rinascimentali alla comunicazione via web

Anna-Maria De Cesare

Le parti invariabili del discorso

Silvio Cruschina, Adam Ledgeway e Eva-Maria Remberger

Italian Dialectology at the Interfaces

Silvio Cruschina, Adam Ledgeway e Eva-Maria Remberger

Italian Dialectology at the Interfaces

Matteo Santipolo, Patrizia Mazzotta

L’educazione linguistica oggi, Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di P. E. Balboni

Gianluca Ligi, Giovanni Pedrini, Franca Tamisari (a cura)

Un accademico impaziente. Studi in onore di Glauco Sanga

Claudio Nobili

I gesti dell'italiano

Filippo Castro

Pescatori e barche di Sicilia. Organizzazione, tecniche, linguaggio

Francesca Malagnini (a cura)

Migrazioni della lingua, Nuovi studi sull’italiano fuori d’IItalia

Atti del Convegno internazionale dell’Università per Stranieri di Perugia (3-4 maggio 2018)
Fabiana Fusco

Prove di educazione linguistica in Friuli a partire da Achille Tellini

Carolina Stromboli

Parole e cose. Il lessico della cultura materiale in Campania

La Cultura Linguistica italiana in confronto con le Culture Linguistiche di altri paesi europei dall'Ottocento in poi

Barbara Fanini

Le liste lessicali del codice Trivulziano di Leonardo da Vinci. Trascrizione e analisi linguistica

Roberto Antonelli, Paul Videsott, Martin Glessgen

Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza

(Roma, 18-23 luglio 2016)

Giuseppe Patota

La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento

Irena Fiket, Saša Hrnjez, Davide Scalmani (a cura)

Culture in traduzione: un paradigma per l'Europa. Cultures in translation: a paradigm for Europe

Anna-Vera Sullam Calimani

I nomi dello sterminio

Prima ed. Torino, Einaudi, 2001

Fabio Rossi, Fabio Ruggiano

L’italiano scritto: usi, regole e dubbi

Roberto Antonelli et al.

Filologia e linguistica nella storia: dalla Sicilia all'Europa. In ricordo di Alberto Varvaro

Atti del Convegno (Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 8 marzo 2016).

Scritti di: Roberto Antonelli, Francesco Bruni, Giovanni Palumbo, Enrico Malato, Paolo Cherchi, Michel Zink, Max Pfister, Giovanni Ruffino, Laura Minervini.

Monica Cini

Un secolo di nomi. Studio di antroponimia toscana

Marcel Danesi, Pierangela Diadori, Stefania Semplici

Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti, anche in contesti CLIL

Franca Orletti, Rossella Iovino

Il parlar chiaro nella comunicazione medica

Alvise Andreose, Giovanni Borriero, Tobia Zanon (a cura)
con la collaborazione di Alvaro Barbieri

«La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron

Luca D’Onghia, Lorenzo Tomasin (a cura)

Etimologia e storia delle parole

Atti del XII Convegno ASLI (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016).

Mario Alinei, Francesco Benozzo

Falsi germanismi nelle lingue romanze con particolare riguardo all'area italiana

Elisa Favero, Vittoria Sofia

L’autobiografia linguistica nella pratica didattica. Una proposta per valorizzare la madrelingua e il plurilinguismo

Roberto Sottile

Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia d’oggi

Barbara Cappai, Rita Fresu

Donne e Grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer

Maria Teresa Zanola

Che cos'è la terminologia

Sara Dallabrida e Patrizia Cordin (a cura)

La grammatica delle valenze. Spunti teorici, strumenti e applicazioni

Marina Chini, Cecilia Maria Andorno (a cura)

Repertori e usi linguistici nell'immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo

Donatella Troncarelli, Matteo La Grassa

La didattica dell'italiano nel contatto interculturale

Daniela Vellutino

L'italiano istituzionale per la comunicazione pubblica

Maria G. Lo Duca

Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria

Luca Azzetta, Andrea Mazzucchi (a cura)

Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo

Atti del Convegno internazionale di Roma, 7-9 novembre 2016.

Fabio Rossi

L'opera italiana: lingua e linguaggio


Novità bibliografiche

A cura di Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

Vai alla sezione