Approches linguistiques à la notion de crise. Approcci linguistici al concetto di crisi. Enfoques lingüísticos sobre el concepto de crisis.
Atti del XXXIV Romanistentag "Romanistik und Ökonomie: Struktur, Kultur, Literatur", Sezione linguistica (Mannheim, 26-29 luglio 2015).
Atti del XLVI Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana, SLI (Udine, 25-27 settembre 2014).
VII Giornate internazionali di diritto costituzionale (Brasile-Italia-Spagna), Pisa-Firenze, 24-25 settembre 2015.
Prefazione di Sergio Romano; postfazione di Remigio Ratti e un contributo di Sacha Zala.
2a edizione.
Ed. mylab. Con eText. Con aggiornamento online.
Prefazione di Giovanni Ruffino.
Atti del Quarto Convegno internazionale di Dialettologia (Potenza, Castelmezzano, Lagopesole, 6-8 novembre 2016).
Atti dell'XI Convegno ASLI (Napoli, 20-22 novembre 2016)
Prefazione di Tullio De Mauro
Stefano Borgia, Disinganno nelle parole ai popoli della Europa tutta, 1797.
Lorenzo Ignazio Thiulen, Nuovo vocabolario filosofico-democratico, 1799.
Atti del Workshop di Salerno (settembre 2013).
Scritti di: Luca Cignetti, Silvia Demartini, Silvana Ferreri De Mauro, Simone Fornara, Giuliana Giusti, Roberta Grassi, Rossella Iovino, Domenico Russo, Ada Valentini.
Atti delle Giornate di studio del Dottorato di ricerca in Lessico e onomastica dell'Università di Torino (Malta, 5-6 dicembre 2012).
Atti del Convegno internazionale di studio, Sappada / Plodn (Bl), 2-5 luglio 2015.
E-book.
Atti della Conferenza Internazionale della Graduate Students' Association of Italian Studies (GSAIS) - (University of Toronto, Department of Italian Studies, 2-4 maggio 2013).
Il libro, nato da un incontro nell'Accademia della Crusca con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI), vuole collegare la dimensione antica e quella moderna del linguaggio finanziario italiano. Oggi, tra gli esperti di finanza, ci sono persone che all'italiano sembrano voler girare le spalle. A costoro va proposta una frase che si legge nel saggio di Antonio Patuelli, presidente dell'ABI: «la purezza della lingua italiana non è un ideale nostalgico o passatista né un fatto puramente letterario. È una premessa di chiarezza e di certezza del diritto in economia». Questo libro sollecita il giusto equilibrio tra lingue, nel rispetto della pluralità culturale dei cittadini. Una breve appendice conclusiva riproduce il celebre testo cinquecentesco di Bernardo Davanzati sulle lettere di cambio: un classico della letteratura economico-finanziaria italiana, legato alla grande tradizione mercantile e linguistica fiorentina. [www.edizionidicrusca.it]
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Non ci sono avvisi da mostrare.