Novità bibliografiche

Elisabetta Ježek

The Lexicon. An Introduction

Paola Leone, Alessandro Bitonti, Donatella Resta, Bianca Sisinni

Osservazioni di classe. Insegnamento linguistico e (tele)collaborazione

Giovanni Ruffino, Marina Castiglione (a cura)

La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione

Atti del XIII Congresso della SILFI (Palermo, 22-24 settembre 2014).

Il XIII Congresso della SILFI si è svolto a Palermo dal 22 al 24 settembre 2014. Il tema «La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione», prescelto nel XII Congresso di Helsinki del 2012, compie in qualche modo un percorso che era stato intrapreso in occasione dell'XI Congresso di Napoli (ottobre 2010), il cui tema era stato «La variazione nell'italiano e nella storia». Tra l'altro, nel licenziare gli Atti per la stampa, i curatori Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio e Francesco Montuori si auguravano che le relazioni contenute nel ricco volume potessero segnare «un'ulteriore spinta a una considerazione d'insieme, sempre più articolata in prospettiva variazionale, della storia linguistica italiana». È quanto si è voluto fare nelle tre giornate congressuali palermitane, sancite ora dalla pubblicazione delle cinquantasette relazioni presentate, che testimoniano un confronto ampio e vario, come risulta anche dalla pubblicazione su supporto informatico offerta ai Congressisti durante il Congresso, delle ottantaquattro relazioni che, per ragioni di tempo, non era stato possibile leggere nel corso dei lavori. L'articolazione di questi Atti testimonia, dunque, la eterogeneità di interessi e la molteplicità delle prospettive emerse. [dalla Premessa]

Marco Bertinetto, Maria Luisa Altieri Biagi, Nicoletta Maraschio, Francesco Sabatini

Ricordo di Giovanni Nencioni

Pubbl. in: «Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti», a. CDXII (2015), ser. IX, vol. 26, ISSN 0391-8181.

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei relativi al convegno dedicato al Ricordo di Giovanni Nencioni (Roma, 7 maggio 2009), presidente dell'Accademia della Crusca dal 1972 al 2000. Il convegno, organizzato dagli accademici dei Lincei (nonché accademici della Crusca) Luca Serianni, Alfredo Stussi e Maurizio Vitale, è stato presieduto da Cesare Segre e Alfredo Stussi e ha dato spazio agli interventi di Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore di Pisa), Francesco Sabatini (Accademia della Crusca, presidente onorario), Maria Luisa Altieri Biagi (Accademia della Crusca), Nicoletta Maraschio (Accademia della Crusca, presidente onoraria).
La pubblicazione contiene i seguenti contributi:
-P. M. Bertinetto, La linguistica "dialogica" di Giovanni Nencioni;
-M. L. Altieri Biagi, Giovanni Nencioni, testimone e interprete dell'italiano moderno e contemporaneo;
-N. Maraschio, F. Sabatini, Originalità di Giovanni Nencioni, studioso, docente, presidente dell'Accademia della Crusca.
Maurizio Dardano
Francesco Bianco, Gianluca Colella e Gianluca Frenguelli

Tra Due e Trecento: lingua, testualità e stile nella prosa e nella poesia

Anna-Maria De Cesare

Sintassi marcata dell’italiano dell’uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l’inglese. Uno studio basato sulla scrittura dei quotidiani online

Coautori: Davide Garassino, Rocío Agar Marco, Ana Albom, Doriana Cimmino.

Alessandra Quadrini

L'Europa e il problema delle traduzioni linguistiche. Aspetti problematici di traduttologia dei testi normativi nell'Unione Europea

Philippe-Joseph Salazar

Parole armate. Quello che l'Isis ci dice. E che noi non capiamo

Paolo D'Achille (a cura)

Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto

Giuseppe Patota

Bravo!

Luca Nobile, Edoardo Lombardi Vallauri

Onomatopea e fonosimbolismo

Roberto Sottile, Lorenzo Coveri, Massimo Privitera et al.

Lingua, canzone, identità, « InVerbis. Lingue Letterature Culture», a. V (2015), n. 2

Indice: Introduzione di Roberto Sottile; Canzone e dinamiche socioidentitarie nelle memorie degli artisti di café-concert di Massimo Privitera; Cantare in lingua minoritaria: musica e identità a confronto in area occitana e francoprovenzale di Paolo Benedetto Mas, Silvia Giordano; Lingua di donna. Roberta Alloisio canta i dialetti di Genova di Lorenzo Coveri; ’O dialètt’ r’’o bblùs. Per un’analisi linguistica delle canzoni di Pino Daniele di Francesco Avolio; Le radici ca tieni: italiano, dialetto e rap nel Salento di Mirko Grimaldi; Lingua, musica e identità: la doppia vita di un gergo di Marta Maddalon; Place Identity e marcatezza diatopica nella canzone dialettale siciliana di Roberto Sottile; La canzone popolare italiana fra implicazioni diastratiche e riusi colti di Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello; Studi: Riscrivere i confini: una nuova mappa fra Roma e Mogadiscio di Angela Landolfi; Un’autobiografia linguistica di Edoardo De Angelis; Recensioni.

Luca Serianni

Parola

Daniel Slapek

Lessicografia computazionale e traduzione automatica. Costruire un dizionario-macchina

Andrew Frisardi

The Quest for Knowledge in Dante's Convivio

Daniela Bertocchi
Adriano Colombo, Edoardo Lugarini, Saeda Pozzi

I fili di un discorso. Scritti di educazione linguistica

Presentazione di Alberto Sobrero.

Daniele Baglioni

L'etimologia

Tullio De Mauro, Claudio Marazzini, Nicoletta Maraschio et al.

Che lingua fa?, «Nuovi argomenti» n. 73 (gen.-mar. 2016)

Che lingua fa? è il titolo del volume, che raccoglie gli interventi dei linguisti più autorevoli (tra i quali Tullio De Mauro, Gian Luigi Beccaria, Vittorio Coletti, Michele Cortelazzo, Nicoletta Maraschio, Claudio Marazzini, Luca Serianni, Pietro Trifone), ma anche l’esperienza diretta di chi con le parole lavora ogni giorno, contribuendo alla loro vitalità ed evoluzione. Editor e traduttori, poeti e scrittori (tra i quali Andrea Camilleri, Nicola Lagioia, Emanuele Trevi). [«Corriere della Sera», 26 febbraio 2016]

 

 

Elena Pîrvu (a cura)

La lingua e la letteratura italiana in prospettiva sincronica e diacronica

Atti del VI Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova, 19-20 settembre 2014.

Fabio Corbisiero, Pietro Maturi, Elisabetta Ruspini (a cura)

Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità

Contributi di: Emanuela Abbatecola, Ignazia Bartholini, Alessandra Decataldo, Cirus Rinaldi, Claudia Santoni, Anna M. Thornton, Debora Vena, Miriam Voghera.

Alessandro Parenti

Parole strane. Etimologie e altra linguistica

Lorenzo Filipponio, Christian Seidl (a cura)

Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della Penisola

Paola Manni

La lingua di Boccaccio

Alessandra Chiera

Appesi a un filo. La comunicazione in bilico tra comprensione e fraintendimento

David Trotter (ed.)

Manuel de la philologie de l’édition

Marina Chini (a cura)

Il parlato in (italiano) L2. Aspetti pragmatici e prosodici

Ilaria Bonomi, Silvia Morgana (a cura)

La lingua italiana e i mass media [nuova ed.]

Nuova edizione (1a ed.: 2003).

Claudio Giovanardi, Pietro Trifone

La lingua del teatro

Nicoletta Maraschio (a cura)

Studi di Memofonte, 15, 2015

Rivista semestrale della Fondazione Memofonte Onlus pubblicata sotto la direzione scientifica di Paola Barocchi.

Editoriale di Nicoletta Maraschio.

Contributi:

P. Manni, Sulla lingua tecnico-scientifica di Leonardo. Bilancio di un decennio fecondo

E. Carrara, Reconsidering the Authorship of the Lives. Some Observations and Methodological Questions on Vasari as a Writer

F. Conte, Storia della lingua e storia dell’arte in Italia (dopo il 2004)

B. Fanini, Le Vite del Vasari e la trattatistica d’arte del Cinquecento: nuovi strumenti, nuovi percorsi d’indagine

S. Maffei, I limiti dell’ekphrasis: quando i testi originano immagini

V. Ricotta, Ut pictura lingua. Tessere lessicali dal Libro dell’Arte di Cennino Cennini

A. Siekiera, Note sul lessico delle Vite di Giorgio Vasari fra la Torrentiniana e la Giuntina

 

Annamaria Lamarra, Pierangela Diadori, Giuseppe Caruso (a cura)

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione

5a edizione, 7-11 luglio 2014.

Giorgia Aprile, Chiara Maria Carpentieri

La scrittura online e sui social network

Vincenzo Orioles e Raffaella Bombi (a cura)

Oltre Saussure. L'eredità scientifica di Eugenio Coseriu-Beyond Saussure. Eugenio Coseriu's scientific legacy

Ilaria Bonomi e Vittorio Coletti (a cura)

L’italiano della musica nel mondo

Antonio Vinciguerra

Purismo e antipurismo a Napoli nell’Ottocento

Claudio Ciociola (a cura)

La "nuova filologia". Precursori e protagonisti

Piera Molinelli, Ignazio Putzu (a cura)

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Massimo Prada (a cura)

L'Italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente

Gianfranco Folena

Lingua nostra

Angela Ferrari, Letizia Lala, Roska Stojomenova (a cura)

Testualità. Fondamenti, unità, relazioni. Textualité. Fondaments, unités, relations. Textualidad. Fundamentos, unidades, relaziones

Fiorenzo Toso

Parole e viaggio. Itinerari nel lessico italiano tra etimologia e storia

Alberto Nocentini

La vita segreta della lingua italiana. Come l'italiano è diventato quello che è

Massimo Arcangeli (a cura)

Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto

Rashed Beniamen Emad

Il linguaggio giuridico. Analisi linguistica e difficoltà traduttive. Studio applicato alle sentenze della Corte dei conti (2009-2013)

Nicoletta Maraschio

La lingua italiana tra passato e futuro

Alfredo Snozzi

Lessico giuridico – Juristisches Lexikon – Lexique juridique. Definizioni e contestualizzazione di oltre 10.000 termini

Edizione italiana, francese e tedesca

Simone Casini, Carla Bruno, Francesca Gallina, Raymond Siebetcheu (a cura)

Plurilinguismo e sintassi

Atti del XLVI Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Siena, 27-29 settembre 2012).

Michelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi (a cura)

Boccaccio letterato

Atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottore 2013)

Delia Ragionieri

La biblioteca dell'Accademia della Crusca. Storia e documenti

Massimo Palermo

Linguistica italiana

Annick Paternoster

Cortesi e scortesi. Percorsi di pragmatica storica da Castiglione a Collodi


Novità bibliografiche

Salvatore Iacolare

Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Testo critico secondo l'edizione torinese del 1775 e glossari

Alessio Ricci

La lingua di Leopardi

Massimo Palermo

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

01 gen 2025

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione