Novità bibliografiche

Massimo Palermo

Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti

Adriano Colombo, Giorgio Graffi

Capire la grammatica. Il contributo della linguistica

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle

Che cos'è un neologismo

Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni

La lingua dell'opera lirica

Giuseppe Patota

Vita. Storia di una parola

Maurizio Dardano

La prosa del Cinquecento. Studi sulla sintassi e la testualità

Benedetta Baldi, Leonardo M. Savoia

Linguaggio & comunicazione. Introduzione alla linguistica

Claudio Marazzini

L'italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua

Francesco Montuori, Nicola De Blasi (a cura)

Le parole del dialetto. Per una storia della lessicografia napoletana

Federigo Bambi

Scrivere in latino, leggere in volgare. Glossario dei testi notarili bilingui tra Due e Trecento

Vittorio Coletti

L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più

Francesca Geymonat

Carlo Cattaneo linguista. Dal «Politecnico» milanese alle lezioni svizzere

Michela Gardelli

Il trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo. Fra tradizione e innovazione

Giuseppe Brincat, Sandro Caruana (a cura)

Tipologia e ‘dintorni’: il metodo tipologico alla intersezione di piani d’analisi

Atti del XLIX congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Malta, 24-26 settembre 2015).

Laura Clemenzi

Il cinema d'impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra

Prefazione di Fabio Rossi.

Luca Zuliani

L'italiano della canzone

Giuliana Fiorentino

Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca

Claudio Giovanardi, Elisa De Roberto

L'italiano: strutture, comunicazione

Con contenuto digitale per download e accesso on line.

Sergio Lubello, Claudio Nobili

L'italiano e le sue varietà

Ugo Cardinale (a cura)

Sull'attualità di Tullio De Mauro

Vito Luigi Castrignanò, Francesca De Blasi e Marco Maggiore (a cura)

«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia

Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (a cura)

Storia dell'italiano scritto. IV, Grammatiche

Tullio De Mauro

L'educazione linguistica democratica

Gino Belloni, Paolo Trovato (a cura)

La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al «Vocabolario» del 1612

Atti del Convegno (Ferrara, 26-28 ottobre 2015).

Mario Cardona, Maria Cecilia Luise

Gli anziani e le lingue straniere. Educazione linguistica per la terza età

Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Alessandro Aresti, Gianluca Colella, Marco Gargiulo (a cura)

Edito, inedito, riedito

Il volume raccoglie una selezione di saggi di italianistica frutto dei lavori dell’XI Congresso degli Italianisti Scandinavi (Università del Dalarna, Svezia, 9-11 giugno 2016). 

Alessio Cotugno

Dal Risorgimento al Rinascimento

Pierangela Diadori

Tradurre: una prospettiva interculturale

Domenico Santamaria

Graziadio Isaia Ascoli. Percorsi bibliografici

Paola Moreno, Gianluca Valenti (a cura)

«Un pelago di scientia con amore». Le «Regole» di Fortunio a cinquecento anni dalla stampa

Emanuele Banfi

Italiano e altre varietà italo-romanze in Europa e nel Mediterraneo nel secolo XIX

Francesco Bianco, Jiří Špička (a cura)

Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati

Atti del Convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015).

Isabella Becherucci, Concetta Bianca (a cura)
con la collaborazione di Alessio Decaria, Francesca Latini, Giuseppe Marrani

Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli

Vol. 1.

Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini

La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicologia storica

Salvatore Claudio Sgroi

Maestri della linguistica italiana

Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro Trifone
G. Alvino

Per Giovanni Nencioni

Ugo Cardinale, Paolo Corbucci, Massimo Fagotto (a cura)

Le Olimpiadi di italiano. Un osservatorio sulle competenze logico-linguistiche degli studenti delle scuole superiori

Luca Serianni

Per l'italiano di ieri e di oggi

Monica Ballerini, Francesca Murano, Letizia Vezzosi (a cura)

«Ce qui nous est donné, ce sont les langues». Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese

Massimo Prada, Giuseppe Sergio (a cura)

Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana

Valeria Zotti, Ana Pano Alamán (a cura)

Informatica umanistica. Risorse e strumenti per lo studio del lessico dei beni culturali

Marco Biffi

Viaggio nei tempi della lingua italiana

Maria Antonietta Grignani

Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei

Ludovica Maconi (a cura)

La storia della lingua italiana tra Otto e Novecento. Nascita di una disciplina

Luca Serianni, Lucilla Pizzoli

Storia illustrata della lingua italiana

Andrea Moro

Le lingue impossibili

Simona Messina

L'aggettivo predicativo. Classificazione lessico-grammaticale degli argomenti proposizionali

Laura Baranzini

Le futur dans les langues romanes

Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli

Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali

Sergio Lubello (a cura)

In fieri. Ricerche di linguistica italiana


Novità bibliografiche

A cura di Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

Vai alla sezione