Novità bibliografiche

Luca Zuliani

L'italiano della canzone

Giuliana Fiorentino

Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca

Claudio Giovanardi, Elisa De Roberto

L'italiano: strutture, comunicazione

Con contenuto digitale per download e accesso on line.

Sergio Lubello, Claudio Nobili

L'italiano e le sue varietà

Ugo Cardinale (a cura)

Sull'attualità di Tullio De Mauro

Vito Luigi Castrignanò, Francesca De Blasi e Marco Maggiore (a cura)

«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia

Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (a cura)

Storia dell'italiano scritto. IV, Grammatiche

Tullio De Mauro

L'educazione linguistica democratica

Gino Belloni, Paolo Trovato (a cura)

La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al «Vocabolario» del 1612

Atti del Convegno (Ferrara, 26-28 ottobre 2015).

Mario Cardona, Maria Cecilia Luise

Gli anziani e le lingue straniere. Educazione linguistica per la terza età

Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Alessandro Aresti, Gianluca Colella, Marco Gargiulo (a cura)

Edito, inedito, riedito

Il volume raccoglie una selezione di saggi di italianistica frutto dei lavori dell’XI Congresso degli Italianisti Scandinavi (Università del Dalarna, Svezia, 9-11 giugno 2016). 

Alessio Cotugno

Dal Risorgimento al Rinascimento

Pierangela Diadori

Tradurre: una prospettiva interculturale

Domenico Santamaria

Graziadio Isaia Ascoli. Percorsi bibliografici

Paola Moreno, Gianluca Valenti (a cura)

«Un pelago di scientia con amore». Le «Regole» di Fortunio a cinquecento anni dalla stampa

Emanuele Banfi

Italiano e altre varietà italo-romanze in Europa e nel Mediterraneo nel secolo XIX

Francesco Bianco, Jiří Špička (a cura)

Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati

Atti del Convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015).

Isabella Becherucci, Concetta Bianca (a cura)
con la collaborazione di Alessio Decaria, Francesca Latini, Giuseppe Marrani

Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli

Vol. 1.

Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini

La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicologia storica

Salvatore Claudio Sgroi

Maestri della linguistica italiana

Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro Trifone
G. Alvino

Per Giovanni Nencioni

Ugo Cardinale, Paolo Corbucci, Massimo Fagotto (a cura)

Le Olimpiadi di italiano. Un osservatorio sulle competenze logico-linguistiche degli studenti delle scuole superiori

Luca Serianni

Per l'italiano di ieri e di oggi

Monica Ballerini, Francesca Murano, Letizia Vezzosi (a cura)

«Ce qui nous est donné, ce sont les langues». Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese

Massimo Prada, Giuseppe Sergio (a cura)

Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana

Valeria Zotti, Ana Pano Alamán (a cura)

Informatica umanistica. Risorse e strumenti per lo studio del lessico dei beni culturali

Marco Biffi

Viaggio nei tempi della lingua italiana

Maria Antonietta Grignani

Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei

Ludovica Maconi (a cura)

La storia della lingua italiana tra Otto e Novecento. Nascita di una disciplina

Luca Serianni, Lucilla Pizzoli

Storia illustrata della lingua italiana

Andrea Moro

Le lingue impossibili

Simona Messina

L'aggettivo predicativo. Classificazione lessico-grammaticale degli argomenti proposizionali

Laura Baranzini

Le futur dans les langues romanes

Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli

Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali

Sergio Lubello (a cura)

In fieri. Ricerche di linguistica italiana

Sabrina Machetti, Raymond Siebetcheu

Che cos'è la mediazione linguistico-culturale

Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura)

L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema

Verio Pini

Anche in italiano! 100 anni di lingua italiana nella cultura politica svizzera

Silvia Bruti, Claudia Buffagni, Beatrice Garzelli (a cura)

Dalla voce al segno. I sottotitoli italiani di film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco

Gianna Marcato (a cura)

Dialetto. Uno nessuno centomila

Ivano Paccagnella
Andrea Cecchinato, Chiara Schiavon

Un mondo di parole. Tra lingue e dialetti

Eduardo Blasco Ferrer †, Peter Koch, Daniela Marzo (eds.)

Manuale di linguistica sarda

Massimo Arcangeli

La solitudine del punto esclamativo

Cecilia Andorno, Ada Valentini, Roberta Grassi

Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2

Armando Petrucci

Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura

Francesco Bianco

Breve guida alla sintassi italiana

Bruno Moretti, Elena Maria Pandolfi, Sabine Christopher, Matteo Casoni (a cura)

Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera

Atti del Convegno di Bellinzona (19-21 novembre 2015).

Giuliano Tanturli
Francesco Bausi, Anna Bettarini Bruni, Concetta Bianca, Giancarlo Breschi, Teresa De Robertis

La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo

Edizione anastatica degli scritti.
Vol. 1: Scritti su Dante, Cavalcanti e il primo Umanesimo; Vol. 2: Scritti sul Quattrocento.

Fabiana Fusco

Le lingue della città. Plurilinguismo e immigrazione a Udine

Fabio Rossi (a cura)

Generi letterari e costruzione di una lingua comune tra Cinque e Seicento

Saggi di Raphael Merida, Federica Rando, Fabio Ruggiano, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM) dell’Università di Messina.


Novità bibliografiche

A cura di Rita Fresu, Margherita Maria Breccia Fratadocchi, Giulia Murgia

Il “Libro” di Caterina da Siena in un manoscritto inedito (ms. Roma, CISC, 1). Storia e descrizione del codice, analisi linguistica e trascrizione parziale

Riccardo Ambrosini
A cura di Nunzio La Fauci

Scepsi linguistica

A cura di Carolina Stromboli, Valentina Retaro

Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione