Novità bibliografiche

Pier Vincenzo Mengaldo

La tradizione del Novecento. Quinta serie

Francesca Gatta (a cura)

Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi

Daniela Pietrini, Kathrin Wenz

Dire la crise: mots, textes, discours / Dire la crisi: parole, testi, discorsi / Decir la crisis: palabras, textos, discursos

Approches linguistiques à la notion de crise. Approcci linguistici al concetto di crisi. Enfoques lingüísticos sobre el concepto de crisis.

 

Atti del XXXIV Romanistentag "Romanistik und Ökonomie: Struktur, Kultur, Literatur", Sezione linguistica (Mannheim, 26-29 luglio 2015).

Cristiana De Santis

Che cos'è la grammatica valenziale

Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a cura)

Lingue in contatto / Contact linguistics

Atti del XLVI Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana, SLI (Udine, 25-27 settembre 2014).

Elisabetta Santoro, Ineke Vedder (a cura)

Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda

Paolo Caretti e Roberto Romboli (a cura)

La lingua dei giuristi

VII Giornate internazionali di diritto costituzionale (Brasile-Italia-Spagna), Pisa-Firenze, 24-25 settembre 2015.

Giuseppe Patota

La Quarta Corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto

Verio Pini et al.
Verio Pini, Irene Pellegrini, Sandro Cattacin e Rosita Fibbi

Italiano per caso. Storie di italofonia nella Svizzera non italiana

Prefazione di Sergio Romano; postfazione di Remigio Ratti e un contributo di Sacha Zala.

Francesca Masini

Grammatica delle Costruzioni. Un'introduzione

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica

2a edizione.

Ed. mylab. Con eText. Con aggiornamento online.

Alfredo Marino

Il discorso riportato nella titolazione dei giornali. Il caso del «Corriere della Sera»

Roberto Sottile

Le parole del tempo perduto. Ritrovate tra le pagine di Camilleri, Sciascia, Consolo e molti altri

Prefazione di Giovanni Ruffino.

Marcello Barbato

Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo

Patrizia Del Puente (a cura)

Dialetti: per parlare e parlarne

Atti del Quarto Convegno internazionale di Dialettologia (Potenza, Castelmezzano, Lagopesole, 6-8 novembre 2016).

Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo (eds.)

Towards a New Standard. Theoretical and Empirical Studies on the Restandardization of Italian

Rita Librandi, Rosa Piro (a cura)

L’italiano della politica e la politica per l’italiano

Atti dell'XI Convegno ASLI (Napoli, 20-22 novembre 2016)

Rita Fresu

L'infinito pulviscolo. Tipologia linguistica della (para)letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento

Alberto Orioli

Gli oracoli della moneta. L'arte della parola nel linguaggio dei banchieri centrali

Prefazione di Tullio De Mauro

Anna Riccio

Gli strumenti per la ricerca linguistica. Corpora, dizionari e database

Francesca Maria Dovetto, Rodrigo Frías Urrea (a cura)

Nome e identità femminile nel mondo antico

Luca Cignetti, Silvia Demartini

L'ortografia

Francesco Sabatini

Lezione di italiano

Antonio Vinciguerra (a cura)

Alle origini della lessicografia politica in Italia. Con la ristampa del «Disinganno nelle parole ai popoli della Europa tutta» (1797) e del «Nuovo vocabolario filosofico-democratico» (1799)

Stefano Borgia, Disinganno nelle parole ai popoli della Europa tutta, 1797.

Lorenzo Ignazio Thiulen, Nuovo vocabolario filosofico-democratico, 1799.

 

 

Sergio Lubello (ed.)

Manuale di linguistica italiana

Robert Ruegg [trad. a cura di Sandro Bianconi]

Sulla geografia linguistica dell'italiano parlato

Loredana Corrà (a cura)

Sviluppo della competenza lessicale. Acquisizione, apprendimento, insegnamento

Atti del Workshop di Salerno (settembre 2013).

Scritti di: Luca Cignetti, Silvia Demartini, Silvana Ferreri De Mauro, Simone Fornara, Giuliana Giusti, Roberta Grassi, Rossella Iovino, Domenico Russo, Ada Valentini.

Ludovico Ariosto, [ed. a cura di Tina Matarrese e Marco Praloran]

Orlando furioso secondo l'editio princeps del 1516

Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat

Scripta linguistica minora

Pier Vincenzo Mengaldo

Dalle Origini all'Ottocento. Filologia, storia della lingua, stilistica

Giuseppe Brincat (a cura)

Onomastica bellica. Da Torino a Malta

Atti delle Giornate di studio del Dottorato di ricerca in Lessico e onomastica dell'Università di Torino (Malta, 5-6 dicembre 2012).

Vera Gheno

Laboratorio di italiano scritto

Patrizia Mazzotta, Rossella Abbaticchio (a cura)

L'insegnamento dell'italiano dentro e fuori d'Italia

Giuseppe Antonelli

L'italiano nella società della comunicazione 2.0

Gian Luigi Beccaria

L'italiano che resta

Giuseppe Antonelli

Un italiano vero. La lingua in cui viviamo

Sergio Lubello (a cura)

L'e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale

Ada Valentini (a cura)

L'input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione

Sergio Bozzola

L'autunno della tradizione. La forma poetica dell'Ottocento

Rosario Coluccia

Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola siciliana, Dante e altro

Francesca Bianchi, Paola Leone (a cura)

Linguaggio e apprendimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici

Gianna Marcato (a cura)

Il dialetto nel tempo e nella storia

Atti del Convegno internazionale di studio, Sappada / Plodn (Bl), 2-5 luglio 2015.

Gabriella Alfieri

Verga

Stefania Spina

Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter

E-book.

Pamela Arancibia et al. (a cura)
Pamela Arancibia, Johnny L. Bertolio, Joanne Granata, Erika Papagni, Matteo Ugolini

Questioni filologiche: la critica testuale attraverso i secoli

Atti della Conferenza Internazionale della Graduate Students' Association of Italian Studies (GSAIS) - (University of Toronto, Department of Italian Studies, 2-4 maggio 2013).

Anna Canonica-Sawina

Le parole della moda. Piccolo dizionario dell’eleganza

Giovanni Ziccardi

L'odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete

Maria Silvia Rati

L'alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive

Claudio Marazzini (a cura)

L'italiano delle banche e della finanza

Il libro, nato da un incontro nell'Accademia della Crusca con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI), vuole collegare la dimensione antica e quella moderna del linguaggio finanziario italiano. Oggi, tra gli esperti di finanza, ci sono persone che all'italiano sembrano voler girare le spalle. A costoro va proposta una frase che si legge nel saggio di Antonio Patuelli, presidente dell'ABI: «la purezza della lingua italiana non è un ideale nostalgico o passatista né un fatto puramente letterario. È una premessa di chiarezza e di certezza del diritto in economia». Questo libro sollecita il giusto equilibrio tra lingue, nel rispetto della pluralità culturale dei cittadini. Una breve appendice conclusiva riproduce il celebre testo cinquecentesco di Bernardo Davanzati sulle lettere di cambio: un classico della letteratura economico-finanziaria italiana, legato alla grande tradizione mercantile e linguistica fiorentina. [www.edizionidicrusca.it]

Angela Ferrari, Luciano Zampese

Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano


Novità bibliografiche

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione