Novità bibliografiche

Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Alessandro Aresti, Gianluca Colella, Marco Gargiulo (a cura)

Edito, inedito, riedito

Il volume raccoglie una selezione di saggi di italianistica frutto dei lavori dell’XI Congresso degli Italianisti Scandinavi (Università del Dalarna, Svezia, 9-11 giugno 2016). 

Alessio Cotugno

Dal Risorgimento al Rinascimento

Pierangela Diadori

Tradurre: una prospettiva interculturale

Domenico Santamaria

Graziadio Isaia Ascoli. Percorsi bibliografici

Paola Moreno, Gianluca Valenti (a cura)

«Un pelago di scientia con amore». Le «Regole» di Fortunio a cinquecento anni dalla stampa

Emanuele Banfi

Italiano e altre varietà italo-romanze in Europa e nel Mediterraneo nel secolo XIX

Francesco Bianco, Jiří Špička (a cura)

Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati

Atti del Convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015).

Isabella Becherucci, Concetta Bianca (a cura)
con la collaborazione di Alessio Decaria, Francesca Latini, Giuseppe Marrani

Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli

Vol. 1.

Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini

La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicologia storica

Salvatore Claudio Sgroi

Maestri della linguistica italiana

Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro Trifone
G. Alvino

Per Giovanni Nencioni

Ugo Cardinale, Paolo Corbucci, Massimo Fagotto (a cura)

Le Olimpiadi di italiano. Un osservatorio sulle competenze logico-linguistiche degli studenti delle scuole superiori

Luca Serianni

Per l'italiano di ieri e di oggi

Monica Ballerini, Francesca Murano, Letizia Vezzosi (a cura)

«Ce qui nous est donné, ce sont les langues». Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese

Massimo Prada, Giuseppe Sergio (a cura)

Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana

Valeria Zotti, Ana Pano Alamán (a cura)

Informatica umanistica. Risorse e strumenti per lo studio del lessico dei beni culturali

Marco Biffi

Viaggio nei tempi della lingua italiana

Maria Antonietta Grignani

Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei

Ludovica Maconi (a cura)

La storia della lingua italiana tra Otto e Novecento. Nascita di una disciplina

Luca Serianni, Lucilla Pizzoli

Storia illustrata della lingua italiana

Andrea Moro

Le lingue impossibili

Simona Messina

L'aggettivo predicativo. Classificazione lessico-grammaticale degli argomenti proposizionali

Laura Baranzini

Le futur dans les langues romanes

Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli

Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali

Sergio Lubello (a cura)

In fieri. Ricerche di linguistica italiana

Sabrina Machetti, Raymond Siebetcheu

Che cos'è la mediazione linguistico-culturale

Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura)

L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema

Verio Pini

Anche in italiano! 100 anni di lingua italiana nella cultura politica svizzera

Silvia Bruti, Claudia Buffagni, Beatrice Garzelli (a cura)

Dalla voce al segno. I sottotitoli italiani di film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco

Gianna Marcato (a cura)

Dialetto. Uno nessuno centomila

Ivano Paccagnella
Andrea Cecchinato, Chiara Schiavon

Un mondo di parole. Tra lingue e dialetti

Eduardo Blasco Ferrer †, Peter Koch, Daniela Marzo (eds.)

Manuale di linguistica sarda

Massimo Arcangeli

La solitudine del punto esclamativo

Cecilia Andorno, Ada Valentini, Roberta Grassi

Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2

Armando Petrucci

Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura

Francesco Bianco

Breve guida alla sintassi italiana

Bruno Moretti, Elena Maria Pandolfi, Sabine Christopher, Matteo Casoni (a cura)

Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera

Atti del Convegno di Bellinzona (19-21 novembre 2015).

Giuliano Tanturli
Francesco Bausi, Anna Bettarini Bruni, Concetta Bianca, Giancarlo Breschi, Teresa De Robertis

La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo

Edizione anastatica degli scritti.
Vol. 1: Scritti su Dante, Cavalcanti e il primo Umanesimo; Vol. 2: Scritti sul Quattrocento.

Fabiana Fusco

Le lingue della città. Plurilinguismo e immigrazione a Udine

Fabio Rossi (a cura)

Generi letterari e costruzione di una lingua comune tra Cinque e Seicento

Saggi di Raphael Merida, Federica Rando, Fabio Ruggiano, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM) dell’Università di Messina.

Irina Bajini, Maria Vittoria Calvi, Giuliana Garzone, Giuseppe Sergio (a cura)

Parole per mangiare. Discorsi e culture del cibo

Raccolta di studi sul rapporto tra cibo e linguaggio, in conclusione del progetto multidisciplinare «Parole per mangiare / Words for Food» sviluppatosi attorno a Expo 2015, gestito del Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali, Università degli studi di Milano.

 

 

Sara Pacaccio

Il "concetto logico" di lingua. Gli «Scritti linguistici» di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica

Cosimo De Giovanni (a cura di)

Fraseologia e paremiologia. Passato, presente, futuro

Contributi: Andrea Abel, Erica Autelli, Gudrun Bukies, Daniela Cacia, Daniela Capra, Nazaré Cardoso, Vito Carrassi, Claudia Cervini, Mariarosaria Colucciello, Elena Dal Maso, Antonietta Dettori, Cecilia Falcao, Temistocle Franceschi, Paolo Frassi, Mario Garcia-Page, José Enrique Gargallo Gil, Luisa Giacoma, Araceli Gomez Fernandez, Claudio Grimaldi, Teresa Gruber, Barbara Haubinger, Magdalena Jiménez Naharro, Maurice Kauffer, Christine Konecny, Janka Kubekova, Ana Mansilla Pérez, Claudia Martins, Natalia Med, Carmen Mellado Blanco, Ilaria Meloni, L'udmila Meskova, Luisa A. Messina Fajardo, Maria Valeria Miniati, Michela Murano, Alan V. Murray, Stefania Nuccorini, Maria Luisa Ortiz Alvarez, Franca Ortu, Elena Papa, Concepcion Rico Albert, Paolo Rondinelli, Alessia A.S. Ruggeri, Carmen Saggiomo, Oana Salisteanu, Tiziana Sicilia, Sylwia Skuza, Anja Smith, Carmelinda Spina, Marina Stracquadanio, Joanna Szerszunowicz, Renzo Tosi, Salvatore C. Trovato, Francesco Urzì, Maria Valero Gisbert, Alice Violet, Geoffrey Williams, Lorenzo Zanasi, Irina Zykova.

Carol G. Rosen, Nunzio La Fauci

Ragionare di grammatica. Un avviamento amichevole

Edoardo Buroni

Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei «Discorsi alla Città» di Carlo Maria Martini

Prefazione di Vittorio Coletti.

Simonetta Vietri

Usi verbali dell'italiano: le frasi anticausative

Daniele Besomi

Il linguaggio delle crisi. L'economia tra esplosioni, tempeste e malattie

Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco

Italiano L2 all'università. Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri

Romano Lazzeroni (a cura)

Linguistica storica

Con scritti di Enrico Campanile, Emidio De Felice, Roberto Gusmani, Domenico Silvestri.

Antonella Cirillo

Parole in comune. Il linguaggio della pubblica amministrazione tra conservazione e innovazione


Novità bibliografiche

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione