Novità bibliografiche

Marco Gargiulo

L'Italia e i mass media

Atti del Convegno internazionale, Bergen, 14-19 novembre 2011.

Maurizio Dardano

Sintassi dell’italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento

Michele A. Cortelazzo

I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra passato e presente

Giampaolo Borghello, Vincenzo Orioles

Per Roberto Gusmani. Linguaggi, culture, letterature

3 voll.: vol. 1, Linguaggi, culture, letterature; vol. 2 (in due tomi), Linguistica storica e teorica.

Rosario Coluccia e Antonio Montinaro

Archivio digitale degli antichi manoscritti della Puglia (ADAMaP)

Censimento e ricostituzione virtuale della biblioteca

DVD

Massimo Fanfani

Vocabolari e vocabolaristi. Sulla Crusca nell'Ottocento

Paolo D'Achille

Parole: al muro e in scena

Massimo Palermo

Linguistica testuale dell'italiano

Teresa Poggi Salani, Neri Binazzi, Matilde Paoli e Maria Cristina Torchia

Parole di Firenze. Dal «Vocabolario del fiorentino contemporaneo»

Alessandro Parenti

Parole e storie. Studi di etimologia italiana

Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino

Fuori l’italiano dall’università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica

Simone Fornara

Alla scoperta della punteggiatura. Proposte didattiche per riflettere sul testo

Tullio Telmon, Gianmario Raimondi, Luisa Revelli

Coesistenze linguistiche nell'Italia pre e postunitaria

Atti del XLV Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI), Aosta-Bard-Torino, 26-28 settembre 2011

Patricia Bianchi et al.

La variazione nell'italiano e nella sua storia: varietà e varianti linguistiche e testuali

Atti dell'XI Congresso SILFI, Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Napoli. 5-7 ottobre 2010)

Matteo Brera e Carlo Pirozzi

Lingua e identità

A 150 anni dall'unità d'Italia

Barbara Pozzo e Federigo Bambi

L'italiano giuridico che cambia

Atti del Convegno, Firenze, Villa  Medicea di Castello, 1° ottobre 2010

G. Antonelli

Grammatica

Paolo D’Achille, Enzo Caffarelli

Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell'Italia unita

Atti delle Giornate internazionali di studio, Università degli studi Roma Tre, 28-29 ottobre 2011

L. Cignetti

L’inciso. Natura linguistica e funzioni testuali

R. Bracchi, M. Prandi, L. Schena

Passato, presente e futuro del congiuntivo. Studi in onore di Livio Dei Cas

M. Arcangeli

Cercasi Dante disperatamente. L'italiano alla deriva

D. Gallo

Elementi di linguistica italiana. I nuclei generativi del linguaggio

C. Giovanardi, P. Trifone

L'italiano nel mondo

D. Corno

Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica

[nuova ed.]

L. Aprile

Sviluppo del vocabolario. Teorie, ricerche, strumenti operativi

G. Lavezzi e G. Polimeni, con un preludio di Lorenzo Coveri e 5 tavole disegnate da Marco Giusfredi

E che il mondo sia una cosa sola. I dialetti danno voce a John Lennon

G. Berruto

Saggi di sociolinguistica e linguistica

L. Giacomini

Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali. Studio sul campo semantico della «paura»

A. Castellani
P. Larson e G. Frosini, con un contributo di T. De Robertis

Il trattato della dilezione d'Albertano da Brescia

C. Martignoni, L. Morni, M. Sassi, in collaborazione con l'Istituto di Linguistica computazionale Antonio Zampolli di Pisa

Rimario diacronico dell'Orlando Furioso

diretto da C. Segre

La Divina Commedia di Dante Alighieri nobile fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca

Ristampa anastatica dell'ed. del 1595, con Premessa di N. Maraschio, la Lettura di Dante Alighieri perenne e sempre nuova di F. Sabatini, Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte e il saggio Gli accademici della Crusca tra Vocabolario e Commedia di D. De Martino

Anna Ciliberti

Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico

Monica Quartu, Elena Rossi

Dizionario dei modi di dire della lingua italiana

Massimo Pittau

Lessico italiano di origine etrusca. 407 appellativi, 207 toponimi

Gianna Marcato

Scrittura, dialetto, oralità

Maria Luisa Altieri Biagi

Parola

Anna Martellotti

Linguistica e cucina

D. Caocci, R. Fresu, P. Serra, L.Tanzini

La parola utile. Saggi sul discorso morale nel Medioevo

E. Lombardi Vallauri

Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua

Paolo E. Balboni

Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche

C. Marcato

Il plurilinguismo

Stefano Telve

That's amore! La lingua italiana nella musica leggera straniera

Chiara Schiavon e Andrea Cecchinato

Una brigata di ali. Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni

V. Bianchi

Semantica. Dalle parole alle frasi

R. Petrilli

L'italiano da esportazione. Discorsi e italianismi stilistici

G. Basile

La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione

A. Ciliberti

Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico

A. Ferrari

Tipi di frase e ordine delle parole

S. Stefanelli, introduzione di M. Scaparro

La lingua italiana e il teatro delle diversità

Atti del Convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 15-16 marzo 2011

A. Colombo

La coordinazione


Novità bibliografiche

A cura di Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Francesca Ferrucci

Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

Vai alla sezione