Novità bibliografiche

Irina Bajini, Maria Vittoria Calvi, Giuliana Garzone, Giuseppe Sergio (a cura)

Parole per mangiare. Discorsi e culture del cibo

Raccolta di studi sul rapporto tra cibo e linguaggio, in conclusione del progetto multidisciplinare «Parole per mangiare / Words for Food» sviluppatosi attorno a Expo 2015, gestito del Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali, Università degli studi di Milano.

 

 

Sara Pacaccio

Il "concetto logico" di lingua. Gli «Scritti linguistici» di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica

Cosimo De Giovanni (a cura di)

Fraseologia e paremiologia. Passato, presente, futuro

Contributi: Andrea Abel, Erica Autelli, Gudrun Bukies, Daniela Cacia, Daniela Capra, Nazaré Cardoso, Vito Carrassi, Claudia Cervini, Mariarosaria Colucciello, Elena Dal Maso, Antonietta Dettori, Cecilia Falcao, Temistocle Franceschi, Paolo Frassi, Mario Garcia-Page, José Enrique Gargallo Gil, Luisa Giacoma, Araceli Gomez Fernandez, Claudio Grimaldi, Teresa Gruber, Barbara Haubinger, Magdalena Jiménez Naharro, Maurice Kauffer, Christine Konecny, Janka Kubekova, Ana Mansilla Pérez, Claudia Martins, Natalia Med, Carmen Mellado Blanco, Ilaria Meloni, L'udmila Meskova, Luisa A. Messina Fajardo, Maria Valeria Miniati, Michela Murano, Alan V. Murray, Stefania Nuccorini, Maria Luisa Ortiz Alvarez, Franca Ortu, Elena Papa, Concepcion Rico Albert, Paolo Rondinelli, Alessia A.S. Ruggeri, Carmen Saggiomo, Oana Salisteanu, Tiziana Sicilia, Sylwia Skuza, Anja Smith, Carmelinda Spina, Marina Stracquadanio, Joanna Szerszunowicz, Renzo Tosi, Salvatore C. Trovato, Francesco Urzì, Maria Valero Gisbert, Alice Violet, Geoffrey Williams, Lorenzo Zanasi, Irina Zykova.

Carol G. Rosen, Nunzio La Fauci

Ragionare di grammatica. Un avviamento amichevole

Edoardo Buroni

Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei «Discorsi alla Città» di Carlo Maria Martini

Prefazione di Vittorio Coletti.

Simonetta Vietri

Usi verbali dell'italiano: le frasi anticausative

Daniele Besomi

Il linguaggio delle crisi. L'economia tra esplosioni, tempeste e malattie

Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco

Italiano L2 all'università. Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri

Romano Lazzeroni (a cura)

Linguistica storica

Con scritti di Enrico Campanile, Emidio De Felice, Roberto Gusmani, Domenico Silvestri.

Antonella Cirillo

Parole in comune. Il linguaggio della pubblica amministrazione tra conservazione e innovazione

Pier Vincenzo Mengaldo

La tradizione del Novecento. Quinta serie

Francesca Gatta (a cura)

Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi

Daniela Pietrini, Kathrin Wenz

Dire la crise: mots, textes, discours / Dire la crisi: parole, testi, discorsi / Decir la crisis: palabras, textos, discursos

Approches linguistiques à la notion de crise. Approcci linguistici al concetto di crisi. Enfoques lingüísticos sobre el concepto de crisis.

 

Atti del XXXIV Romanistentag "Romanistik und Ökonomie: Struktur, Kultur, Literatur", Sezione linguistica (Mannheim, 26-29 luglio 2015).

Cristiana De Santis

Che cos'è la grammatica valenziale

Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a cura)

Lingue in contatto / Contact linguistics

Atti del XLVI Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana, SLI (Udine, 25-27 settembre 2014).

Elisabetta Santoro, Ineke Vedder (a cura)

Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda

Paolo Caretti e Roberto Romboli (a cura)

La lingua dei giuristi

VII Giornate internazionali di diritto costituzionale (Brasile-Italia-Spagna), Pisa-Firenze, 24-25 settembre 2015.

Giuseppe Patota

La Quarta Corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto

Verio Pini et al.
Verio Pini, Irene Pellegrini, Sandro Cattacin e Rosita Fibbi

Italiano per caso. Storie di italofonia nella Svizzera non italiana

Prefazione di Sergio Romano; postfazione di Remigio Ratti e un contributo di Sacha Zala.

Francesca Masini

Grammatica delle Costruzioni. Un'introduzione

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica

2a edizione.

Ed. mylab. Con eText. Con aggiornamento online.

Alfredo Marino

Il discorso riportato nella titolazione dei giornali. Il caso del «Corriere della Sera»

Roberto Sottile

Le parole del tempo perduto. Ritrovate tra le pagine di Camilleri, Sciascia, Consolo e molti altri

Prefazione di Giovanni Ruffino.

Marcello Barbato

Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo

Patrizia Del Puente (a cura)

Dialetti: per parlare e parlarne

Atti del Quarto Convegno internazionale di Dialettologia (Potenza, Castelmezzano, Lagopesole, 6-8 novembre 2016).

Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo (eds.)

Towards a New Standard. Theoretical and Empirical Studies on the Restandardization of Italian

Rita Librandi, Rosa Piro (a cura)

L’italiano della politica e la politica per l’italiano

Atti dell'XI Convegno ASLI (Napoli, 20-22 novembre 2016)

Rita Fresu

L'infinito pulviscolo. Tipologia linguistica della (para)letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento

Alberto Orioli

Gli oracoli della moneta. L'arte della parola nel linguaggio dei banchieri centrali

Prefazione di Tullio De Mauro

Anna Riccio

Gli strumenti per la ricerca linguistica. Corpora, dizionari e database

Francesca Maria Dovetto, Rodrigo Frías Urrea (a cura)

Nome e identità femminile nel mondo antico

Luca Cignetti, Silvia Demartini

L'ortografia

Francesco Sabatini

Lezione di italiano

Antonio Vinciguerra (a cura)

Alle origini della lessicografia politica in Italia. Con la ristampa del «Disinganno nelle parole ai popoli della Europa tutta» (1797) e del «Nuovo vocabolario filosofico-democratico» (1799)

Stefano Borgia, Disinganno nelle parole ai popoli della Europa tutta, 1797.

Lorenzo Ignazio Thiulen, Nuovo vocabolario filosofico-democratico, 1799.

 

 

Sergio Lubello (ed.)

Manuale di linguistica italiana

Robert Ruegg [trad. a cura di Sandro Bianconi]

Sulla geografia linguistica dell'italiano parlato

Loredana Corrà (a cura)

Sviluppo della competenza lessicale. Acquisizione, apprendimento, insegnamento

Atti del Workshop di Salerno (settembre 2013).

Scritti di: Luca Cignetti, Silvia Demartini, Silvana Ferreri De Mauro, Simone Fornara, Giuliana Giusti, Roberta Grassi, Rossella Iovino, Domenico Russo, Ada Valentini.

Ludovico Ariosto, [ed. a cura di Tina Matarrese e Marco Praloran]

Orlando furioso secondo l'editio princeps del 1516

Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat

Scripta linguistica minora

Pier Vincenzo Mengaldo

Dalle Origini all'Ottocento. Filologia, storia della lingua, stilistica

Giuseppe Brincat (a cura)

Onomastica bellica. Da Torino a Malta

Atti delle Giornate di studio del Dottorato di ricerca in Lessico e onomastica dell'Università di Torino (Malta, 5-6 dicembre 2012).

Vera Gheno

Laboratorio di italiano scritto

Patrizia Mazzotta, Rossella Abbaticchio (a cura)

L'insegnamento dell'italiano dentro e fuori d'Italia

Giuseppe Antonelli

L'italiano nella società della comunicazione 2.0

Gian Luigi Beccaria

L'italiano che resta

Giuseppe Antonelli

Un italiano vero. La lingua in cui viviamo

Sergio Lubello (a cura)

L'e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale

Ada Valentini (a cura)

L'input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione

Sergio Bozzola

L'autunno della tradizione. La forma poetica dell'Ottocento

Rosario Coluccia

Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola siciliana, Dante e altro


Novità bibliografiche

A cura di Rita Fresu, Margherita Maria Breccia Fratadocchi, Giulia Murgia

Il “Libro” di Caterina da Siena in un manoscritto inedito (ms. Roma, CISC, 1). Storia e descrizione del codice, analisi linguistica e trascrizione parziale

Riccardo Ambrosini
A cura di Nunzio La Fauci

Scepsi linguistica

A cura di Carolina Stromboli, Valentina Retaro

Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione