Novità bibliografiche

Patrizia Mazzotta, Rossella Abbaticchio (a cura)

L'insegnamento dell'italiano dentro e fuori d'Italia

Giuseppe Antonelli

L'italiano nella società della comunicazione 2.0

Gian Luigi Beccaria

L'italiano che resta

Giuseppe Antonelli

Un italiano vero. La lingua in cui viviamo

Sergio Lubello (a cura)

L'e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale

Ada Valentini (a cura)

L'input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione

Sergio Bozzola

L'autunno della tradizione. La forma poetica dell'Ottocento

Rosario Coluccia

Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola siciliana, Dante e altro

Francesca Bianchi, Paola Leone (a cura)

Linguaggio e apprendimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici

Gianna Marcato (a cura)

Il dialetto nel tempo e nella storia

Atti del Convegno internazionale di studio, Sappada / Plodn (Bl), 2-5 luglio 2015.

Gabriella Alfieri

Verga

Stefania Spina

Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter

E-book.

Pamela Arancibia et al. (a cura)
Pamela Arancibia, Johnny L. Bertolio, Joanne Granata, Erika Papagni, Matteo Ugolini

Questioni filologiche: la critica testuale attraverso i secoli

Atti della Conferenza Internazionale della Graduate Students' Association of Italian Studies (GSAIS) - (University of Toronto, Department of Italian Studies, 2-4 maggio 2013).

Anna Canonica-Sawina

Le parole della moda. Piccolo dizionario dell’eleganza

Giovanni Ziccardi

L'odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete

Maria Silvia Rati

L'alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive

Claudio Marazzini (a cura)

L'italiano delle banche e della finanza

Il libro, nato da un incontro nell'Accademia della Crusca con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI), vuole collegare la dimensione antica e quella moderna del linguaggio finanziario italiano. Oggi, tra gli esperti di finanza, ci sono persone che all'italiano sembrano voler girare le spalle. A costoro va proposta una frase che si legge nel saggio di Antonio Patuelli, presidente dell'ABI: «la purezza della lingua italiana non è un ideale nostalgico o passatista né un fatto puramente letterario. È una premessa di chiarezza e di certezza del diritto in economia». Questo libro sollecita il giusto equilibrio tra lingue, nel rispetto della pluralità culturale dei cittadini. Una breve appendice conclusiva riproduce il celebre testo cinquecentesco di Bernardo Davanzati sulle lettere di cambio: un classico della letteratura economico-finanziaria italiana, legato alla grande tradizione mercantile e linguistica fiorentina. [www.edizionidicrusca.it]

Angela Ferrari, Luciano Zampese

Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Lezioni di lessicografia. Storie e cronache di vocabolari

Franco Pierno e Giuseppe Polimeni (a cura)

L'italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l'Unità

Marco Gargiulo (a cura)

Lingue e linguaggi del cinema in Italia

Scritti di: Massimo Arcangeli, Silvia Capotosto, Luca Di Vito, Federica Ditadi, Antioco Floris, Cosetta Gaudenzi, Vera Gheno, Federico Giordano, Ivan Girina, Rosina Martucci, Myriam Mereu, Giulia Pierucci, Gianluca Pulsoni, Laura Ricci, Andrea Rinaldi, Michele Ronchi Stefanati, Fabio Rossi, Marcello Seregni.

Giorgio Francesco Arcodia, Caterina Mauri

La diversità linguistica

Tullio De Mauro

In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?

Raffaele Simone, Francesca Masini (eds.)

Word Classes. Nature, typology and representations

Franco Musarra, Bart Van den Bossche, Marie-France Renard (a cura)

«...Noto a chi cresciuto tra noi ...». Studi di lingua e letteratura italiana per Serge Vanvolsem

Alberto Varvaro

Il latino e la formazione delle lingue romanze

Luca Cignetti, Simone Fornara

Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio

Prefazione di Luca Serianni

Maria Rosaria Compagnone

Linguaggio SMS: il parlato digitato

Salvatore Claudio Sgroi

Il linguaggio di papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali

Ignazio Baldelli
Luca Serianni e Ugo Vignuzzi

Studi danteschi

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Senza neanche un errore. Come risolvere definitivamente i dubbi della lingua parlata e scritta

Edoardo Sanguineti
Giuliano Galletta

Le parole volano

“Le parole volano” è il titolo di una rubrica che Edoardo Sanguineti tenne su «Il Secolo XIX» dal 6 marzo fino al 1° maggio 2010, e cioè pochi giorni prima della sua morte, avvenuta il 18 maggio. Nove straordinarie lezioni di lessicografia e di scrittura giornalistica.

Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a cura)

Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana

Rosanna Melis (a cura)

Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson

Tullio Telmon
Sabina Canobbio, Monica Cini, Stella Peyronel, Riccardo Regis

Pagine scelte

Pierluigi Perri, Silvia Zorzetto (a cura)

Diritto e linguaggio. Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva filosofico e informatico-giuridica

Gruppo di ricerca dell'Atlante Linguistico della Sicilia (a cura)

La linguistica in campo. Scritti per Mari D'Agostino

Piero G. Beltrami, Paolo D'Achille, Michele Loporcaro et al.
Chiara Gizzi

Le forme dell'italiano scritto

Atti del Convegno internazionale di Storia della lingua italiana (Losanna, 9-10 ottobre 2014), in «Quaderno di italianistica» 2015.

Contiene: p. 93 Piero G. Beltrami, Storia della lingua e filologia romanza; p. 111 Paolo D’Achille, Storia della lingua. Lo stato della disciplina; p. 133 Michele Loporcaro, Storia della lingua e linguistica; p. 159 Uberto Motta, Niccolò Scaffai, Luca D’Onghia, «Storia dell’italiano scritto». Una tavola rotonda; p. 183 Rita Librandi, Una storia dell’italiano scritto per i nodi della storia della lingua italiana.

Elisabetta Ježek

The Lexicon. An Introduction

Paola Leone, Alessandro Bitonti, Donatella Resta, Bianca Sisinni

Osservazioni di classe. Insegnamento linguistico e (tele)collaborazione

Giovanni Ruffino, Marina Castiglione (a cura)

La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione

Atti del XIII Congresso della SILFI (Palermo, 22-24 settembre 2014).

Il XIII Congresso della SILFI si è svolto a Palermo dal 22 al 24 settembre 2014. Il tema «La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione», prescelto nel XII Congresso di Helsinki del 2012, compie in qualche modo un percorso che era stato intrapreso in occasione dell'XI Congresso di Napoli (ottobre 2010), il cui tema era stato «La variazione nell'italiano e nella storia». Tra l'altro, nel licenziare gli Atti per la stampa, i curatori Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio e Francesco Montuori si auguravano che le relazioni contenute nel ricco volume potessero segnare «un'ulteriore spinta a una considerazione d'insieme, sempre più articolata in prospettiva variazionale, della storia linguistica italiana». È quanto si è voluto fare nelle tre giornate congressuali palermitane, sancite ora dalla pubblicazione delle cinquantasette relazioni presentate, che testimoniano un confronto ampio e vario, come risulta anche dalla pubblicazione su supporto informatico offerta ai Congressisti durante il Congresso, delle ottantaquattro relazioni che, per ragioni di tempo, non era stato possibile leggere nel corso dei lavori. L'articolazione di questi Atti testimonia, dunque, la eterogeneità di interessi e la molteplicità delle prospettive emerse. [dalla Premessa]

Marco Bertinetto, Maria Luisa Altieri Biagi, Nicoletta Maraschio, Francesco Sabatini

Ricordo di Giovanni Nencioni

Pubbl. in: «Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti», a. CDXII (2015), ser. IX, vol. 26, ISSN 0391-8181.

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei relativi al convegno dedicato al Ricordo di Giovanni Nencioni (Roma, 7 maggio 2009), presidente dell'Accademia della Crusca dal 1972 al 2000. Il convegno, organizzato dagli accademici dei Lincei (nonché accademici della Crusca) Luca Serianni, Alfredo Stussi e Maurizio Vitale, è stato presieduto da Cesare Segre e Alfredo Stussi e ha dato spazio agli interventi di Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore di Pisa), Francesco Sabatini (Accademia della Crusca, presidente onorario), Maria Luisa Altieri Biagi (Accademia della Crusca), Nicoletta Maraschio (Accademia della Crusca, presidente onoraria).
La pubblicazione contiene i seguenti contributi:
-P. M. Bertinetto, La linguistica "dialogica" di Giovanni Nencioni;
-M. L. Altieri Biagi, Giovanni Nencioni, testimone e interprete dell'italiano moderno e contemporaneo;
-N. Maraschio, F. Sabatini, Originalità di Giovanni Nencioni, studioso, docente, presidente dell'Accademia della Crusca.
Maurizio Dardano
Francesco Bianco, Gianluca Colella e Gianluca Frenguelli

Tra Due e Trecento: lingua, testualità e stile nella prosa e nella poesia

Anna-Maria De Cesare

Sintassi marcata dell’italiano dell’uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l’inglese. Uno studio basato sulla scrittura dei quotidiani online

Coautori: Davide Garassino, Rocío Agar Marco, Ana Albom, Doriana Cimmino.

Alessandra Quadrini

L'Europa e il problema delle traduzioni linguistiche. Aspetti problematici di traduttologia dei testi normativi nell'Unione Europea

Philippe-Joseph Salazar

Parole armate. Quello che l'Isis ci dice. E che noi non capiamo

Paolo D'Achille (a cura)

Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto

Giuseppe Patota

Bravo!

Luca Nobile, Edoardo Lombardi Vallauri

Onomatopea e fonosimbolismo

Roberto Sottile, Lorenzo Coveri, Massimo Privitera et al.

Lingua, canzone, identità, « InVerbis. Lingue Letterature Culture», a. V (2015), n. 2

Indice: Introduzione di Roberto Sottile; Canzone e dinamiche socioidentitarie nelle memorie degli artisti di café-concert di Massimo Privitera; Cantare in lingua minoritaria: musica e identità a confronto in area occitana e francoprovenzale di Paolo Benedetto Mas, Silvia Giordano; Lingua di donna. Roberta Alloisio canta i dialetti di Genova di Lorenzo Coveri; ’O dialètt’ r’’o bblùs. Per un’analisi linguistica delle canzoni di Pino Daniele di Francesco Avolio; Le radici ca tieni: italiano, dialetto e rap nel Salento di Mirko Grimaldi; Lingua, musica e identità: la doppia vita di un gergo di Marta Maddalon; Place Identity e marcatezza diatopica nella canzone dialettale siciliana di Roberto Sottile; La canzone popolare italiana fra implicazioni diastratiche e riusi colti di Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello; Studi: Riscrivere i confini: una nuova mappa fra Roma e Mogadiscio di Angela Landolfi; Un’autobiografia linguistica di Edoardo De Angelis; Recensioni.


Novità bibliografiche

Francesca Valcamonico

Il Perfetto Composto nei volgari veneti antichi. Tra testi e diacronia

Angelo Variano

Il discorso politico ultramontano nella stampa italiana ottocentesca. Lessico, retorica e testualità ne «La Civiltà Cattolica» (1850-1861)

Paola Manni

Sulla lingua di Leonardo, e altri studi dai libri d’abaco a Galileo

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Vai alla sezione