Novità bibliografiche

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Lezioni di lessicografia. Storie e cronache di vocabolari

Franco Pierno e Giuseppe Polimeni (a cura)

L'italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l'Unità

Marco Gargiulo (a cura)

Lingue e linguaggi del cinema in Italia

Scritti di: Massimo Arcangeli, Silvia Capotosto, Luca Di Vito, Federica Ditadi, Antioco Floris, Cosetta Gaudenzi, Vera Gheno, Federico Giordano, Ivan Girina, Rosina Martucci, Myriam Mereu, Giulia Pierucci, Gianluca Pulsoni, Laura Ricci, Andrea Rinaldi, Michele Ronchi Stefanati, Fabio Rossi, Marcello Seregni.

Giorgio Francesco Arcodia, Caterina Mauri

La diversità linguistica

Tullio De Mauro

In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?

Raffaele Simone, Francesca Masini (eds.)

Word Classes. Nature, typology and representations

Franco Musarra, Bart Van den Bossche, Marie-France Renard (a cura)

«...Noto a chi cresciuto tra noi ...». Studi di lingua e letteratura italiana per Serge Vanvolsem

Alberto Varvaro

Il latino e la formazione delle lingue romanze

Luca Cignetti, Simone Fornara

Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio

Prefazione di Luca Serianni

Maria Rosaria Compagnone

Linguaggio SMS: il parlato digitato

Salvatore Claudio Sgroi

Il linguaggio di papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali

Ignazio Baldelli
Luca Serianni e Ugo Vignuzzi

Studi danteschi

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Senza neanche un errore. Come risolvere definitivamente i dubbi della lingua parlata e scritta

Edoardo Sanguineti
Giuliano Galletta

Le parole volano

“Le parole volano” è il titolo di una rubrica che Edoardo Sanguineti tenne su «Il Secolo XIX» dal 6 marzo fino al 1° maggio 2010, e cioè pochi giorni prima della sua morte, avvenuta il 18 maggio. Nove straordinarie lezioni di lessicografia e di scrittura giornalistica.

Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles (a cura)

Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana

Rosanna Melis (a cura)

Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson

Tullio Telmon
Sabina Canobbio, Monica Cini, Stella Peyronel, Riccardo Regis

Pagine scelte

Pierluigi Perri, Silvia Zorzetto (a cura)

Diritto e linguaggio. Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva filosofico e informatico-giuridica

Gruppo di ricerca dell'Atlante Linguistico della Sicilia (a cura)

La linguistica in campo. Scritti per Mari D'Agostino

Piero G. Beltrami, Paolo D'Achille, Michele Loporcaro et al.
Chiara Gizzi

Le forme dell'italiano scritto

Atti del Convegno internazionale di Storia della lingua italiana (Losanna, 9-10 ottobre 2014), in «Quaderno di italianistica» 2015.

Contiene: p. 93 Piero G. Beltrami, Storia della lingua e filologia romanza; p. 111 Paolo D’Achille, Storia della lingua. Lo stato della disciplina; p. 133 Michele Loporcaro, Storia della lingua e linguistica; p. 159 Uberto Motta, Niccolò Scaffai, Luca D’Onghia, «Storia dell’italiano scritto». Una tavola rotonda; p. 183 Rita Librandi, Una storia dell’italiano scritto per i nodi della storia della lingua italiana.

Elisabetta Ježek

The Lexicon. An Introduction

Paola Leone, Alessandro Bitonti, Donatella Resta, Bianca Sisinni

Osservazioni di classe. Insegnamento linguistico e (tele)collaborazione

Giovanni Ruffino, Marina Castiglione (a cura)

La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione

Atti del XIII Congresso della SILFI (Palermo, 22-24 settembre 2014).

Il XIII Congresso della SILFI si è svolto a Palermo dal 22 al 24 settembre 2014. Il tema «La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione», prescelto nel XII Congresso di Helsinki del 2012, compie in qualche modo un percorso che era stato intrapreso in occasione dell'XI Congresso di Napoli (ottobre 2010), il cui tema era stato «La variazione nell'italiano e nella storia». Tra l'altro, nel licenziare gli Atti per la stampa, i curatori Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara De Caprio e Francesco Montuori si auguravano che le relazioni contenute nel ricco volume potessero segnare «un'ulteriore spinta a una considerazione d'insieme, sempre più articolata in prospettiva variazionale, della storia linguistica italiana». È quanto si è voluto fare nelle tre giornate congressuali palermitane, sancite ora dalla pubblicazione delle cinquantasette relazioni presentate, che testimoniano un confronto ampio e vario, come risulta anche dalla pubblicazione su supporto informatico offerta ai Congressisti durante il Congresso, delle ottantaquattro relazioni che, per ragioni di tempo, non era stato possibile leggere nel corso dei lavori. L'articolazione di questi Atti testimonia, dunque, la eterogeneità di interessi e la molteplicità delle prospettive emerse. [dalla Premessa]

Marco Bertinetto, Maria Luisa Altieri Biagi, Nicoletta Maraschio, Francesco Sabatini

Ricordo di Giovanni Nencioni

Pubbl. in: «Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti», a. CDXII (2015), ser. IX, vol. 26, ISSN 0391-8181.

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei relativi al convegno dedicato al Ricordo di Giovanni Nencioni (Roma, 7 maggio 2009), presidente dell'Accademia della Crusca dal 1972 al 2000. Il convegno, organizzato dagli accademici dei Lincei (nonché accademici della Crusca) Luca Serianni, Alfredo Stussi e Maurizio Vitale, è stato presieduto da Cesare Segre e Alfredo Stussi e ha dato spazio agli interventi di Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore di Pisa), Francesco Sabatini (Accademia della Crusca, presidente onorario), Maria Luisa Altieri Biagi (Accademia della Crusca), Nicoletta Maraschio (Accademia della Crusca, presidente onoraria).
La pubblicazione contiene i seguenti contributi:
-P. M. Bertinetto, La linguistica "dialogica" di Giovanni Nencioni;
-M. L. Altieri Biagi, Giovanni Nencioni, testimone e interprete dell'italiano moderno e contemporaneo;
-N. Maraschio, F. Sabatini, Originalità di Giovanni Nencioni, studioso, docente, presidente dell'Accademia della Crusca.
Maurizio Dardano
Francesco Bianco, Gianluca Colella e Gianluca Frenguelli

Tra Due e Trecento: lingua, testualità e stile nella prosa e nella poesia

Anna-Maria De Cesare

Sintassi marcata dell’italiano dell’uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l’inglese. Uno studio basato sulla scrittura dei quotidiani online

Coautori: Davide Garassino, Rocío Agar Marco, Ana Albom, Doriana Cimmino.

Alessandra Quadrini

L'Europa e il problema delle traduzioni linguistiche. Aspetti problematici di traduttologia dei testi normativi nell'Unione Europea

Philippe-Joseph Salazar

Parole armate. Quello che l'Isis ci dice. E che noi non capiamo

Paolo D'Achille (a cura)

Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto

Giuseppe Patota

Bravo!

Luca Nobile, Edoardo Lombardi Vallauri

Onomatopea e fonosimbolismo

Roberto Sottile, Lorenzo Coveri, Massimo Privitera et al.

Lingua, canzone, identità, « InVerbis. Lingue Letterature Culture», a. V (2015), n. 2

Indice: Introduzione di Roberto Sottile; Canzone e dinamiche socioidentitarie nelle memorie degli artisti di café-concert di Massimo Privitera; Cantare in lingua minoritaria: musica e identità a confronto in area occitana e francoprovenzale di Paolo Benedetto Mas, Silvia Giordano; Lingua di donna. Roberta Alloisio canta i dialetti di Genova di Lorenzo Coveri; ’O dialètt’ r’’o bblùs. Per un’analisi linguistica delle canzoni di Pino Daniele di Francesco Avolio; Le radici ca tieni: italiano, dialetto e rap nel Salento di Mirko Grimaldi; Lingua, musica e identità: la doppia vita di un gergo di Marta Maddalon; Place Identity e marcatezza diatopica nella canzone dialettale siciliana di Roberto Sottile; La canzone popolare italiana fra implicazioni diastratiche e riusi colti di Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello; Studi: Riscrivere i confini: una nuova mappa fra Roma e Mogadiscio di Angela Landolfi; Un’autobiografia linguistica di Edoardo De Angelis; Recensioni.

Luca Serianni

Parola

Daniel Slapek

Lessicografia computazionale e traduzione automatica. Costruire un dizionario-macchina

Andrew Frisardi

The Quest for Knowledge in Dante's Convivio

Daniela Bertocchi
Adriano Colombo, Edoardo Lugarini, Saeda Pozzi

I fili di un discorso. Scritti di educazione linguistica

Presentazione di Alberto Sobrero.

Daniele Baglioni

L'etimologia

Tullio De Mauro, Claudio Marazzini, Nicoletta Maraschio et al.

Che lingua fa?, «Nuovi argomenti» n. 73 (gen.-mar. 2016)

Che lingua fa? è il titolo del volume, che raccoglie gli interventi dei linguisti più autorevoli (tra i quali Tullio De Mauro, Gian Luigi Beccaria, Vittorio Coletti, Michele Cortelazzo, Nicoletta Maraschio, Claudio Marazzini, Luca Serianni, Pietro Trifone), ma anche l’esperienza diretta di chi con le parole lavora ogni giorno, contribuendo alla loro vitalità ed evoluzione. Editor e traduttori, poeti e scrittori (tra i quali Andrea Camilleri, Nicola Lagioia, Emanuele Trevi). [«Corriere della Sera», 26 febbraio 2016]

 

 

Elena Pîrvu (a cura)

La lingua e la letteratura italiana in prospettiva sincronica e diacronica

Atti del VI Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova, 19-20 settembre 2014.

Fabio Corbisiero, Pietro Maturi, Elisabetta Ruspini (a cura)

Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità

Contributi di: Emanuela Abbatecola, Ignazia Bartholini, Alessandra Decataldo, Cirus Rinaldi, Claudia Santoni, Anna M. Thornton, Debora Vena, Miriam Voghera.

Alessandro Parenti

Parole strane. Etimologie e altra linguistica

Lorenzo Filipponio, Christian Seidl (a cura)

Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della Penisola

Paola Manni

La lingua di Boccaccio

Alessandra Chiera

Appesi a un filo. La comunicazione in bilico tra comprensione e fraintendimento

David Trotter (ed.)

Manuel de la philologie de l’édition

Marina Chini (a cura)

Il parlato in (italiano) L2. Aspetti pragmatici e prosodici

Ilaria Bonomi, Silvia Morgana (a cura)

La lingua italiana e i mass media [nuova ed.]

Nuova edizione (1a ed.: 2003).

Claudio Giovanardi, Pietro Trifone

La lingua del teatro

Nicoletta Maraschio (a cura)

Studi di Memofonte, 15, 2015

Rivista semestrale della Fondazione Memofonte Onlus pubblicata sotto la direzione scientifica di Paola Barocchi.

Editoriale di Nicoletta Maraschio.

Contributi:

P. Manni, Sulla lingua tecnico-scientifica di Leonardo. Bilancio di un decennio fecondo

E. Carrara, Reconsidering the Authorship of the Lives. Some Observations and Methodological Questions on Vasari as a Writer

F. Conte, Storia della lingua e storia dell’arte in Italia (dopo il 2004)

B. Fanini, Le Vite del Vasari e la trattatistica d’arte del Cinquecento: nuovi strumenti, nuovi percorsi d’indagine

S. Maffei, I limiti dell’ekphrasis: quando i testi originano immagini

V. Ricotta, Ut pictura lingua. Tessere lessicali dal Libro dell’Arte di Cennino Cennini

A. Siekiera, Note sul lessico delle Vite di Giorgio Vasari fra la Torrentiniana e la Giuntina

 

Annamaria Lamarra, Pierangela Diadori, Giuseppe Caruso (a cura)

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione

5a edizione, 7-11 luglio 2014.


Novità bibliografiche

Françoise Graziani

Dante en Corse

Cecilia Valenti

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Gualtiero Boaglio

L’italiano nell’impero asburgico. Appunti di storia della lingua all'alba del Novecento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).