Atti del Convegno internazionale di studio, Sappada / Plodn (Bl), 2-5 luglio 2015.
E-book.
Atti della Conferenza Internazionale della Graduate Students' Association of Italian Studies (GSAIS) - (University of Toronto, Department of Italian Studies, 2-4 maggio 2013).
Il libro, nato da un incontro nell'Accademia della Crusca con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI), vuole collegare la dimensione antica e quella moderna del linguaggio finanziario italiano. Oggi, tra gli esperti di finanza, ci sono persone che all'italiano sembrano voler girare le spalle. A costoro va proposta una frase che si legge nel saggio di Antonio Patuelli, presidente dell'ABI: «la purezza della lingua italiana non è un ideale nostalgico o passatista né un fatto puramente letterario. È una premessa di chiarezza e di certezza del diritto in economia». Questo libro sollecita il giusto equilibrio tra lingue, nel rispetto della pluralità culturale dei cittadini. Una breve appendice conclusiva riproduce il celebre testo cinquecentesco di Bernardo Davanzati sulle lettere di cambio: un classico della letteratura economico-finanziaria italiana, legato alla grande tradizione mercantile e linguistica fiorentina. [www.edizionidicrusca.it]
Prefazione di Luca Serianni
Atti del Convegno internazionale di Storia della lingua italiana (Losanna, 9-10 ottobre 2014), in «Quaderno di italianistica» 2015.
Atti del XIII Congresso della SILFI (Palermo, 22-24 settembre 2014).
Il XIII Congresso della SILFI si è svolto a Palermo dal 22 al 24 settembre 2014. Il tema «La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione», prescelto nel XII Congresso di Helsinki del 2012, compie in qualche modo un percorso che era stato intrapreso in occasione dell'XI Congresso di Napoli (ottobre 2010), il cui tema era stato «La variazione nell'italiano e nella storia». Tra l'altro, nel licenziare gli Atti per la stampa, i curatori Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio e Francesco Montuori si auguravano che le relazioni contenute nel ricco volume potessero segnare «un'ulteriore spinta a una considerazione d'insieme, sempre più articolata in prospettiva variazionale, della storia linguistica italiana». È quanto si è voluto fare nelle tre giornate congressuali palermitane, sancite ora dalla pubblicazione delle cinquantasette relazioni presentate, che testimoniano un confronto ampio e vario, come risulta anche dalla pubblicazione su supporto informatico offerta ai Congressisti durante il Congresso, delle ottantaquattro relazioni che, per ragioni di tempo, non era stato possibile leggere nel corso dei lavori. L'articolazione di questi Atti testimonia, dunque, la eterogeneità di interessi e la molteplicità delle prospettive emerse. [dalla Premessa]
Coautori: Davide Garassino, Rocío Agar Marco, Ana Albom, Doriana Cimmino.
Indice: Introduzione di Roberto Sottile; Canzone e dinamiche socioidentitarie nelle memorie degli artisti di café-concert di Massimo Privitera; Cantare in lingua minoritaria: musica e identità a confronto in area occitana e francoprovenzale di Paolo Benedetto Mas, Silvia Giordano; Lingua di donna. Roberta Alloisio canta i dialetti di Genova di Lorenzo Coveri; ’O dialètt’ r’’o bblùs. Per un’analisi linguistica delle canzoni di Pino Daniele di Francesco Avolio; Le radici ca tieni: italiano, dialetto e rap nel Salento di Mirko Grimaldi; Lingua, musica e identità: la doppia vita di un gergo di Marta Maddalon; Place Identity e marcatezza diatopica nella canzone dialettale siciliana di Roberto Sottile; La canzone popolare italiana fra implicazioni diastratiche e riusi colti di Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello; Studi: Riscrivere i confini: una nuova mappa fra Roma e Mogadiscio di Angela Landolfi; Un’autobiografia linguistica di Edoardo De Angelis; Recensioni.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).