Novità bibliografiche

C. Giovanardi, P. Trifone

L'italiano nel mondo

D. Corno

Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica

[nuova ed.]

L. Aprile

Sviluppo del vocabolario. Teorie, ricerche, strumenti operativi

G. Lavezzi e G. Polimeni, con un preludio di Lorenzo Coveri e 5 tavole disegnate da Marco Giusfredi

E che il mondo sia una cosa sola. I dialetti danno voce a John Lennon

G. Berruto

Saggi di sociolinguistica e linguistica

L. Giacomini

Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali. Studio sul campo semantico della «paura»

A. Castellani
P. Larson e G. Frosini, con un contributo di T. De Robertis

Il trattato della dilezione d'Albertano da Brescia

C. Martignoni, L. Morni, M. Sassi, in collaborazione con l'Istituto di Linguistica computazionale Antonio Zampolli di Pisa

Rimario diacronico dell'Orlando Furioso

diretto da C. Segre

La Divina Commedia di Dante Alighieri nobile fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca

Ristampa anastatica dell'ed. del 1595, con Premessa di N. Maraschio, la Lettura di Dante Alighieri perenne e sempre nuova di F. Sabatini, Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte e il saggio Gli accademici della Crusca tra Vocabolario e Commedia di D. De Martino

Anna Ciliberti

Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico

Monica Quartu, Elena Rossi

Dizionario dei modi di dire della lingua italiana

Massimo Pittau

Lessico italiano di origine etrusca. 407 appellativi, 207 toponimi

Gianna Marcato

Scrittura, dialetto, oralità

Maria Luisa Altieri Biagi

Parola

Anna Martellotti

Linguistica e cucina

D. Caocci, R. Fresu, P. Serra, L.Tanzini

La parola utile. Saggi sul discorso morale nel Medioevo

E. Lombardi Vallauri

Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua

Paolo E. Balboni

Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche

C. Marcato

Il plurilinguismo

Stefano Telve

That's amore! La lingua italiana nella musica leggera straniera

Chiara Schiavon e Andrea Cecchinato

Una brigata di ali. Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni

V. Bianchi

Semantica. Dalle parole alle frasi

R. Petrilli

L'italiano da esportazione. Discorsi e italianismi stilistici

G. Basile

La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione

A. Ciliberti

Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico

A. Ferrari

Tipi di frase e ordine delle parole

S. Stefanelli, introduzione di M. Scaparro

La lingua italiana e il teatro delle diversità

Atti del Convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 15-16 marzo 2011

A. Colombo

La coordinazione

H. Wunderlich

La lingua tedesca d'uso

P. Diadori

Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti

E. Soletti, C. Onesti

Pensieri e parole del Novecento

L. Renzi

Come cambia la lingua. L'italiano in movimento

S. Natale, D. Pietrini, N. Puccio, T. Stellino

«Noio volevàn savuàr». Studi in onore di Edgar Radtke del sessantesimo compleanno. Festschrift für Edgar Radtke zu seinem 60. Geburtstag

M. Carosella

La narrativa neodialettale in Puglia. Saggi su Carofiglio, Genisi, Romano, Lopez

P. D'Achille, A. Stefinlongo e Anna M. Boccafumi

Lasciatece parlà. Il romanesco nell'Italia di oggi

E. Borelli, M. C. Luise

Gli italiani e le lingue straniere

M. Voghera e A.M. Thornton

Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80º compleanno

G. Bernini, C. Lavinio, A. Valentini

Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta

Atti dell’11° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (Bergamo 9-11 giugno 2011)

S. Morgana

Storia linguistica di Milano

P. Benincà e L. Renzi

Studi di italiano antico

V. Coletti

Eccessi di parole

N. De Blasi

Storia linguistica di Napoli

Luca Serianni

Italiano in prosa

Claudio Marazzini

Storia linguistica di Torino

a cura di L. Corrà e W. Paschetto

Grammatica a scuola

G. Alfieri e I. Bonomi

Lingua italiana e televisione

G. Marcato

Guida allo studio dei dialetti

a cura di G. F. Peron

Anaphora. Forme della ripetizione

B. Mortara Garavelli

Prima lezione di retorica

a cura di L. Agostiniani e P. Bonucci

L'italiano parlato di Firenze, Perugia e Roma


Novità bibliografiche

A cura di Sara Giovine

Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento

Louis Hjelmslev
A cura di Lorenzo Cigana

La categoria dei casi. Studio di grammatica generale

Franco Fanciullo

Dialetti d’Italia: Puglia e Salento

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione