Atti del XIII Congresso della SILFI (Palermo, 22-24 settembre 2014).
Il XIII Congresso della SILFI si è svolto a Palermo dal 22 al 24 settembre 2014. Il tema «La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione», prescelto nel XII Congresso di Helsinki del 2012, compie in qualche modo un percorso che era stato intrapreso in occasione dell'XI Congresso di Napoli (ottobre 2010), il cui tema era stato «La variazione nell'italiano e nella storia». Tra l'altro, nel licenziare gli Atti per la stampa, i curatori Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio e Francesco Montuori si auguravano che le relazioni contenute nel ricco volume potessero segnare «un'ulteriore spinta a una considerazione d'insieme, sempre più articolata in prospettiva variazionale, della storia linguistica italiana». È quanto si è voluto fare nelle tre giornate congressuali palermitane, sancite ora dalla pubblicazione delle cinquantasette relazioni presentate, che testimoniano un confronto ampio e vario, come risulta anche dalla pubblicazione su supporto informatico offerta ai Congressisti durante il Congresso, delle ottantaquattro relazioni che, per ragioni di tempo, non era stato possibile leggere nel corso dei lavori. L'articolazione di questi Atti testimonia, dunque, la eterogeneità di interessi e la molteplicità delle prospettive emerse. [dalla Premessa]
Coautori: Davide Garassino, Rocío Agar Marco, Ana Albom, Doriana Cimmino.
Indice: Introduzione di Roberto Sottile; Canzone e dinamiche socioidentitarie nelle memorie degli artisti di café-concert di Massimo Privitera; Cantare in lingua minoritaria: musica e identità a confronto in area occitana e francoprovenzale di Paolo Benedetto Mas, Silvia Giordano; Lingua di donna. Roberta Alloisio canta i dialetti di Genova di Lorenzo Coveri; ’O dialètt’ r’’o bblùs. Per un’analisi linguistica delle canzoni di Pino Daniele di Francesco Avolio; Le radici ca tieni: italiano, dialetto e rap nel Salento di Mirko Grimaldi; Lingua, musica e identità: la doppia vita di un gergo di Marta Maddalon; Place Identity e marcatezza diatopica nella canzone dialettale siciliana di Roberto Sottile; La canzone popolare italiana fra implicazioni diastratiche e riusi colti di Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello; Studi: Riscrivere i confini: una nuova mappa fra Roma e Mogadiscio di Angela Landolfi; Un’autobiografia linguistica di Edoardo De Angelis; Recensioni.
Presentazione di Alberto Sobrero.
Che lingua fa? è il titolo del volume, che raccoglie gli interventi dei linguisti più autorevoli (tra i quali Tullio De Mauro, Gian Luigi Beccaria, Vittorio Coletti, Michele Cortelazzo, Nicoletta Maraschio, Claudio Marazzini, Luca Serianni, Pietro Trifone), ma anche l’esperienza diretta di chi con le parole lavora ogni giorno, contribuendo alla loro vitalità ed evoluzione. Editor e traduttori, poeti e scrittori (tra i quali Andrea Camilleri, Nicola Lagioia, Emanuele Trevi). [«Corriere della Sera», 26 febbraio 2016]
Atti del VI Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova, 19-20 settembre 2014.
Contributi di: Emanuela Abbatecola, Ignazia Bartholini, Alessandra Decataldo, Cirus Rinaldi, Claudia Santoni, Anna M. Thornton, Debora Vena, Miriam Voghera.
Nuova edizione (1a ed.: 2003).
Rivista semestrale della Fondazione Memofonte Onlus pubblicata sotto la direzione scientifica di Paola Barocchi.
Editoriale di Nicoletta Maraschio.
Contributi:
P. Manni, Sulla lingua tecnico-scientifica di Leonardo. Bilancio di un decennio fecondo
E. Carrara, Reconsidering the Authorship of the Lives. Some Observations and Methodological Questions on Vasari as a Writer
F. Conte, Storia della lingua e storia dell’arte in Italia (dopo il 2004)
B. Fanini, Le Vite del Vasari e la trattatistica d’arte del Cinquecento: nuovi strumenti, nuovi percorsi d’indagine
S. Maffei, I limiti dell’ekphrasis: quando i testi originano immagini
V. Ricotta, Ut pictura lingua. Tessere lessicali dal Libro dell’Arte di Cennino Cennini
A. Siekiera, Note sul lessico delle Vite di Giorgio Vasari fra la Torrentiniana e la Giuntina
5a edizione, 7-11 luglio 2014.
Edizione italiana, francese e tedesca
Atti del XLVI Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Siena, 27-29 settembre 2012).
Atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottore 2013)
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.