Novità bibliografiche

T. Matarrese, F. Recami, S. Stefanelli, C. Venturini
a cura di D. De Martino

Novità dalla lingua dei romanzi

Atti della tavola rotonda, L’italiano oltre il 2000, Festa della Toscana. Arti, Culture, Futuro (Firenze, 29 novembre 2009)

M. Prandi e C. De Santis

Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana

S. Lepri

Manuale di linguaggio e di stile per l'informazione scritta e parlata

E. Vineis

Studi di storia del pensiero linguistico

a cura di A. Nesi, S. Morgana e N. Maraschio

Storia della lingua italiana e storia dell'Italia unita. L'italiano e lo stato nazionale

Atti del IX Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) - Firenze 2/4 dicembre 2010

F. Sabatini, C. Camodeca, C. De Santis

Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi

O. Lurati

Nomi di luoghi e di famiglie e i loro perché?... Lombardia, Svizzera italiana

F. Faloppa

Razzisti a parole (per tacer dei fatti)


Novità bibliografiche

A cura di Lorenzo Ambrogio, Monica Bardi

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET: un monumento aperto al futuro

A cura di Elena Pîrvu

La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria

A cura di Rita Fresu, Paolo Maninchedda, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Il «traffico delle lingue». Idiomi a contatto in Sardegna e nel Mediterraneo in età preunitaria

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione