Novità bibliografiche

Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo (eds.)

Towards a New Standard. Theoretical and Empirical Studies on the Restandardization of Italian

Rita Librandi, Rosa Piro (a cura)

L’italiano della politica e la politica per l’italiano

Atti dell'XI Convegno ASLI (Napoli, 20-22 novembre 2016)

Rita Fresu

L'infinito pulviscolo. Tipologia linguistica della (para)letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento

Alberto Orioli

Gli oracoli della moneta. L'arte della parola nel linguaggio dei banchieri centrali

Prefazione di Tullio De Mauro

Anna Riccio

Gli strumenti per la ricerca linguistica. Corpora, dizionari e database

Francesca Maria Dovetto, Rodrigo Frías Urrea (a cura)

Nome e identità femminile nel mondo antico

Luca Cignetti, Silvia Demartini

L'ortografia

Francesco Sabatini

Lezione di italiano

Antonio Vinciguerra (a cura)

Alle origini della lessicografia politica in Italia. Con la ristampa del «Disinganno nelle parole ai popoli della Europa tutta» (1797) e del «Nuovo vocabolario filosofico-democratico» (1799)

Stefano Borgia, Disinganno nelle parole ai popoli della Europa tutta, 1797.

Lorenzo Ignazio Thiulen, Nuovo vocabolario filosofico-democratico, 1799.

 

 

Sergio Lubello (ed.)

Manuale di linguistica italiana

Robert Ruegg [trad. a cura di Sandro Bianconi]

Sulla geografia linguistica dell'italiano parlato

Loredana Corrà (a cura)

Sviluppo della competenza lessicale. Acquisizione, apprendimento, insegnamento

Atti del Workshop di Salerno (settembre 2013).

Scritti di: Luca Cignetti, Silvia Demartini, Silvana Ferreri De Mauro, Simone Fornara, Giuliana Giusti, Roberta Grassi, Rossella Iovino, Domenico Russo, Ada Valentini.

Ludovico Ariosto, [ed. a cura di Tina Matarrese e Marco Praloran]

Orlando furioso secondo l'editio princeps del 1516

Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat

Scripta linguistica minora

Pier Vincenzo Mengaldo

Dalle Origini all'Ottocento. Filologia, storia della lingua, stilistica

Giuseppe Brincat (a cura)

Onomastica bellica. Da Torino a Malta

Atti delle Giornate di studio del Dottorato di ricerca in Lessico e onomastica dell'Università di Torino (Malta, 5-6 dicembre 2012).

Vera Gheno

Laboratorio di italiano scritto

Patrizia Mazzotta, Rossella Abbaticchio (a cura)

L'insegnamento dell'italiano dentro e fuori d'Italia

Giuseppe Antonelli

L'italiano nella società della comunicazione 2.0

Gian Luigi Beccaria

L'italiano che resta

Giuseppe Antonelli

Un italiano vero. La lingua in cui viviamo

Sergio Lubello (a cura)

L'e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale

Ada Valentini (a cura)

L'input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione

Sergio Bozzola

L'autunno della tradizione. La forma poetica dell'Ottocento

Rosario Coluccia

Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola siciliana, Dante e altro

Francesca Bianchi, Paola Leone (a cura)

Linguaggio e apprendimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici

Gianna Marcato (a cura)

Il dialetto nel tempo e nella storia

Atti del Convegno internazionale di studio, Sappada / Plodn (Bl), 2-5 luglio 2015.

Gabriella Alfieri

Verga

Stefania Spina

Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter

E-book.

Pamela Arancibia et al. (a cura)
Pamela Arancibia, Johnny L. Bertolio, Joanne Granata, Erika Papagni, Matteo Ugolini

Questioni filologiche: la critica testuale attraverso i secoli

Atti della Conferenza Internazionale della Graduate Students' Association of Italian Studies (GSAIS) - (University of Toronto, Department of Italian Studies, 2-4 maggio 2013).

Anna Canonica-Sawina

Le parole della moda. Piccolo dizionario dell’eleganza

Giovanni Ziccardi

L'odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete

Maria Silvia Rati

L'alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive

Claudio Marazzini (a cura)

L'italiano delle banche e della finanza

Il libro, nato da un incontro nell'Accademia della Crusca con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI), vuole collegare la dimensione antica e quella moderna del linguaggio finanziario italiano. Oggi, tra gli esperti di finanza, ci sono persone che all'italiano sembrano voler girare le spalle. A costoro va proposta una frase che si legge nel saggio di Antonio Patuelli, presidente dell'ABI: «la purezza della lingua italiana non è un ideale nostalgico o passatista né un fatto puramente letterario. È una premessa di chiarezza e di certezza del diritto in economia». Questo libro sollecita il giusto equilibrio tra lingue, nel rispetto della pluralità culturale dei cittadini. Una breve appendice conclusiva riproduce il celebre testo cinquecentesco di Bernardo Davanzati sulle lettere di cambio: un classico della letteratura economico-finanziaria italiana, legato alla grande tradizione mercantile e linguistica fiorentina. [www.edizionidicrusca.it]

Angela Ferrari, Luciano Zampese

Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Lezioni di lessicografia. Storie e cronache di vocabolari

Franco Pierno e Giuseppe Polimeni (a cura)

L'italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l'Unità

Marco Gargiulo (a cura)

Lingue e linguaggi del cinema in Italia

Scritti di: Massimo Arcangeli, Silvia Capotosto, Luca Di Vito, Federica Ditadi, Antioco Floris, Cosetta Gaudenzi, Vera Gheno, Federico Giordano, Ivan Girina, Rosina Martucci, Myriam Mereu, Giulia Pierucci, Gianluca Pulsoni, Laura Ricci, Andrea Rinaldi, Michele Ronchi Stefanati, Fabio Rossi, Marcello Seregni.

Giorgio Francesco Arcodia, Caterina Mauri

La diversità linguistica

Tullio De Mauro

In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?

Raffaele Simone, Francesca Masini (eds.)

Word Classes. Nature, typology and representations

Franco Musarra, Bart Van den Bossche, Marie-France Renard (a cura)

«...Noto a chi cresciuto tra noi ...». Studi di lingua e letteratura italiana per Serge Vanvolsem

Alberto Varvaro

Il latino e la formazione delle lingue romanze

Luca Cignetti, Simone Fornara

Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio

Prefazione di Luca Serianni

Maria Rosaria Compagnone

Linguaggio SMS: il parlato digitato

Salvatore Claudio Sgroi

Il linguaggio di papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali

Ignazio Baldelli
Luca Serianni e Ugo Vignuzzi

Studi danteschi

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Senza neanche un errore. Come risolvere definitivamente i dubbi della lingua parlata e scritta

Edoardo Sanguineti
Giuliano Galletta

Le parole volano

“Le parole volano” è il titolo di una rubrica che Edoardo Sanguineti tenne su «Il Secolo XIX» dal 6 marzo fino al 1° maggio 2010, e cioè pochi giorni prima della sua morte, avvenuta il 18 maggio. Nove straordinarie lezioni di lessicografia e di scrittura giornalistica.

Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a cura)

Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione