Novità bibliografiche

Massimo Pittau

Lessico italiano di origine etrusca. 407 appellativi, 207 toponimi

Gianna Marcato

Scrittura, dialetto, oralità

Maria Luisa Altieri Biagi

Parola

Anna Martellotti

Linguistica e cucina

D. Caocci, R. Fresu, P. Serra, L.Tanzini

La parola utile. Saggi sul discorso morale nel Medioevo

E. Lombardi Vallauri

Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua

Paolo E. Balboni

Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche

C. Marcato

Il plurilinguismo

Stefano Telve

That's amore! La lingua italiana nella musica leggera straniera

Chiara Schiavon e Andrea Cecchinato

Una brigata di ali. Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni

V. Bianchi

Semantica. Dalle parole alle frasi

R. Petrilli

L'italiano da esportazione. Discorsi e italianismi stilistici

G. Basile

La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione

A. Ciliberti

Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico

A. Ferrari

Tipi di frase e ordine delle parole

S. Stefanelli, introduzione di M. Scaparro

La lingua italiana e il teatro delle diversità

Atti del Convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 15-16 marzo 2011

A. Colombo

La coordinazione

H. Wunderlich

La lingua tedesca d'uso

P. Diadori

Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti

E. Soletti, C. Onesti

Pensieri e parole del Novecento

L. Renzi

Come cambia la lingua. L'italiano in movimento

S. Natale, D. Pietrini, N. Puccio, T. Stellino

«Noio volevàn savuàr». Studi in onore di Edgar Radtke del sessantesimo compleanno. Festschrift für Edgar Radtke zu seinem 60. Geburtstag

M. Carosella

La narrativa neodialettale in Puglia. Saggi su Carofiglio, Genisi, Romano, Lopez

P. D'Achille, A. Stefinlongo e Anna M. Boccafumi

Lasciatece parlà. Il romanesco nell'Italia di oggi

E. Borelli, M. C. Luise

Gli italiani e le lingue straniere

M. Voghera e A.M. Thornton

Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80º compleanno

G. Bernini, C. Lavinio, A. Valentini

Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta

Atti dell’11° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (Bergamo 9-11 giugno 2011)

S. Morgana

Storia linguistica di Milano

P. Benincà e L. Renzi

Studi di italiano antico

V. Coletti

Eccessi di parole

N. De Blasi

Storia linguistica di Napoli

Luca Serianni

Italiano in prosa

Claudio Marazzini

Storia linguistica di Torino

a cura di L. Corrà e W. Paschetto

Grammatica a scuola

G. Alfieri e I. Bonomi

Lingua italiana e televisione

G. Marcato

Guida allo studio dei dialetti

a cura di G. F. Peron

Anaphora. Forme della ripetizione

B. Mortara Garavelli

Prima lezione di retorica

a cura di L. Agostiniani e P. Bonucci

L'italiano parlato di Firenze, Perugia e Roma

A. Stussi

Maestri e amici

a cura di E. Caffarelli e M. Fanfani

Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Ciliegie o ciliege? E altri 2406 dubbi della lingua italiana

Margherita Castelli

Generi testuali e comunicazione scientifica

G. Perticari, V. Monti
a cura di S. Brambilla

La crusca nei margini. Edizione critica delle postille al dittamondo di Giulio Perticari e Vincenzo Monti

hrsg. von M. Selig, G. Bernhard

Sprachliche Dynamiken. Das Italienische in Geschichte und Gegenwart

a cura di A. Abi Aad e L. Marci Corona

Una scuola che parla

Atti del Convegno ANILS (Cagliari, 5-6 novembre 2009)

a cura di B.Gili Fivela et al.

Contesto comunicativo e variabilità nella produzione e percezione della lingua

Atti del VII Convegno AISV 2011 con CD-Rom

A. Varvaro

Prima lezione di filologia

a cura di G. Held e S. Schwarze

Testi brevi. Teoria e pratica della testualità nell'era multimediale

T. De Mauro

Parole di giorni un po’ meno lontani


Novità bibliografiche

A cura di Pierangela Diadori, Giada Mattarucco, Donatella Troncarelli

La canzone italiana fra lingua, cultura e didattica

Sabina Fontana

Che cos'è la pragmatica

Elisa Manca

Il «sardomuto». Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

L'Accademia della Crusca in tv su Bellitalia

11 feb 2025

Scomparso il linguista Norbert Dittmar

06 feb 2025

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

Vai alla sezione